• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Cresce il noleggio a lungo termine: suv e diesel le scelte più frequenti
Servizi

Cresce il noleggio a lungo termine: suv e diesel le scelte più frequenti

Come riportato da Unrae, nel primo trimestre del 2023 il settore del noleggio ha incassato una crescita del 31,9%

Redazione
12 Aprile 2023
  • copiato!

L’evoluzione dell’automotive non si traduce solo nel cambio di motorizzazioni e nell’implementazione tecnologica. Una delle trasformazioni più profonde del mondo auto, infatti, riguarda un vero e proprio cambio di paradigma che allontana gli automobilisti dalla proprietà della vettura e li avvicina ad altre forme di possesso, come il noleggio. Non a caso il noleggio, soprattutto a lungo termine, sta vivendo un periodo di crescita esponenziale, anche se al netto di oscillazioni di mercato che però possono considerarsi fisiologiche.

Secondo i dati diffusi da Unrae, i contratti di noleggio a lungo termine stipulati nel primo trimestre del 2023 (178.391) hanno fatto registrare una crescita del 31,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
A crescere sono tutte le categorie di utilizzatori con le aziende, comunque, sempre in prima linea, al 72,7% dei contratti, in crescita del 31%. All’interno della stessa macroarea delle società, seguono i contratti delle aziende di noleggio a breve termine che passano dal 4,6% al 7,4% di quota. Al 3,3% si posizionano invece i contratti stipulati da dealer e costruttori e al 2,3% quelli relativi ad aziende di noleggio a lungo termine.

Noleggio: le alimentazioni più scelte

Per quanto riguarda le motorizzazioni, il diesel risulta ancora prevalente anche se in discesa: è la motorizzazione più scelta fra i privati (36,1%), per il noleggio a lungo termine (41,7%), da dealer e costruttori (40,7%) e aziende non automotive (59,8%). Ad avere il primato nel noleggioa  breve termine è, invece, il benzina al 39,1%. Mentre il diesel scende le ibride non alla spina salgono e conquistano il 40,7% nel comparto dealer e costruttori e il 18,8% nella sezione aziende non automotive. Calano invece le ibride alla spina tra i privati, passando da una quota dell’11,7% del 1° trimestre 2022 al 6,4% di oggi, e le elettriche, dal 4,7% al 3,3%.  Seppur più che dimezzata rispetto al 15,9% del 1° trimestre 2022, dealer e costruttori conservano la quota più rilevante di elettriche pure al 6,4%.

Noleggio: i segmenti e le carrozzerie

Tutti amano i suv e l’analisi di Unrae lo conferma: privati, aziende non automotive e dealer e costruttori scelgono i suv di segment C rispettivamente per il 25,6%, 24,1% e 25,4%. Seguono fra i privati i suv del segmento B con il 21,5%, ma si collocano al primo posto nel noleggio a breve termine, con una quota del 36,7%. Le berline dei segmenti A e B prevalgono, invece, noleggio a lungo termine. Da segnalare le station wagon che, con una quota del 17,1%, sono al secondo posto nel canale delle aziende non automotive.

Noleggio: il primato della Lombardia

Per quanto riguarda l’aspetto geografico, la Lombardia conferma il primato del maggior ricorso al noleggio di a lungo termine con il 32,2% dei contratti stipulati nel trimestre. Seguono il Lazio con il 14,6%, Piemonte e Trentino Alto Adige con l’8,5% a testa, l’Emilia-Romagna con l’8,3%.

  • auto elettriche
  • automotive
  • numeri

Continua a leggere

Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
AUTO
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
Il comune di Ravenna ha invitato i proprietari di auto elettrificate a mettere in quarantena i mezzi
29 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • elettro
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Prodotto
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Un nuovo servizio a 360° per la mobilità elettrica Hyundai. Hyundai Italia e Autosantoro hanno inaugurato a Salerno il primo…
26 Maggio 2023
  • auto elettriche
Mobilità elettrica: dall’Emilia-Romagna 4 milioni per la rete di ricarica
Infrastrutture
Mobilità elettrica: dall’Emilia-Romagna 4 milioni per la rete di ricarica
Al via dal 12 giugno il bando per potenziare la rete di colonnine di ricarica per le auto elettriche del…
8 Maggio 2023
  • auto elettriche
ZF: un accordo con STMicroelectronics per la fornitura di semiconduttori
AUTO
ZF: un accordo con STMicroelectronics per la fornitura di semiconduttori
Per portare avanti il suo impegno nell'elettromobilità, ZF si è assicurata una fornitura pluriennale di semiconduttori
13 Aprile 2023
  • auto elettriche
  • automotive
SsanYong diventa KG Mobility: si mette in moto il futuro della casa coreana
AUTO
SsanYong diventa KG Mobility: si mette in moto il futuro della casa coreana
La casa automobilistica coreana cambia nome e inaugura una nuova fase seguendo lo slogan “Go Different. KG Mobility”
5 Aprile 2023
  • auto elettriche
  • automotive
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
AUTO
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
Secondo l'Osservatorio Autopromotec la spesa in officina è cresciuta del 23,4% ed è più alta del periodo pre-Covid
31 Maggio 2023
  • automotive
  • manutenzione
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
Servizi
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
L'obiettivo è fornire soluzioni sempre più innovative e convenienti per le esigenze delle aziende
31 Maggio 2023
  • shell
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
AUTO
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
Il comune di Ravenna ha invitato i proprietari di auto elettrificate a mettere in quarantena i mezzi
29 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • elettro
Gran Premio Imola annullato: ecco come chiedere il rimborso del biglietto
Servizi
Gran Premio Imola annullato: ecco come chiedere il rimborso del biglietto
Si potrà scegliere anche per l'opzione voucher
26 Maggio 2023
  • formula 1
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Prodotto
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Un nuovo servizio a 360° per la mobilità elettrica Hyundai. Hyundai Italia e Autosantoro hanno inaugurato a Salerno il primo…
26 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
CAMION
Randstad for Driving: anche 2 donne nel corso che apre le porte agli aspiranti autotrasportatori
Il corso, finanziato da Forma.temp, mira al conseguimento delle patenti C+E e CQC
1 Giugno 2023
  • trasporto merci
Festa scudetto Napoli 4 giugno. Nessuna limitazione al traffico
MOBILITÀ
Festa scudetto Napoli 4 giugno. Nessuna limitazione al traffico
Nessun varco auto o moto, né particolari divieti alla circolazione
31 Maggio 2023
  • festa scudetto