• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Auto ibride ed elettriche: cresce l’interesse degli italiani ma rimangono i dubbi
Servizi

Auto ibride ed elettriche: cresce l’interesse degli italiani ma rimangono i dubbi

Redazione T-I
21 Dicembre 2021
  • copiato!

Le vetture elettriche e ibride stanno progressivamente occupando fasce di mercato a discapito delle motorizzazioni tradizionali e continua a crescere l’interesse degli italiani verso queste tipologie di alimentazioni alternative, ma persistono limiti, dubbi e scarsa conoscenza che ne frenano una più ampia diffusione. Due italiani su tre non possiedono notizie corrette sul funzionamento di queste motorizzazioni, né sui punti di ricarica e sulla gestione di queste auto in caso di riserva. Incertezze riguardano anche i costi di acquisto e di manutenzione, il tema delle batterie e le modalità di guida.

Queste le principali evidenze che emergono dalla nuova instant survey “Auto ibride ed elettriche, quali sono i dubbi dei consumatori?”, condotta dalla società di consulenza Areté. A 11 mesi di distanza da un precedente simile studio sul tema, la survey evidenzia un’attenzione crescente da parte degli italiani per le vetture elettrificate, frenato però da alcuni limiti e dubbi sul loro reale funzionamento.

 

Elettrico, ibrido o endotermico? Italiani indecisi e confusi

Quanti italiani realmente conoscono il funzionamento di queste vetture, le modalità di ricarica, i quantitativi di emissioni prodotte, i loro costi di gestione e l’autonomia? Complessivamente a prevalere è l’incertezza su quasi tutte le caratteristiche tecniche di questi modelli. Ad esempio, solo il 40% degli intervistati è al corrente del fatto che i motori ibridi presentino significative differenze a seconda della tipologia (full, mild e plug-in), addirittura il 31% ritiene che tutti i modelli Hybrid necessitino di ricarica alla spina, il 42% che tutte le vetture ibride ed elettriche siano auto a emissioni zero e che si possa ricaricare l’auto elettrica direttamente alla presa della corrente senza alcuna modifica al contratto della luce, né installazioni di apparecchiature particolari (es. wall box); infine il 63% pensa che tutte le ibride siano in grado di percorrere almeno 50 km viaggiando in modalità elettrica.

 

Durata delle batterie e costi di manutenzione: dubbi e incertezze

La scarsa conoscenza contribuisce ad alimentare i dubbi: il 43% ha ancora perplessità legate al tema batteria (durata, autonomia, luoghi e tempi di ricarica), il 21% non ha chiari costi e tempi della manutenzione, il 12% ha dubbi sulle infrastrutture di ricarica e soccorso in caso di riserva.
Eppure il 77% del campione si dice pronto in futuro a scegliere una vettura elettrificata (il 23% addirittura elettrica). Tra i motivi che spingono in questa direzione, l’attenzione all’ambiente resta dominante (54%), seguita poi dai possibili risparmi sui costi di carburante (19%).

 

Servirebbe un incentivo economico

Il superamento dell’ostacolo “pricing ancora elevato” potrebbe risultare decisivo per la svolta elettrica. Alla domanda “quali dei seguenti aspetti ti spingerebbero ad acquistare un’auto elettrica?”, le risposte più gettonate sono infatti quelle di natura economica: prezzo più contenuto (24%), incentivi più consistenti (21%), un piano di finanziamento vantaggioso (10%). E la percentuale sale a un complessivo 76% se si considera anche il desiderio di installazione del sistema di ricarica a casa compreso nel prezzo.

Ma quanto sarebbero disposti a pagare in più gli italiani per passare da vetture con motore endotermico all’elettrico? Il 63% del campione si dice disposto a pagare solo tra il 5% e il 10% in più per una vettura elettrificata.

“Lo studio evidenzia come in Italia l’interesse per le auto elettrificate sia ulteriormente cresciuto nell’ultimo anno – sottolinea Massimo Ghenzer, presidente di Areté – ma ad aumentare è anche la confusione da parte dei consumatori sulle differenze e sul funzionamento di queste motorizzazioni. Un’incertezza che riguarda anche le infrastrutture e i costi di ricarica. Serve maggiore e più efficace comunicazione da parte delle Case automobilistiche per riuscire superare lo scetticismo che ancora avvolge alcune tematiche chiave per questo mercato, in primis sul tema batterie e costi di manutenzione”.

  • auto elettriche
  • auto ibride

Continua a leggere

Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
Mercato
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
A luglio 2023, più della metà del mercato automobilistico italiano (53,4%) è stato rappresentato da auto ad alimentazione alternativa
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Prodotto
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Ecco in anteprima il video e tutte le specifiche tecniche del nuovo SUV elettrico
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
AUTO
Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
Le due società creeranno un unico player nel finanziamento auto e nella mobilità
29 Settembre 2023
  • auto
  • Ca Auto Bank
  • Carelli
  • servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
Servizi
Nasce Enilive, il nuovo brand di Eni Sustainable Mobility per una mobilità sostenibile
La fiamma del logo è sostituita da un'icona che simboleggia una mobilità viva, flessibile e innovativa
1 Settembre 2023
  • eni
  • mobilità sostenibile
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
7 Luglio 2023
  • auto elettriche
  • colonnine di ricarica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
AUTO
Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
Le due società creeranno un unico player nel finanziamento auto e nella mobilità
29 Settembre 2023
  • auto
  • Ca Auto Bank
  • Carelli
  • servizi
Interporto di Gorizia: presentato Steel Train, il carro ferroviario progettato per il trasporto dell’acciaio
LOGISTICA
Interporto di Gorizia: presentato Steel Train, il carro ferroviario progettato per il trasporto dell’acciaio
L'iniziativa punta a rendere il trasporto dell'acciaio più sostenibile, riducendo il traffico su strada e le emissioni di CO2
29 Settembre 2023
  • trasporto merci