• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Roma: approvato il piano comunale per la sicurezza stradale
AUTO

Roma: approvato il piano comunale per la sicurezza stradale

Redazione T-I
16 Dicembre 2011
  • copiato!

Approvato ieri in Campidoglio il Piano Comunale per Sicurezza Stradale. La forte incidentalità e la mortalità elevata in città ha reso necessario un piano specifico per la sicurezza delle strade.  Troppo spesso anche in zone centrali della città si verificano incidenti mortali che coinvolgono i pedoni, anche in prossimità delle strisce pedonali. Il nuovo Piano prevede l’individuazione delle criticità dei rischi per i cittadini e le azioni da mettere in atto per la riduzione dell’incidentalità.
L’Assessore alla Mobilità, Antonello Aurigemma ha spiegato i quattro punti fondamentali del Piano per la Sicurezza Stradale, che ha l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza per chi usa le strade, con qualsiasi mezzo: “La Giunta capitolina ha approvato il Piano Comunale della Sicurezza Stradale, uno strumento di programmazione, indirizzo e coordinamento finalizzato al miglioramento della sicurezza stradale sul territorio comunale. Il Piano è composto da quattro documenti: la Relazione Generale, che ne illustra struttura, obiettivi e contenuti; il Rapporto Annuale sull’Incidentalità, che analizza i sinistri stradali e individua criticità, componenti e condizioni di rischio sul territorio comunale; il documento delle Azioni Prioritarie per la riduzione dell’incidentalità, cioè le misure e gli interventi da porre in atto per contrastare le suddette criticità; il Repertorio degli Interventi, una sorta di manuale per tutti gli operatori della sicurezza stradale. Il Piano fissa degli obiettivi nel breve, medio e lungo termine, primo fra tutti la riduzione del tasso di mortalità, ed elabora un’analisi approfondita del fenomeno dell’incidentalità a Roma, individuando le azioni più urgenti da realizzare con interventi diffusi o specifici. Con questo importante provvedimento, l’Amministrazione capitolina prosegue il lavoro sulla prevenzione in modo da innalzare ulteriormente i livelli di sicurezza di chi utilizza, con qualsiasi mezzo, le strade della nostra città”.

Rossella Smiraglia

  • sicurezza stradale

Continua a leggere

Patenti, Ue: presto sanzioni valide su tutto il territorio europeo
MOBILITÀ
Patenti, Ue: presto sanzioni valide su tutto il territorio europeo
Primo via libera per la proposta della commissione trasporti dell'Eurocamera
Milano, sensori angolo cieco: la protesta dei ciclisti e la reazione delle associazioni dell’autotrasporto
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: la protesta dei ciclisti e la reazione delle associazioni dell’autotrasporto
La manifestazione di fronte alla sede dell'associazione ASSOTIR Lombardia che aveva presentato ricorso contro il provvedimento
ANBTI in Commissione Trasporti: bus turistici tra le modalità più sicure
AUTOBUS
ANBTI in Commissione Trasporti: bus turistici tra le modalità più sicure
L'associazione è intervenuta nell’ambito dell’esame dei progetti di legge su interventi in materia di sicurezza stradale e delega per la revisione del…
MIT: 162mln per la sicurezza dei motociclisti con nuovi guard rail e manutenzione
MOBILITÀ
MIT: 162mln per la sicurezza dei motociclisti con nuovi guard rail e manutenzione
Oltre 300 milioni di euro in previsione fino al 2033
Sciopero personale ANAS 17 novembre: astensione ridotta a 4 ore
MOBILITÀ
Sciopero personale ANAS 17 novembre: astensione ridotta a 4 ore
L'ente responsabile del sistema autostradale ha confermato il suo impegno a garantire l'erogazione delle prestazioni indispensabili
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
AUTO
Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
Nella sede romana presentato anche il nuovo prodotto del marchio: il suv Polestar 3
28 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • polestar
  • prodotto
  • suv
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
AUTO
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
L'ultima instant survey condotta da Aertè indaga la propensione degli italiani all'acquisto
28 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • mercato
Auto, la Cina avanza: Byd festeggia la produzione di 6 milioni di auto green
AUTO
Auto, la Cina avanza: Byd festeggia la produzione di 6 milioni di auto green
Il marchio automobilistico con sede a Shenzhen si sta imponendo nel mercato delle auto elettriche
27 Novembre 2023
  • auto
  • Byd
  • prodotto
Sequestrati beni per 8 milioni a un commerciante di auto d’importazione
AUTO
Sequestrati beni per 8 milioni a un commerciante di auto d’importazione
La Guardia di Finanza di Viterbo ha eseguito il sequestro all'imprenditore ritenuto socialmente pericoloso
24 Novembre 2023
  • cronaca
Stellantis: inaugurato a Torino il nuovo hub di economia circolare
AUTO
Stellantis: inaugurato a Torino il nuovo hub di economia circolare
L’hub opererà sulle 4R: Reman (rigenerazione), Repair (riparazione), Reuse (riutilizzo) e Recycle (riciclo)
24 Novembre 2023
  • auto
  • economia circolare
  • servizi
  • stellantis
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata