• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Una gigafactory di batterie per le auto elettriche a Termoli, firmato l’accordo
Prodotto

Una gigafactory di batterie per le auto elettriche a Termoli, firmato l’accordo

Redazione
23 Marzo 2022

Si concretizza il progetto per una maxi fabbrica di batterie a Termoli. Via libera al Protocollo d’intesa tra Ministero dello sviluppo economico, Regione Molise, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. (Invitalia) e Automotive Cells Company SE (ACC), per realizzare presso lo stabilimento di Termoli (Campobasso), di proprietà di Fca Italy (Gruppo Stellantis), di una gigafactory destinata alla produzione di celle e moduli di batteria per il settore automotive.

ACC – fondata da Stellantis e TotalEnergies/Saft con il sostegno delle autorità francesi, tedesche ed europee come player europeo delle batterie per veicoli elettrici – ha inoltre recentemente annunciato un accordo con Mercedes-Benz – nuovo azionista paritario che fornirà tecnologia e know-how di produzione – proprio per progettare in Italia questo terzo stabilimento di batterie in Europa dopo quello francese di Billy-Berclau/Douvrin e tedesco di Kaiserslautern.

Un passo avanti nella transizione all’elettrificazione

Soddisfazione per la notizia è stata espressa dall’Anfia: “La conferma di questo investimento rappresenta un elemento importantissimo per il futuro della filiera produttiva automotive in Italia, un fondamentale passo avanti nella transizione all’elettrificazione, che assicura al nostro territorio nuove competenze e occupazione nella catena del valore del veicolo elettrico“.

Ma la partita da giocare è solo all’inizio e c’è ancora molto da fare, secondo l’associazione: “Ci proponiamo di lavorare con il governo per costruire in Italia almeno una parte della filiera produttiva che sta a monte delle gigafactory (raffinazione metalli e lavorazioni chimiche; produzione di catodi, che oggi sono concentrate in Cina), dove si posiziona il 60-70% del valore aggiunto della catena del valore delle batterie, il cui sviluppo permetterebbe di compensare le perdite occupazionali derivanti dal passaggio dalIe motorizzazioni ICE a quelle elettriche. Per gestire in maniera proattiva e fattuale la transizione, infine, è necessario che il governo metta in piedi con urgenza degli strumenti di politica industriale straordinari per accompagnare le imprese della componentistica automotive nella riconversione, sostenendole negli investimenti e nella riqualificazione della forza lavoro”.

  • anfia
  • mobilità elettrica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
30 Marzo 2023
  • acea
  • decarbonizzazione
  • ecosostenibilità
  • trasporto sostenibile
  • unione europea
Webfleet Pro M, work app e vehicle check: scalabilità ed efficienza per la gestione telematica della flotta
CAMION
Webfleet Pro M, work app e vehicle check: scalabilità ed efficienza per la gestione telematica della flotta
Soluzioni telematiche per le flotte
30 Marzo 2023
  • flotte aziendali
  • servizi telematici satellitari
contenuto sponsorizzato