• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mercato auto: Anfia, ottobre stabile con 0,2% in meno rispetto allo stesso mese del 2019
Mercato

Mercato auto: Anfia, ottobre stabile con 0,2% in meno rispetto allo stesso mese del 2019

Redazione T-I
2 Novembre 2020
  • copiato!

A ottobre il mercato italiano dell’auto totalizza 156.978 immatricolazioni, ovvero lo 0,2% in meno rispetto allo stesso mese del 2019. Il consuntivo dei primi dieci mesi del 2020 conta, quindi, 1.123.194 immatricolazioni, in calo del 30,9% rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2019. Passando all’analisi del mercato per alimentazione, ad ottobre prosegue il calo delle alimentazioni tradizionali, mentre continua ad essere positivo il mercato delle auto elettrificate.
Lo dicono i dati di oggi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Le vetture diesel nel mese di ottobre si riducono del 14% e rappresentano il 30,5% del mercato, mentre nei primi 10 mesi del 2020 le immatricolazioni sono il 42% in meno rispetto a quelle dello stesso periodo del 2019 e la loro quota è del 34%, quasi 7 punti in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.

Le auto a benzina calano del 31% nel mese e del 39% nel cumulato, e rappresentano il 32% del mercato di ottobre ed il 39% del totale immatricolato nei primi 10 mesi 2020. Le immatricolazioni delle vetture ad alimentazione alternativa raddoppiano anche nel mese di ottobre (+105%), raggiungendo una quota del 38%, mentre, da inizio 2020, rappresentano il 26,8% del totale, 11 punti percentuali in più dello stesso periodo del 2019, e registrano una crescita del 20%.

Le auto GPL crescono del 7% nel mese e diminuiscono del 35% nel cumulato, raggiungendo una quota del 6,7%, sia ad ottobre che nei primi dieci mesi del 2020. ancora in calo, a ottobre, le autovetture a metano: -45%, con una quota sul totale mercato dell’1,6%. Nei primi dieci mesi del 2020, il calo di mercato è del 17%, con una quota del 2,3%.

Continua a crescere, invece, il segmento delle autovetture ibride ed elettriche, +233% a ottobre e +93% da inizio 2020. Tra queste, le ibride mild e full aumentano ad ottobre del 228%, con una quota di mercato del 25%, mentre nei primi dieci mesi del 2020 crescono dell’82%, con una quota del 15% (era del 6% nello stesso periodo del 2019). Le ricaricabili vendute a ottobre 2020 sono il 264% in più rispetto a ottobre 2019, grazie alle forti variazioni positive sia delle autovetture elettriche (+202% e 1,8% di quota) che, soprattutto, delle ibride plug-in (+334% e 2,3% di quota).

Elettriche e plug-in insieme rappresentano il 4% dell’immatricolato nell’ultimo mese e il 3% da inizio anno. Nel cumulato dei primi dieci mesi del 2020, le elettriche e le ibride ricaricabili aumentano del 169% rispetto allo stesso periodo del 2019. La versione ibrida della Panda si conferma, anche ad ottobre, il modello più venduto tra tutte le vetture ibride. Bene anche le versioni ibride della Lancia Ypsilon e della Fiat 500, rispettivamente al 3° e al 4° posto. Jeep Compass e Jeep Renegade si confermano i modelli ibridi plug-in più venduti nel mese di ottobre.

  • auto ibride
  • diesel
  • immatricolazioni

Continua a leggere

Veicolo esploso in tangenziale a Napoli, Unisa: estranei alla sperimentazione
AUTO
Veicolo esploso in tangenziale a Napoli, Unisa: estranei alla sperimentazione
Non è di proprietà dell’Università degli Studi di Salerno, né è stato affidato all’Università degli Studi di Salerno per le…
Avvio promettente per il mercato dell’auto (gennaio +19%), previsioni prudenti per l’anno
Mercato
Avvio promettente per il mercato dell’auto (gennaio +19%), previsioni prudenti per l’anno
Il mercato dell'auto ha avuto un avvio promettente per il nuovo anno, con 128.301 immatricolazioni a gennaio, in crescita del…
Toyota annuncia la produzione della nuova C-HR in Turchia
Prodotto
Toyota annuncia la produzione della nuova C-HR in Turchia
La casa automobilistica giapponese Toyota ha annunciato che la seconda generazione di Toyota C-HR verrà prodotta presso lo stabilimento TMMT…
Le auto elettriche più emozionanti del 2023: scopri i 3 modelli più venduti sul mercato
Prodotto
Le auto elettriche più emozionanti del 2023: scopri i 3 modelli più venduti sul mercato
Se siete appassionati di auto elettriche, il 2023 si preannuncia un anno entusiasmante! L'ingegneria e la produzione avanzata hanno dato…
Mercato auto, Unrae: a novembre si conferma la ripresa (+14,7%)
Mercato
Mercato auto, Unrae: a novembre si conferma la ripresa (+14,7%)
A novembre prosegue la ripresa del mercato dell’auto in Italia, con un numero di immatricolazioni di veicoli nuovi salito a…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
CAMION
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
Il settore registra il +21,2% con 3500 nuove immatricolazioni. Ma le incertezze sul nuovo tachigrafo potrebbero determinare presto una forte…
11 Settembre 2023
  • tachigrafo
Mercato auto: ad agosto aumento a doppia cifra per le immatricolazioni
Mercato
Mercato auto: ad agosto aumento a doppia cifra per le immatricolazioni
Resta critica la situazione per i veicoli elettrici, Italia in coda fra i principali mercati europei
4 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • unrae
Industria automotive: a giugno 2023 crescita del 32,7%
Mercato
Industria automotive: a giugno 2023 crescita del 32,7%
Nei primi cinque mesi dell'anno il fatturato del settore è cresciuto del 24,1%
7 Agosto 2023
  • automotive
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
Mercato
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
A luglio 2023, più della metà del mercato automobilistico italiano (53,4%) è stato rappresentato da auto ad alimentazione alternativa
2 Agosto 2023
  • auto elettriche
  • mercato
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Istituzioni
Art: concluso monitoraggio su incentivi società aeroportuali a compagnie aeree
Record lo scorso anno con 340 milioni di euro erogati
21 Settembre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti