• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mercato auto: Anfia, a marzo immatricolazioni in calo del 29,7%
Mercato

Mercato auto: Anfia, a marzo immatricolazioni in calo del 29,7%

Redazione T-I
4 Aprile 2022
  • copiato!

A marzo 2022 il mercato italiano dell’auto totalizza 119.497 immatricolazioni (-29,7%) contro le 169.886 unità registrate a marzo 2021. Lo comunica l’Anfia sulla base dei dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili.
I volumi immatricolati nel primo trimestre del 2022 ammontano, così, a 338.258 unità, il 24,4% in meno rispetto ai volumi di gennaio-marzo 2021.

Le immatricolazioni nel dettaglio

Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina vedono il mercato di marzo ridursi del 37,7%, con una quota di mercato del 27,7%, mentre le diesel calano del 40,5% rispetto al terzo mese del 2021, con una quota del 20,4%. Nei primi tre mesi del 2022, le immatricolazioni di auto a benzina si riducono
del 38,1% e quelle del diesel del 39,2%.

Le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 51,9% del mercato di marzo 2022, in calo del 18,2% nel mese e del 4,5% nel trimestre, con una quota di mercato del 52,6%.

Le autovetture elettrificate rappresentano il 41,5% del mercato di marzo, in flessione del 18,9%, mentre nei primi tre mesi del 2022 hanno una quota del 42,4% e calano del 4,3%. Tra queste, le ibride non ricaricabili calano del 18,6% nel mese e raggiungono il 31,3% di quota, risultando il tipo di alimentazione con la maggior quota da nove mesi consecutivi, e nel cumulato sono in diminuzione del 7%, rappresentando il 33,1% del totale. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili si
riducono del 19,5% e rappresentano il 10,2% del mercato (+6,3% e 9,3% di quota nei primi tre mesi del 2022).

Tra queste, le auto elettriche hanno una quota del 3,8% e diminuiscono del 38,8%, mentre le ibride plug-in si riducono dell’1,4% e rappresentano il 6,4% del totale. Infine, le autovetture a gas rappresentano il 10,5% dell’immatricolato di marzo, di cui il 9,4% è rappresentato da autovetture Gpl (+7,6%) e l’1,1% da autovetture a metano (-69,9%). Da inizio 2022, le autovetture Gpl risultano in crescita del 17,2% e quelle a metano in calo del 60,7%.

Continuano le buone prestazioni di Fiat Panda, Lancia Ypsilon e Fiat 500 ibride, che occupano, rispettivamente, primo, secondo e settimo posto nel segmento mild/full hybrid del mese. Tra le PHEV, Jeep Compass e Jeep Renegade sono i due modelli più venduti sia nel mese che nel cumulato, mentre Fiat 500 è il modello più venduto tra quelli elettrici da inizio 2022.

  • auto elettriche
  • auto ibride

Continua a leggere

Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
Mercato
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
A luglio 2023, più della metà del mercato automobilistico italiano (53,4%) è stato rappresentato da auto ad alimentazione alternativa
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Prodotto
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Ecco in anteprima il video e tutte le specifiche tecniche del nuovo SUV elettrico
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
28 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
Mercato
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
L'evento speciale si è tenuto presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino
27 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
AUTO
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
A luglio 2023 i treaferimenti di proprietà sono cresciuti del 6,5% rispetto al 2022
26 Settembre 2023
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
CAMION
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
Il settore registra il +21,2% con 3500 nuove immatricolazioni. Ma le incertezze sul nuovo tachigrafo potrebbero determinare presto una forte…
11 Settembre 2023
  • tachigrafo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Controlli per i carburanti: scoperti due distributori fantasma a Jesolo
MOBILITÀ
Controlli per i carburanti: scoperti due distributori fantasma a Jesolo
La Guardia di Finanza di Venezia ha sanzionato 25 distributori e controllato anche un centinaio di autotrasportatori
28 Settembre 2023
  • cronaca
  • prezzi carburanti
Treno deraglia a Milano Cadorna. Nessun ferito ma ritardi per la circolazione
TRENO
Treno deraglia a Milano Cadorna. Nessun ferito ma ritardi per la circolazione
L'ultima carrozza di un regionale, per fortuna vuoto, è finita fuori dal proprio binario.
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri