• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Auto: usato in crescita a settembre (+18,3%). Registrato anche un aumento delle rottamazioni (+47,4%)
Mercato

Auto: usato in crescita a settembre (+18,3%). Registrato anche un aumento delle rottamazioni (+47,4%)

Redazione T-I
7 Ottobre 2020
  • copiato!

Il mercato dell’usato cresce a due cifre a settembre e chiude il bilancio mensile con variazioni positive del 18,3% per i passaggi di proprietà delle autovetture al netto delle minivolture (vendite al concessionario), rispetto all’analogo mese del 2019, e del 28,6% per quelli dei motocicli. Da registrare nel periodo la presenza di una giornata lavorativa in più (le medie giornaliere scendono comunque rispettivamente a +13% per le quattro ruote e +22,8% per le due ruote).

I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA.

Il maggiore aumento dei trasferimenti netti registrato nel mese di settembre nel settore auto rispetto alle minivolture (in crescita solo dell’8,4%, con una variazione positiva giornaliera del 3,4%) documenta peraltro un incremento delle attività di compravendita tra privati, a discapito del ricorso alle concessionarie.
Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 192 usate nel mese di settembre e 190 nei primi nove mesi del 2020.

Per quanto riguarda le prime iscrizioni si segnala a settembre un incremento del 2% per le auto diesel, a fronte di una contrazione del 15,7% per quelle a benzina. Ancora in forte aumento le elettriche e le ibride (+265% le vetture elettriche e +287% le ibride a benzina, mentre le ibride a gasolio hanno registrato una più modesta crescita del 30,3%), portando a livelli sempre più elevati la propria incidenza sulle vendite totali in Italia (dallo 0,7% al 2,3% per le elettriche e dal 5,1% al 17,9% per le ibride a benzina da settembre 2019 a settembre 2020). Consistenti incrementi percentuali per le vetture con alimentazioni super-ecologiche si sono evidenziati anche sul mercato dell’usato, pur trattandosi al momento di valori inferiori o prossimi all’1%.

Nei primi nove mesi dell’anno il quadro complessivo dei passaggi di proprietà netti presenta tuttavia ancora contrazioni del 17,7% per le autovetture, del 4,8% per i motocicli e del 15,1% per tutti i veicoli.

Bilancio molto positivo a settembre anche per le radiazioni (cancellazione dal Pra), che hanno fatto registrare un incremento mensile del 28,8% per le autovetture (+23% la media giornaliera), trainato da un sensibile aumento delle rottamazioni (+47,4%).
Primi cenni di frenata per il parco auto circolante: il tasso unitario di sostituzione è stato infatti pari a 1,05 nel mese di settembre (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 105), attestandosi tuttavia ancora a 0,89 nei primi nove mesi dell’anno. Radiazioni in crescita, infine, anche nel settore delle due ruote, che ha chiuso il bilancio di settembre con una variazione mensile positiva del 7,5% (+2,6% la media giornaliera).

Il periodo gennaio-settembre 2020 ha archiviato per le radiazioni decrementi 21,8% per i motocicli e del 22,7% sia per le autovetture sia per tutti i veicoli.

  • aci
  • diesel

Continua a leggere

Enel X Way e ACI insieme per una mobilità elettrica più diffusa ed efficiente
Infrastrutture
Enel X Way e ACI insieme per una mobilità elettrica più diffusa ed efficiente
L'obiettivo è fornire soluzioni all’avanguardia e servizi sempre più capillari
Aci ed Eni insieme per accelerare la transizione energetica della mobilità
Infrastrutture
Aci ed Eni insieme per accelerare la transizione energetica della mobilità
Accelerare l’utilizzo diffuso di prodotti, servizi e soluzioni per la mobilità sostenibile e la transizione energetica. Eni, la compagnia energetica…
Al via le trasmissioni di ACI Radio, la nuova voce dell’Automobile Club d’Italia
Servizi
Al via le trasmissioni di ACI Radio, la nuova voce dell’Automobile Club d’Italia
Via all’emittente radiofonica dell’Automobile Club d’Italia. Nelle auto degli italiani da oggi sarà possibile ascoltare le trasmissioni di ACI Radio, la…
Veicoli immatricolati all’estero: dal 21 marzo obbligo di iscrizione al Pubblico Registro REVE
Servizi
Veicoli immatricolati all’estero: dal 21 marzo obbligo di iscrizione al Pubblico Registro REVE
A partire dal prossimo lunedì 21 marzo scatta l'obbligo di iscrizione al REVE - il Pubblico Registro dei Veicoli Esteri…
Aci: diminuiscono gli incidenti stradali, soprattutto in autostrada
Servizi
Aci: diminuiscono gli incidenti stradali, soprattutto in autostrada
La maggior parte dei sinistri stradali avviene in città: 73 incidenti su 100, infatti, hanno luogo nei centri abitati, 22…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
28 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
Mercato
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
L'evento speciale si è tenuto presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino
27 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
AUTO
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
A luglio 2023 i treaferimenti di proprietà sono cresciuti del 6,5% rispetto al 2022
26 Settembre 2023
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
CAMION
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
Il settore registra il +21,2% con 3500 nuove immatricolazioni. Ma le incertezze sul nuovo tachigrafo potrebbero determinare presto una forte…
11 Settembre 2023
  • tachigrafo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
CAMION
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
Il camionista 54enne è stato ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia.
28 Settembre 2023
  • cronaca
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
AUTOBUS
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
L'evento, patrocinato da istituzioni come il Ministero dell'Agricoltura, la Provincia, il Comune di Pavia e l'Ente Nazionale Risi, si terrà…
28 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale