• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Acea: raddoppiano le immatricolazioni di auto elettriche in Europa
Mercato

Acea: raddoppiano le immatricolazioni di auto elettriche in Europa

Redazione T-I
23 Luglio 2021
  • copiato!

Ci sono ottime notizie sul fronte della progressiva elettrificazione del parco mezzi Ue. Lo conferma Acea: le vendite di veicoli elettrici in Europa nel terzo semestre del 2021 sono più che raddoppiate e hanno rappresentato il 7,5% delle auto nuove vendute fra aprile e giugno, rispetto al 3,5 per cento registrato nello stesso periodo dell’anno scorso.

Se la cavano molto bene anche le ibride plug-in hanno rappresentato l’8,4 per cento di tutte le nuove auto vendute: la loro domanda è aumentata durante questo periodo trimestrale, raggiungendo una quota pari al 19,3 per cento delle immatricolazioni di auto nell’Ue.  Dall’altra parte si è ridotta invece la quota di mercato dei carburanti tradizionali – benzina e diesel – che insieme rappresentano il 62,2 per cento delle auto nuove vendute.

Immatricolazioni auto tra aprile e giugno 2021

Nel secondo trimestre dell’anno, le immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria sono aumentate del 231,6 per cento, raggiungendo quota 210.298 auto. Questo aumento è stato aiutato da guadagni sostanziali in tutti e quattro i maggiori mercati della regione, in particolare in Spagna (+372,7 per cento) e Germania (+357,0 per cento).
I veicoli elettrici ibridi plug-in hanno avuto un secondo trimestre del 2021 ancora più importante, con immatricolazioni che sono balzate del 255,8 per cento a 235.730 unità. Oltre al sopracitato dato sull’Italia, anche gli altri tre principali mercati dell’Ue hanno registrato guadagni impressionanti in questo segmento quest’anno: Spagna (+430,3 per cento), Francia (+276,4 per cento) e Germania (+269,9 per cento). Con 541.162 unità vendute nell’Ue durante il secondo trimestre dell’anno, i veicoli elettrici ibridi sono rimasti la più grande categoria di auto a propulsione alternativa in termini di volume. Tutti i mercati dell’Ue hanno registrato guadagni percentuali a due o anche tre cifre durante questo periodo, compresi i quattro principali. Di conseguenza, le immatricolazioni ibride sono più che triplicate da aprile a giugno, con un aumento del 213,5 per cento rispetto a un anno fa. La domanda di veicoli a gas naturale (Gnv) nell’Ue è aumentata del 41,8 per cento a 13.497 unità nel secondo trimestre, sostenuta principalmente dalla notevole crescita in Italia (+94,0 per cento), che da sola rappresenta il 75 per cento di tutte le vendite dell’Ue in questo segmento. Le immatricolazioni di auto alimentate a Gpl sono più che raddoppiate (+134,1 per cento) per un totale di 59.363 unità, sostenute da una buona performance in Italia (+89,5 per cento) e Francia (+266,0%), i due maggiori mercati europei per questo segmento.

  • auto elettriche
  • auto ibride

Continua a leggere

Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia e SEA: colonnine di ricarica ultrafast a Milano Malpensa
A Milano Linate risparmiato un totale di 355.000 kg di CO2 in soli 12 mesi
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
Mercato
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
A luglio 2023, più della metà del mercato automobilistico italiano (53,4%) è stato rappresentato da auto ad alimentazione alternativa
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Prodotto
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Ecco in anteprima il video e tutte le specifiche tecniche del nuovo SUV elettrico
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
28 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
Mercato
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
L'evento speciale si è tenuto presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino
27 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
AUTO
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
A luglio 2023 i treaferimenti di proprietà sono cresciuti del 6,5% rispetto al 2022
26 Settembre 2023
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
CAMION
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
Il settore registra il +21,2% con 3500 nuove immatricolazioni. Ma le incertezze sul nuovo tachigrafo potrebbero determinare presto una forte…
11 Settembre 2023
  • tachigrafo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
28 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
CAMION
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
La società aveva ottenuto fondi dal PNRR per attività di ricerca e sviluppo mai realizzate
28 Settembre 2023
  • crediti d'imposta
  • cronaca