• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Leapmotor: arriva in Europa il primo lotto di veicoli elettrici
AUTO

Leapmotor: arriva in Europa il primo lotto di veicoli elettrici

Marco Lasala
31 Luglio 2024
  • copiato!

Leapmotor sbarca in Europa con un primo lotto di veicoli elettrici.

Il 30 luglio è arrivato in Europa un carico di auto elettriche proveniente da Shanghai (Cina). Le Leaptmotor C10 e T03 saranno commercializzate nel Vecchio Continente attraverso la rete del Gruppo Stellantis.

Si tratta di una prima tappa importante frutto della joint venture tra Stellantis e Leapmotor, una partnership che ha l’obiettivo di favorire in Europa il diffondersi delle auto elettriche per raggiungere rapidamente una mobilità sostenibile e a zero emissioni.

La Leapmotor C10 e la T03 sono due vetture elettriche dotate di tecnologie all’avanguardia e in grado di offrire alte prestazioni e un’elevata autonomia.

Leapmotor, nel mese di giugno 2024, si è confermata la quarta startup cinese per vendite di veicoli elettrici intelligenti.

“La spedizione avvenuta questo mese del primo lotto di vetture C10 e T03 in Europa segna una svolta cruciale per Stellantis e Leapmotor,” ha dichiarato Carlos Tavares, CEO di Stellantis. “Dimostra la nostra volontà di offrire ai clienti soluzioni di mobilità innovative e sostenibili. Grazie alla capillare rete di vendita di Stellantis in Europa e all’impegno dei team delle nostre aziende per garantire un prodotto innovativo e di qualità, sono certo che le vetture Leapmotor sapranno suscitare un vasto consenso presso i clienti europei. La nostra partnership offre opportunità importanti e auspichiamo che il percorso che abbiamo intrapreso insieme ci conduca al successo.”

La joint venture tra il produttore cinese e Stellantis si pone come obiettivo quello di aumentare i punti vendita Leapmotor in Europa, passando dai 200 previsti a fine 2024 a circa 500 entro il 2026.

La spedizione in Europa del primo carico di C10 e T03 è solo il primo tassello per trasformare la mobilità elettrica in Europa. Nei prossimi tre anni è prevista la commercializzazione di almeno un modello l’anno.

Leapmotor C10: il SUV elettrico da segmento D

Il nuovo C10 è un SUV che nasce sulla base dell’architettura LEAP3.0 sviluppata da Leapmotor.

Un’auto elettrica che si avvale della migliore tecnologia disponibile sul mercato e del sistema Cell-to-Chassis, fiore all’occhiello del Marchio automobilistico cinese. Un SUV a zero emissioni da segmento D, capace di un’autonomia fino a 420 km nel ciclo WLTP.

Non solo avveniristico ma anche sicuro, la Leapmotor C10 ha ottenuto le 5 stelle nei test Euro E-NCAP.

Leggi anche – Nuova Audi Q4 35 e-tron: il SUV elettrico per i neopatentati 

Audi Q4 35 e-tron: il SUV elettrico per i neopatentati

Leapmotor T03: la cinque porte elettrica

Una cinque porte da segmento A ma con uno spazio di livello superiore. La T03 ha un design elegante ed è capace di percorrere fino a 265 km (ciclo WLTP) con un solo pieno di energia.

“Dall’apertura delle vendite fino alla prima metà di luglio, Leapmotor ha venduto complessivamente oltre 400,000 veicoli elettrici in Cina,” ha dichiarato Zhu Jiangming, fondatore, presidente e CEO di Leapmotor. “La Cina è il mercato di auto elettriche più grande e competitivo al mondo e il successo riscontrato presso i clienti cinesi dimostra il valore dei nostri prodotti. I modelli C10 e T03 sono stati progettati sin dall’inizio per rispondere agli elevati standard del pubblico internazionale. Siamo certi che la collaborazione tra Stellantis e Leapmotor produrrà una crescita importante che beneficerà entrambe le aziende.”

  • auto elettriche
  • auto elettrica
  • leapmotor

Continua a leggere

Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
AUTO
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
Ecco le motivazioni alla base di questa scelta strategica
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
AUTO
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
Nissan Micra 2025: ecco com'è la nuova auto elettrica, guarda il video
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
AUTO
Auto elettriche, Antitrust: istruttoria contro BYD, Stellantis, Tesla e Volkswagen
Ispezioni AGCM e del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza presso le sedi delle case auto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata