• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Its: dalla strada al mare un vasto campo di utilizzazione
AUTO

Its: dalla strada al mare un vasto campo di utilizzazione

Redazione T-I
15 Dicembre 2010
  • asstra
  • copiato!

Dalla strada al mare, passando per la ferrovia, i Sistemi Intelligenti di Trasporto possono dare contributi notevoli in ogni segmento della mobilità. Nel trasporto pubblico locale sono ormai note a tutti le paline luminose installate lungo i percorsi dei bus, che segnalano, accanto a ciascuna linea, la posizione del veicolo e il tempo stimato di arrivo nel punto prescelto. L’installazione di telecamere a bordo è un passo avanti, come sistema intelligente, a patto – afferma il Garante – di non invadere la privacy del lavoratore. “Riguardo agli Its siamo partiti in ritardo per inerzie fisiologiche” ha ammesso il direttore generale di Asstra Guido Del Mese nel corso del convegno “La Direttiva Europea sui Sistemi Intelligenti di Trasporto” svoltosi a Roma . “Il nostro settore è in movimento e mostra interesse ma è anche legato ai finanziamenti. La legge di Stabilità ha disposto tagli fortissimi”, che potrebbero arrestare il cammino verso l’obiettivo finale. Secondo Del Mese è inoltre “necessario che l’industria possa assorbire i costi degli Its dotanto i mezzi di standard di sicurezza senza intervento da parte delle aziende” di tpl.
Per quanto riguarda le ferrovie, gli Its sono “una leva fondamentale per l’interoperabilità (la possibilità, per un treno, di viaggiare direttamente da uno Stato all’altro in virtù dell’unificazione tecnologica, ndr), per l’efficienza e per la qualità dei servizi” dice Marco Poggi, responsabile dei servizi informatici di Trenitalia. Nel campo delle merci pericolose, sicurezza intelligente vuol dire poter localizzare i singoli carri sulla rete ferroviaria e ricevere notizie circa eventuali anomalie. Per ora, tramite Viaggiatreno Cargo, si può conoscere l’esatta posizione di un treno in linea, ma in ambito Fs si sta studiando l’installazione, presso le stazioni di confine, di sensori (‘nasi elettronici’) per il controllo dell’integrità dei carri cisterna. “In futuro – aggiunge Poggi – la manutenzione dei carri non verrà più misurata sul tempo ma sullo spazio, a chilometro”.
Nel settore marittimo i Sistemi Intelligenti di Trasporto favoriscono l’intermodalità. Secondo Tommaso Affinita, amministratore delegato di Ram (Reti Autostrade del Mare), “le autostrade del mare sono una valida alternativa al trasporto su gomma”. Il Mediterraneo è un fulcro per il traffico delle navi e una risorsa per il decongestionamento delle strade.
“I problemi – dice Affinita – arrivano di solito dal porto in poi, per la scarsità di collegamenti con la rete di infrastrutture a terra e per la difficoltà in ingresso e in uscita”. Un sistema telematico può anzitutto orientare gli autotrasportatori nell’approccio a porti e interporti, informando su orari di ingresso, apertura dei varchi, percorsi preferenziali, etc. Poiché inoltre, il trasporto via mare viene notevolmente rallentato dagli scogli burocratici, attraverso una specie di ‘telepass’ la verifica di tutti i documenti e le procedure amministrative si eviterebbero con un semplice ‘bip’. 
Vincenzo Foti

  • its

Continua a leggere

Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
Regole
Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
I Ministri dei Trasporti dell’Ue hanno approvato la modifica della direttiva relativa alla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS),…
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Servizi
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Negli ultimi 10 anni, la direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti (Direttiva ITS) ha rappresentato il quadro normativo di riferimento…
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
Due Ruote
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
“Un importante passo in avanti che contribuirà a rendere i monopattini elettrici più conformi e sicuri. Fin dall'inizio, siamo rimasti…
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Infrastrutture
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Gestori, aziende private e istituzioni sono sempre più consapevoli dell’importanza di monitorare costantemente lo stato di salute di strade, autostrade,…
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
Servizi
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
  Le principali tendenze nel settore dei trasporti e della mobilità - l'aumento dei vincoli normativi, la complessità dei prodotti,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Vesna Di Tommaso amministratore delegato di Castrol Europe
Servizi
Vesna Di Tommaso amministratore delegato di Castrol Europe
La nomina arriva in concomitanza con il lancio del piano di rinnovamento del marchio Castrol in Europa
4 Ottobre 2023
  • castrol
  • lubrificanti
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Mercato
Il mercato auto cresce anche a settembre: + 22,8%
Tuttavia, rispetto a settembre 2019, il mercato è ancora in calo del 4,9%
3 Ottobre 2023
  • mercato
Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
AUTO
Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
Le due società creeranno un unico player nel finanziamento auto e nella mobilità
29 Settembre 2023
  • auto
  • Ca Auto Bank
  • Carelli
  • servizi
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
28 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
Mercato
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
L'evento speciale si è tenuto presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino
27 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023