• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Its: dalla strada al mare un vasto campo di utilizzazione
AUTO

Its: dalla strada al mare un vasto campo di utilizzazione

Redazione T-I
15 Dicembre 2010
  • asstra
  • copiato!

Dalla strada al mare, passando per la ferrovia, i Sistemi Intelligenti di Trasporto possono dare contributi notevoli in ogni segmento della mobilità. Nel trasporto pubblico locale sono ormai note a tutti le paline luminose installate lungo i percorsi dei bus, che segnalano, accanto a ciascuna linea, la posizione del veicolo e il tempo stimato di arrivo nel punto prescelto. L’installazione di telecamere a bordo è un passo avanti, come sistema intelligente, a patto – afferma il Garante – di non invadere la privacy del lavoratore. “Riguardo agli Its siamo partiti in ritardo per inerzie fisiologiche” ha ammesso il direttore generale di Asstra Guido Del Mese nel corso del convegno “La Direttiva Europea sui Sistemi Intelligenti di Trasporto” svoltosi a Roma . “Il nostro settore è in movimento e mostra interesse ma è anche legato ai finanziamenti. La legge di Stabilità ha disposto tagli fortissimi”, che potrebbero arrestare il cammino verso l’obiettivo finale. Secondo Del Mese è inoltre “necessario che l’industria possa assorbire i costi degli Its dotanto i mezzi di standard di sicurezza senza intervento da parte delle aziende” di tpl.
Per quanto riguarda le ferrovie, gli Its sono “una leva fondamentale per l’interoperabilità (la possibilità, per un treno, di viaggiare direttamente da uno Stato all’altro in virtù dell’unificazione tecnologica, ndr), per l’efficienza e per la qualità dei servizi” dice Marco Poggi, responsabile dei servizi informatici di Trenitalia. Nel campo delle merci pericolose, sicurezza intelligente vuol dire poter localizzare i singoli carri sulla rete ferroviaria e ricevere notizie circa eventuali anomalie. Per ora, tramite Viaggiatreno Cargo, si può conoscere l’esatta posizione di un treno in linea, ma in ambito Fs si sta studiando l’installazione, presso le stazioni di confine, di sensori (‘nasi elettronici’) per il controllo dell’integrità dei carri cisterna. “In futuro – aggiunge Poggi – la manutenzione dei carri non verrà più misurata sul tempo ma sullo spazio, a chilometro”.
Nel settore marittimo i Sistemi Intelligenti di Trasporto favoriscono l’intermodalità. Secondo Tommaso Affinita, amministratore delegato di Ram (Reti Autostrade del Mare), “le autostrade del mare sono una valida alternativa al trasporto su gomma”. Il Mediterraneo è un fulcro per il traffico delle navi e una risorsa per il decongestionamento delle strade.
“I problemi – dice Affinita – arrivano di solito dal porto in poi, per la scarsità di collegamenti con la rete di infrastrutture a terra e per la difficoltà in ingresso e in uscita”. Un sistema telematico può anzitutto orientare gli autotrasportatori nell’approccio a porti e interporti, informando su orari di ingresso, apertura dei varchi, percorsi preferenziali, etc. Poiché inoltre, il trasporto via mare viene notevolmente rallentato dagli scogli burocratici, attraverso una specie di ‘telepass’ la verifica di tutti i documenti e le procedure amministrative si eviterebbero con un semplice ‘bip’. 
Vincenzo Foti

  • its

Continua a leggere

Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
Regole
Direttiva europea ITS: approvata la proposta di modifica
I Ministri dei Trasporti dell’Ue hanno approvato la modifica della direttiva relativa alla diffusione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS),…
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Servizi
Le raccomandazioni dei costruttori europei per la revisione della direttiva ITS
Negli ultimi 10 anni, la direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti (Direttiva ITS) ha rappresentato il quadro normativo di riferimento…
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
Due Ruote
Mai più parcheggio selvaggio dei monopattini: TIER Mobility acquisisce Fantasmo
“Un importante passo in avanti che contribuirà a rendere i monopattini elettrici più conformi e sicuri. Fin dall'inizio, siamo rimasti…
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Infrastrutture
Un monopattino elettrico per monitorare la salute delle infrastrutture
Gestori, aziende private e istituzioni sono sempre più consapevoli dell’importanza di monitorare costantemente lo stato di salute di strade, autostrade,…
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
Servizi
Renault Group e Dassault Systèmes rafforzano la partnership per sviluppare programmi per nuovi veicoli e servizi di mobilità
  Le principali tendenze nel settore dei trasporti e della mobilità - l'aumento dei vincoli normativi, la complessità dei prodotti,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
AUTO
Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
26 milioni di ascoltatori potrebbero restare senza radio in auto
13 Giugno 2025
  • auto
  • autoradio
  • auto nuova
  • automotive
Unrae, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-2028
AUTO
Unrae, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-2028
L'Assemblea Generale dei soci ha visto anche la ratifica di cinque nuovi ingressi, consolidando ulteriormente la struttura associativa (oggi 46…
9 Giugno 2025
  • unrae
  • automotive
  • Roberto pietrantonio
  • veicoli industriali
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
AUTO
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
Nissan Micra 2025: ecco com'è la nuova auto elettrica, guarda il video
29 Maggio 2025
  • Micra
  • Nissan Micra
  • nissan
  • auto elettrica
  • incentivi auto elettriche
  • auto
  • auto elettriche
  • city car
Autopromotec 2025: aftermarket tra attrezzature per officina, ricambi, revisione e assistenza per auto e autotrasporto
CAMION
Autopromotec 2025: aftermarket tra attrezzature per officina, ricambi, revisione e assistenza per auto e autotrasporto
Tutte le novità per digitalizzazione, nuove competenze, sostenibilità e il mercato aftermarket truck
24 Maggio 2025
  • aftermarket
  • aftermarket auto
  • aftermarket truck
  • ricambi
  • ricambi auto
  • revisione
  • revisioni
  • revisione mezzi pesanti
  • post-vendita
  • sistemi assistenza alla guida
  • adas
  • digitalizzazione
  • autopromotec
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
13 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • automotive
  • auto
  • auto elettriche
  • euro 5
  • salvini
  • superbollo
  • transizione energetica
  • ministero dei trasporti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata