Investire in Turchia: le opportunità per l'Italia in un meeting a Roma

Si è tenuto a Roma, in Piazza di Pietra, “Turkey behind the smoke screen”, l’incontro-dibattito organizzato dallo Studio Nunziante Magrone, in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica di Turchia a Roma, avente ad oggetto le possibilità di investimento delle aziende straniere in Turchia.
Un mercato in crescita, con accesso facilitato ai mercati limitrofi e con proficue possibilità di investimento, che ha già convinto molte aziende internazionali, tra cui colossi dell’automotive quali Mercedes, Hyundai, Toyota, Prometeon/Pirelli, Ford e Fiat, a scegliere la Turchia come luogo privilegiato di interesse.
Autorevole e diversificato il tavolo dei relatori: l’intervento iniziale è stato affidato a Gianmatteo Nunziante, di Nunziante Magrone, e all’ambasciatore Murat Salim Esenli, seguiti da Murat Ertugrul, consulente economico presso l’Ambasciata della Repubblica di Turchia a Roma, Gino Costa, rappresentante in Italia dell’Ufficio Investimenti della Turchia, Alberto Castronovo, delle relazioni esterne di Simest (Società italiana per le imprese all’estero) e Fulvio Villa, direttore generale di Transmec Turchia e Medioriente.
Focus dell’incontro la messa in evidenza delle potenzialità della Turchia nel mercato internazionale. Tredicesima economia a livello globale, con una popolazione giovane e dinamica, una posizione geografica strategica, un’ottima qualità nel settore ricerca e sviluppo, la realtà turca si configura come vantaggiosa per gli investitori stranieri che possono contare su un buon livello infrastrutturale, una forza lavoro qualificata e, soprattutto, su una tassazione agevolata destinata ad un ulteriore passo avanti grazie agli obiettivi della nuova politica economica.
In questo quadro generale, il rapporto tra Italia e Turchia, appare ancora più semplice e necessario per via della vicinanza geografica e dei legami economici già avviati: l’Italia è attualmente il terzo partner dell’export turco e il volume d’affari tra i due Paesi, al 2018, è stimato in 19,7 miliardi di dollari. Gli investimenti italiani in Turchia sono in crescita, come dimostrano i 128 milioni investiti nel 2017 contro i 509 milioni del 2018, con 1200 aziende di origini italiane attualmente insediate sul territorio (Fiat, Iveco, Pirelli).
I rapporti economici quindi, soprattutto tra Italia e Turchia, sono da considerarsi di utilità reciproca, capaci anche di arginare i rischi derivanti dall’apertura verso il Far Est.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Anfia, la produzione automotive in Italia continua a scendere
- Autotrasporto, Decreto investimenti 2019: ecco come presentare la domanda
- Trasporto pubblico Roma: novità per i percorsi dei bus 559, 590 e 657
- Mahindra auto ufficiale della Roma Urbs Mundi
- Automotive, Patuanelli convoca associazioni e sindacati per il 18 ottobre
- Logistica: Rif Line punta sulla Turchia, da ottobre operativo il nuovo ufficio di Istanbul
- Brexit: appello del settore automotive per evitare l'uscita senza accordo
- OptiTruck sperimenta un sistema di ottimizzazione dei consumi per il trasporto tra Turchia e Italia
- Roma, Tibus: intervento salvavita con il nuovo defibrillatore. 370mila viaggiatori nei primi 15 giorni di agosto
- Ford Otosan: produttività, ricerca e sviluppo dell'azienda del Truck of the Year 2019
- Utikad, un punto di riferimento per il settore logistico in Turchia
- Roma: Sabato 13 Luglio torna #ViaLibera, chiusure al traffico e eventi per una mobilità più sostenibile
- Logistica: Gefco, nuovo magazzino a Udine per la distribuzione di ricambi auto
- Lavoro: Scania cerca talenti in Italia con il portale lavorareinscania.it
- Osservatorio Compass Focus auto-moto: record di finanziamenti nel 2018
Leggi gli altri articoli della categoria: Auto
Altri articoli della stessa categoria
Aston Martin inaugura il nuovo Showroom di Milano

Mercato italiano dell’auto, crescita contenuta a novembre +2,2%

Veneto: sostenibilità, 1,1 milioni di euro per i cittadini che vogliono cambiare l'auto

Maserati: 60° anniversario per la presentazione al Salone di Torino

Auto: per l'aftermarket un business da 566 miliardi di euro entro il 2025
