• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Automotive, l’alleanza Regioni-UE chiede fondi aggiuntivi per la transizione
AUTO

Automotive, l’alleanza Regioni-UE chiede fondi aggiuntivi per la transizione

Le regioni chiedono di essere maggiormente coinvolte nella definizione e nell’attuazione del piano d’azione per il settore automobilistico dell’UE

Veronica Concilio
19 Giugno 2025
  • copiato!

Automotive ed UE: l’Europa ed i suoi territori rivendicano un ruolo più forte nei piani di Bruxelles per la trasformazione del settore automobilistico, in vista delle sfide ambientali, climatiche e geopolitiche.

Durante una conferenza a Strasburgo infatti, a margine della plenaria del Parlamento europeo, l’Alleanza delle Regioni Ue per l’Automotive ha sollecitato un sostegno finanziario e strategico più deciso alle aree industriali coinvolte nella transizione per la messa in atto di politiche più incisive per sostenere la transizione del settore automobilistico verso la mobilità verde e digitale.

La conferenza ha riunito esponenti regionali e parlamentari europei per fare il punto sull’attuazione del Piano d’azione per l’industria automobilistica e discutere il prossimo bilancio Ue post-2027 e la futura politica di coesione.

Il principio di neutralità tecnologica , un punto chiave

Il focus della conferenza  ha puntato su temi quali occupazione, competenze, mobilità elettrica e supporto alle Pmi: “Oggi constatiamo positivamente l’unità delle regioni sul principio di neutralità tecnologica”- ha evidenziato Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico della Lombardia, che al momento presiede il lavori dell’Alleanza Ue.

Quello della neutralità tecnologica è un punto chiave: le regioni infatti chiedono che l’UE non si concentri esclusivamente sull’elettrico, ma sostenga anche altre soluzioni per la decarbonizzazione, come i biocarburanti e l’idrogeno, per garantire maggiore flessibilità e adattamento alle diverse realtà industriali.

“E’ importante avanzare la richiesta congiunta di un maggiore coinvolgimento delle regioni nel piano d’azione per l’automotive, ribadendo anche una forte preoccupazione per la situazione del settore a livello europeo. Questa situazione richiede cambiamenti immediati”, ha sottolineato e concluso Guidesi.

Settore automotive, una trasformazione epocale

Il settore automobilistico europeo sta affrontando una trasformazione epocale, guidata dagli obiettivi di decarbonizzazione  e dalla crescente concorrenza globale. In questo scenario, l’Alleanza delle Regioni Automotive evidenzia la necessità di un approccio più pragmatico e territorialmente consapevole alla transizione del settore automotive. Le regioni sono in prima linea nel gestire le ricadute sociali ed economiche di questa trasformazione e chiedono all’UE di fornire gli strumenti finanziari e normativi adeguati per garantire che la transizione sia equa e non lasci indietro nessun territorio o lavoratore.

  • automotive
  • mobilità
  • sostenibilità
  • unione europea

Continua a leggere

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
AUTO
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
Ecco le motivazioni alla base di questa scelta strategica
Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
AUTO
Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
26 milioni di ascoltatori potrebbero restare senza radio in auto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata