• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO

Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia

Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità

Veronica Concilio
2 Luglio 2025
  • copiato!

Bollo auto, dal prossimo anno si cambia. Questa tassa automobilistica annuale è obbligatoria sul possesso di veicoli a motore, motoveicoli e rimorchi immatricolati in Italia. È una tassa di proprietà ed il suo versamento è a favore della Regione o Provincia autonoma in cui il proprietario del veicolo ha la residenza.

Bollo auto: le novità a partire dal 2026

Per il bollo auto dal 2026 vi saranno alcune novità, come prevede lo “Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale”, trasmesso nei giorni scorsi dal Parlamento alle Camere ed in attesa di parere entro il 18 luglio.

Le principali novità

A partire dal 2026, il bollo auto diventerà un tributo locale a tutti gli effetti, conferendo maggiore potere alle Regioni in termini di riscossione e gestione.

Tra le novità previste:

  • Maggiore controllo regionale: le Regioni avranno più autonomia sulle regole relative a scadenze, calcolo e pagamenti, anche se i parametri fondamentali (kW, classe Euro) rimarranno;
  • Archivio nazionale: sarà potenziato l’archivio nazionale per incrociare i dati e rendere i controlli più stringenti, riducendo l’evasione;
  • Pagamento in un’unica soluzione: il sistema delle scadenze fisse sarà abbandonato a favore di un pagamento annuale di 12 mesi a partire dal mese di immatricolazione;
  • Possibilità di pagamento quadrimestrale: le Regioni potranno introdurre la possibilità di pagamenti frazionati su base quadrimestrale per alcune tipologie di veicoli.
  • Fermo fiscale: la tassa automobilistica sarà dovuta anche in caso di fermo amministrativo di natura fiscale del veicolo.

Queste modifiche mirano a rendere il sistema più efficiente, trasparente e aderente alle esigenze territoriali.

Invariati i parametri su cui si calcola il bollo

  • potenza omologata: la tassa si calcolerà sempre moltiplicando l’importo base per i kW indicati al punto P2 della carta di circolazione;
  • classe di emissioni: l’importo base aumenterà al diminuire della classe Euro;
  • importi base: confermati i 2,58 €/kW per le Euro 4 e superiori; 2,70 €/kW per le Euro 3; 2,80 €/kW per le Euro 2; 2,90 €/kW per le Euro 1 e 3 €/kW per le Euro 0.

Confermati anche gli importi maggiorati del 50% per i veicoli di potenza superiore a 100 kW e il potere delle Regioni di aumentare gli importi fino a un massimo del 10% all’anno.

Cambia il termine per il primo pagamento del bollo auto

Un’altra novità riguarda il termine per il primo pagamento della tassa, che ora è fissato all’ultimo giorno del mese successivo a quello di immatricolazione (finora funzionava così solo se l’immatricolazione avveniva nell’ultima decade del mese). Per le successive scadenze invece, il termine di pagamento sarà l’ultimo giorno del mese in cui il veicolo è stato immatricolato.

Le novità  per le auto elettriche

Anche per le vetture elettriche potrebbero esserci dei cambiamenti: sebbene finora esentate dal bollo infatti, dal 1 gennaio 2026 il cambiamento più importante riguarderà il passaggio della gestione alle Regioni che avranno piena autonomia decisionale per regolarsi autonomamente. Sarà possibile introdurre sconti ed esenzioni anche per ibride, Gpl o metano.

Continua a leggere: MIT: i commissari straordinari assumono poteri comitati di gestione

  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica

Continua a leggere

Liguria: i nuovi camion a Gnl non pagano il bollo
CAMION
Liguria: i nuovi camion a Gnl non pagano il bollo
I nuovi camion alimentati a Gnl (Gas naturale liquefatto) immatricolati in Liguria a partire dall'inizio del 2021 saranno esentati dal…
Bollo auto: come calcolare importo ed eventuali agevolazioni
Servizi
Bollo auto: come calcolare importo ed eventuali agevolazioni
Se per il 2020 l’emergenza Covid-19 aveva determinato una moratoria (ne avevamo parlato qui), per il 2021 si dovrà tornare…
Bollo auto: tutte le novità previste per il 2021
Servizi
Bollo auto: tutte le novità previste per il 2021
Il 2021 è arrivato e si è portato con sé le sue scadenze. Se nel 2020 l'emergenza Covid-19 aveva favorito…
Bollo auto aziendali, Aniasa: ennesimo esempio di cattiva gestione. Il Governo intervenga subito
AUTO
Bollo auto aziendali, Aniasa: ennesimo esempio di cattiva gestione. Il Governo intervenga subito
La nuova normativa sul bollo auto, soprattutto per le auto aziendali, crea maggiori oneri per oltre un milione di veicoli oltre…
Piemonte: incentivi rinnovo auto, stop al bollo per 3 anni per chi passa a Euro 6
AUTOBUS
Piemonte: incentivi rinnovo auto, stop al bollo per 3 anni per chi passa a Euro 6
Per ridurre la pressione fiscale verso i cittadini e le aziende piemontesi, la Giunta regionale ha inserito nella legge di stabilità…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata