• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
AUTO

Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme

26 milioni di ascoltatori potrebbero restare senza radio in auto

Marta Bettini
13 Giugno 2025
  • copiato!

Le auto senza autoradio sono già una realtà. Alcuni modelli di auto, soprattutto tra le citycar elettriche più diffuse tra i giovani, sono senza autoradio e stanno abbandonando del tutto la ricezione FM e DAB per lasciare spazio a semplici interfacce USB e display digitali.

Una scelta nella produzione delle auto che, se non corretta, rischia di mettere fuori gioco uno dei più importanti strumenti di informazione, pluralismo e democrazia: la radio.

A sollevare il tema è Massimiliano Capitanio, commissario dell’Agcom, che ha recentemente lanciato un allarme. Senza un intervento deciso, non sono a rischio solo migliaia di posti di lavoro, ma anche un fondamentale presidio della nostra democrazia.

Auto senza autoradio: Agcom scrive a Governo e Parlamento

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Agcom ha già inviato una nota ufficiale al Governo, sollecitando una valutazione urgente della produzione di auto senza autoradio.

Contestualmente, è in corso anche un dibattito parlamentare per valutare un intervento legislativo che tuteli la presenza della radio all’interno delle auto in base alle norme italiane ed europee.

Secondo Capitanio ci sono case automobilistiche importanti, ma anche produttori di piccole auto elettriche, che hanno eliminato del tutto le autoradio. Questo comportamento contrasta con quanto previsto dal Codice delle comunicazioni elettroniche, che richiede la disponibilità di tecnologie almeno FM o DAB.

Segnalazione al Governo ai sensi dell’articolo 1, comma 6, lettera c), n. 1 della legge 31 luglio 1997, n. 249 in materia di interoperabilità dei ricevitori autoradio di cui all’articolo 98-vicies sexies e all’allegato 11 del Codice delle comunicazioni elettroniche. Testo completo

Radio in auto: intrattenimento e presidio democratico

Secondo i dati citati da Agcom, oltre 26 milioni di italiani ascoltano la radio ogni giorno, principalmente proprio durante gli spostamenti in auto. L’eliminazione dell’autoradio dai veicoli di nuova produzione costituirebbe un danno non solo per l’industria dell’informazione, ma anche per il pluralismo dei media.

Agcom considera la radio non solo un mezzo di intrattenimento, ma una rete pubblica strategica. È fondamentale garantire la diffusione del segnale radio anche in situazioni di emergenza o dove altri mezzi di comunicazione non arrivano.

La tendenza all’eliminazione dell’autoradio nelle nuove vetture rischia di colpire duramente l’intero comparto radiofonico, compromettendo sia la libertà di informazione sia la sicurezza comunicativa del Paese.

Continua a leggere: Patente moto e nautica, stop all’aumento: la sentenza

  • auto
  • autoradio
  • auto nuova
  • automotive

Continua a leggere

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
Audi Q6 Sportback e-tron: autonomia, prezzo, ricarica del nuovo SUV elettrico 2025
AUTO
Audi Q6 Sportback e-tron: autonomia, prezzo, ricarica del nuovo SUV elettrico 2025
Audi Q6 Sportback e-tron: il SUV coupé elettrico da 658 km di autonomia e ricarica ultraveloce
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
AUTO
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
Ecco le motivazioni alla base di questa scelta strategica
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
AUTO
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
Nissan Micra 2025: ecco com'è la nuova auto elettrica, guarda il video
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata