• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Auto più vendute in Italia nel 2024
AUTO

Auto più vendute in Italia nel 2024

Scopri la classifica dei i modelli più amati del 2024 e i segreti del loro successo

Marta Bettini
3 Gennaio 2025
  • Fiat
  • Toyota
  • peugeot
  • renault
  • copiato!

Nel 2024, il mercato automobilistico italiano ha visto dominare alcuni modelli di auto iconici. In questo articolo esploreremo le 10 auto più vendute, analizzandone le caratteristiche principali e i motivi del loro successo.

La Panda si confermata il modello più venduto in Italia. Ecco la classifica definitiva.

Auto più vendute nel 2024

1. Fiat Panda: la regina indiscussa

Con ben 99.105 unità vendute, la Fiat Panda si conferma ancora una volta l’auto più amata dagli italiani. La sua praticità, unita a costi di gestione contenuti e a un design sempre attuale, continua a conquistarne il cuore.

La Panda è l’auto ideale sia per la città che per brevi viaggi fuori porta, rendendola un must-have per moltissime famiglie.

2. Dacia Sandero: una scelta intelligente

Al secondo posto tra le auto più vendute troviamo la Dacia Sandero, con 59.998 unità vendute. Questo modello si distingue per il suo rapporto qualità-prezzo imbattibile, che la rende particolarmente attraente per chi cerca un’auto funzionale e moderna senza spendere una fortuna.

La Sandero è sinonimo di affidabilità e semplicità, due qualità sempre apprezzate.

3. Jeep Avenger: il nuovo SUV compatto

Con 41.146 vendite, la Jeep Avenger rappresenta una novità tra le auto più vendute. Questo SUV compatto è perfetto per chi desidera una vettura dal carattere deciso e con ottime capacità off-road. Inoltre, l’Avenger combina un design moderno con tecnologie avanzate, attirando una clientela giovane e dinamica.

Classifica auto del 2024

4. Citroën C3: con 36.913 unità vendute, è una scelta apprezzata per la sua versatilità e il comfort.

5. Toyota Yaris Cross: con 36.355 vendite, conquista chi cerca un crossover compatto e affidabile.

6. Renault Clio: con 33.841 unità, si conferma una delle utilitarie più amate per la sua eleganza e praticità.

7. Peugeot 208: le sue 32.432 vendite sono il frutto di un design moderno e di ottime performance.

8. Lancia Ypsilon: con 32.169 unità, è una city car chic e sempre di moda.

9. Toyota Yaris: con 31.565 auto vendute, si distingue per affidabilità e tecnologia ibrida.

10. Renault Captur: chiude la classifica con 31.068 unità grazie al suo stile e alla sua versatilità.

Tendenze e preferenze del mercato auto

Le auto compatte e i SUV continuano a dominare il mercato italiano, grazie alla loro praticità e versatilità. Inoltre, modelli con alimentazione ibrida o elettrica stanno guadagnando terreno, a testimonianza di una crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale. Le case automobilistiche che riescono a combinare tecnologia, design e prezzo competitivo si assicurano il successo, come dimostrato dalla classifica.

Il 2024 è stato un anno ricco di conferme e novità per il mercato automobilistico. La Fiat Panda continua a essere imbattibile, è la prima tra le auto più vendute, ma l’ascesa di modelli come la Jeep Avenger e la Toyota Yaris Cross segnala un cambiamento nelle preferenze degli automobilisti italiani. Resta da vedere come evolverà il panorama nei prossimi anni, ma una cosa è certa: l’auto giusta fa sempre la differenza.

Qual è l’auto più venduta in Italia oggi? Con 99.105 auto vendute, la Fiat Panda si conferma ancora una volta la vettura più venduta in Italia.

Qual è l’auto più amata in Italia? La macchina più amata in Italia è la Fiat Panda.

Qual è il SUV più venduto in Italia? Il SUV più venduto in Italia è Jeep Avenger con 41.146 vendite.

Quali sono le auto più vendute?

  1. FIAT Panda – 99.105 unità
  2. Dacia Sandero – 59.998 unità
  3. Jeep Avenger – 41.146 unità
  4. Citroën C3 – 36.913 unità
  5. Toyota Yaris Cross – 36.355 unità
  6. Renault Clio – 33.841 unità
  7. Peugeot 208 – 32.432 unità
  8. Lancia Ypsilon – 32.169 unità
  9. Toyota Yaris – 31.565 unità
  10. Renault Captur – 31.068 unità

Continua a leggere: Fiat Grande Panda: anteprima di un modello globale

  • automotive
  • auto
  • panda
  • fiat panda

Continua a leggere

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
Automotive, l’alleanza Regioni-UE chiede fondi aggiuntivi per la transizione
AUTO
Automotive, l’alleanza Regioni-UE chiede fondi aggiuntivi per la transizione
Le regioni chiedono di essere maggiormente coinvolte nella definizione e nell'attuazione del piano d'azione per il settore automobilistico dell'UE
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
AUTO
BYD entra in UNRAE, nuova alleanza per automotive e mobilità sostenibili in Italia
Ecco le motivazioni alla base di questa scelta strategica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata