• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Audi: NOx e particolato ridotti del 90% grazie al post trattamento dei gas di scarico
AUTO

Audi: NOx e particolato ridotti del 90% grazie al post trattamento dei gas di scarico

Redazione T-I
13 Novembre 2020
  • audi
  • copiato!

All’interno del Gruppo VolksWagen, Audi è responsabile dello sviluppo dei motori V6 TDI di nuova generazione (Evo 3). L’innalzamento dei requisiti imposti dalle più severe normative sulle emissioni ha spinto la casa dei quattro anelli a rendere ancora più efficiente la depurazione dei gas di scarico.

Con la normativa Euro 3, nel 2000 la soglia era di 500 milligrammi per chilometro. Oggi, con la direttiva Euro 6d, per i veicoli di nuova omologazione il target è di 80 mg/km. Il 56% del contenimento dei NOx, gli ossidi di azoto, è legato al passaggio dalla normativa Euro 5 a quella Euro 6, mentre dal 1° gennaio 2020 l’Euro 6d ha sostituito l’Euro 6d-TEMP per i veicoli di nuova omologazione e dal 1° gennaio 2021 tale disposizione diventerà obbligatoria per tutte le vetture di prima immatricolazione. Parallelamente, verranno applicati i severi requisiti del ciclo di prova RDE (Real Driving Emissions) volto a rilevare le emissioni effettive in condizioni di marcia reali.

Audi è riuscita a rientrare nei limiti previsti realizzando un sistema decisamente compatto. I circuiti dei gas combustibili sono collocati ai lati delle bancate, esternamente alla V formata dai blocchi dei cilindri, e convergono nella parte retrostante il propulsore – davanti al parafiamma – dove si trova il turbocompressore. A valle di quest’ultimo, l’impianto di scarico prevede un catalizzatore a ossidazione denominato NSC (NOx Storage Catalyst), incaricato di accumulare gli ossidi di azoto, immediatamente seguito da un filtro antiparticolato Diesel che integra l’azione del catalizzatore SCR, e per questo è denominato SDPF (SCR-Catalyzed Diesel Particulate Filter). Quindi, ancora più a valle, è previsto un secondo catalizzatore SCR a riduzione selettiva (Selective Catalyst Reduction).

Il catalizzatore a ossidazione (NSC), collocato in prossimità del motore, accumula gli ossidi di azoto. L’NSC è efficace anche a temperature ridotte, ad esempio dopo un avviamento a freddo. Oltre allo stoccaggio degli ossidi di azoto, il catalizzatore ossida gli idrocarburi incombusti e il monossido di carbonio, ottenendo anidride carbonica, vapore acqueo e azoto.
L’ulteriore step per la riduzione degli ossidi di azoto avviene mediante l’aggiunta di un additivo specifico, l’AdBlue, una soluzione di urea e acqua demineralizzata iniettata all’interno dell’impianto di scarico in due punti differenti, con temperature diverse, mediante moduli di dosaggio dedicati (twin-dosing). Questa tecnologia contribuisce in modo decisivo al rispetto dei limiti nelle emissioni di NOx.

I V6 3.0 TDI Audi di nuova generazione beneficiano della tecnologia twin-dosing e sono proposti in tre step di potenza. Analogamente ai propulsori Diesel, anche i motori TFSI – turbo a iniezione diretta della benzina – adottano soluzioni raffinate per l’abbattimento delle emissioni.

All’efficienza e alla “pulizia” dei propulsori TFSI contribuiscono l’iniezione diretta della benzina, l’adozione di filtri antiparticolato, il sistema Audi valvelift system (AVS), che regola la quantità d’aria aspirata differenziando i tempi di apertura e la corsa delle valvole in funzione del carico e del regime motore, così da garantire un preciso riempimento delle camere di combustione, e la tecnologia COD (cylinder on demand) che nelle fasi a carico ridotto disattiva i singoli cilindri “spegnendo” le fasi di iniezione e accensione nonché chiudendo le valvole di aspirazione e scarico.

Il filtro antiparticolato dedicato ai motori TFSI ha il compito di depurare i gas di scarico anche nelle condizioni di utilizzo meno favorevoli al contenimento delle emissioni. Tale dispositivo è in grado di ridurre del 90% le polveri sottili, in special modo il particolato di carbonio che, nel caso dei motori a benzina, viene prodotto soprattutto durante l’avviamento a freddo.

A valle del catalizzatore, i gas di scarico passano attraverso un corpo ceramico a pori fini. Il GPF (Gasuline Particulate Filter) agisce in modo simile al sistema di depurazione di un motore Diesel: i gas combusti, infatti, fluiscono attraverso una parete filtrante porosa grazie a specifici condotti di aspirazione e scarico che si aprono e chiudono alternativamente.

Audi adotta filtri antiparticolato di dimensioni particolarmente generose per i motori a benzina. Nel caso del 4 cilindri 2.0 EA888, tale componente raggiunge un volume di 3,2 litri. L’azione dei GPF Audi è monitorata da sensori che, in funzione delle condizioni del filtro, regolano frequenza e durata della rigenerazione.

  • diesel

Continua a leggere

Camion: ecco come utilizzare il biodiesel puro nei veicoli pesanti
CAMION
Camion: ecco come utilizzare il biodiesel puro nei veicoli pesanti
Il prodotto è compatibile con i motori diesel di tutte le flotte circolanti, dalle ultime generazioni a quelle più obsolete
Diesel Technic Italia raddoppia: inaugurata nuova sede in Campania
Servizi
Diesel Technic Italia raddoppia: inaugurata nuova sede in Campania
Diesel Technic Italia, azienda operativa nella distribuzione di ricambi e accessori automotive, annuncia l'inaugurazione della sua seconda sede in Italia,…
Nuova Ztl Roma, dopo le proteste possibili modifiche al provvedimento
Regole
Nuova Ztl Roma, dopo le proteste possibili modifiche al provvedimento
Patanè: “Siamo d’accordo a modificare la delibera e abbiamo inviato una lettera alla Regione Lazio per l’istituzione di un tavolo…
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
CAMION
Unrae: l’età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni
Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o…
A febbraio immatricolazioni auto in aumento: alimentazioni alternative +24,3%
Mercato
A febbraio immatricolazioni auto in aumento: alimentazioni alternative +24,3%
Le immatricolazioni di autovetture in Italia continuano a crescere, con un incremento del 17,5% rispetto allo stesso periodo del 2022,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
AUTO
Mobilità: CA Auto Bank France e Sofinco Auto Moto Loisirs verso la fusione
Le due società creeranno un unico player nel finanziamento auto e nella mobilità
29 Settembre 2023
  • auto
  • Ca Auto Bank
  • Carelli
  • servizi
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
28 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
Mercato
Anfia-Aftermarket celebra 40 anni di attività e si prepara alla rivoluzione dell’e-mobility
L'evento speciale si è tenuto presso l’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino
27 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
AUTO
Unrae: cresce il mercato delle auto usate. Il diesel resta l’alimentazione preferita.
A luglio 2023 i treaferimenti di proprietà sono cresciuti del 6,5% rispetto al 2022
26 Settembre 2023
Ue-Regno Unito: dal 2024 tasse sulle esportazioni dei veicoli elettrici. L’appello dei costruttori ACEA
Prodotto
Ue-Regno Unito: dal 2024 tasse sulle esportazioni dei veicoli elettrici. L’appello dei costruttori ACEA
Il costo per i produttori di veicoli dell'Ue potrebbe arriva a 4,3 miliardi di euro nei prossimi tre anni, riducendo…
25 Settembre 2023
  • acea
  • mobilità elettrica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
CAMION
Falsi crediti d’imposta per una società di trasporti: scoperta truffa di 46mila euro
La società aveva ottenuto fondi dal PNRR per attività di ricerca e sviluppo mai realizzate
28 Settembre 2023
  • crediti d'imposta
  • cronaca
Controlli per i carburanti: multa di 3200 euro e attività sospesa per 30 giorni
MOBILITÀ
Controlli per i carburanti: multa di 3200 euro e attività sospesa per 30 giorni
La Guardia di Finanza di Avellino ha finora elevato sanzioni per circa 50mila euro
28 Settembre 2023
  • cronaca
  • prezzi carburanti