• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Audi estende la tecnologia mild-hybrid alle gamme benzina e diesel di Audi A4, Audi A5 e Audi Q5
AUTO

Audi estende la tecnologia mild-hybrid alle gamme benzina e diesel di Audi A4, Audi A5 e Audi Q5

Redazione T-I
9 Novembre 2020
  • audi
  • copiato!

Audi amplia l’offerta nel campo dell’elettrificazione. Grazie all’entrata a listino del nuovo propulsore V6 3.0 TDI da 286 CV con sistema MHEV a 48 Volt, la tecnologia mild-hybrid viene estesa integralmente alle gamme benzina e diesel di Audi A4, Audi A5 e Audi Q5, incluse le versioni sportive S TDI. Ai vantaggi in termini di mobilità e fiscalità connessi con l’omologazione ibrida si accompagnano consumi ed emissioni ridotti.

Audi A4 nelle configurazioni berlina, Avant e allroad quattro, Audi A5 nelle declinazioni Sportback, Coupé e Cabriolet così come la nuova generazione di Audi Q5 sono proposte esclusivamente con propulsori benzina e diesel dotati della tecnologia mild-hybrid a 12 o a 48 Volt. Si aggiungono le varianti sportive Audi S4 e Audi S4 Avant TDI, oltre ad Audi S5 Sportback e Audi S5 Coupé TDI, dotate del possente V6 3.0 TDI assistito dal sistema MHEV a 48V e dalla doppia sovralimentazione mediante turbocompressore e compressore ad azionamento elettrico.

Cuore del sistema mild-hybrid a 12 e a 48 Volt, condiviso dall’intera gamma media Audi fatta eccezione per le varianti g-tron a metano di Audi A4 Avant e Audi A5 Sportback, è l’alternatore-starter azionato a cinghia (RSG) collegato all’albero motore che, nelle fasi di decelerazione, recupera energia, successivamente immagazzinata nella specifica batteria agli ioni di litio e veicolata ai dispositivi integrati nella rete di bordo. Quando il conducente rilascia il pedale dell’acceleratore in un ampio range di velocità, le vetture assistite dalla tecnologia MHEV possono avanzare per inerzia (veleggiare) a motore acceso o spento per un massimo di 40 secondi.

La tecnologia mild-hybrid a 12 o a 48 Volt, anche denominata “ibrido leggero”, beneficia di vantaggi fiscali e di mobilità connessi all’omologazione ibrida: si accompagna a molteplici soluzioni tecniche, spaziando – all’interno della gamma media Audi – dall’alimentazione a benzina a quella Diesel, dal frazionamento dei propulsori a quattro o a sei cilindri sino alle trasmissioni a doppia frizione S tronic a 7 rapporti o tiptronic con convertitore di coppia a 8 rapporti.
Tutti i propulsori a listino di Audi A4, Audi A4 Avant, Audi A4 allroad quattro, Audi A5 Sportback, Audi A5 Coupé, Audi A5 Cabriolet, Audi S5 Cabriolet TFSI e Audi Q5 rientrano nei valori limite previsti dalla più recente normativa antinquinamento Euro 6d-ISC-FCM (WLTP 3.0). Un obiettivo cui concorre, nel caso dei motori Diesel di 2 litri, il nuovo sistema SCR twin-dosing con doppia iniezione d’urea, particolarmente funzionale per l’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx).

Il nuovo propulsore 3.0 (50) TDI quattro tiptronic 286 CV MHEV 48V, “tassello” che completa il mosaico dell’elettrificazione della gamma media Audi, è caratterizzato da un’architettura a 6 cilindri a V e da soluzioni high-tech quali i circuiti di raffreddamento separati per basamento e testate, le fasce elastiche e gli spinotti dei pistoni concepiti per garantire il minimo attrito oltre alla pompa dell’olio dalla portata totalmente variabile. Forte di 620 Nm di coppia sin da 1.750 giri/min e garante di prestazioni sportive abbinate a un’elevata efficienza, consente a nuova Audi Q5 3.0 (50) TDI quattro tiptronic di scattare da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi e raggiungere una velocità massima di 240 km/h a fronte di consumi nel ciclo combinato WLTP di 8,3 – 8,8 litri ogni 100 chilometri e di emissioni di 216 – 230 grammi/km di CO2. Audi Q5 3.0 (50) TDI quattro tiptronic è proposta negli allestimenti S line ed S line plus, dalla caratterizzazione sportiva, con prezzi a partire da, rispettivamente, 70.400 euro e 72.500 euro.

L’evoluzione 100% mild-hybrid della gamma media Audi rientra nel più ampio programma di elettrificazione dell’offerta dei quattro anelli. Una roadmap che prevede, entro il 2025, l’introduzione di 30 modelli a elevata elettrificazione, dei quali 20 a zero emissioni, e la disponibilità di una variante elettrica o ibrida plug-in per ogni modello a listino. Ogni veicolo non PHEV dotato di un motore a combustione sarà dotato della tecnologia MHEV. Innovazioni che consentiranno al Brand di ridurre del 30% – rispetto al 2015 – le emissioni di CO2 dell’intero ciclo di vita delle proprie vetture e che preludono, nel lungo termine, a un bilancio carbon neutral di tutte le attività del Brand entro il 2050.

  • auto ibride
  • benzina
  • diesel
  • emissioni co2

Continua a leggere

Veicolo esploso in tangenziale a Napoli, Unisa: estranei alla sperimentazione
AUTO
Veicolo esploso in tangenziale a Napoli, Unisa: estranei alla sperimentazione
Non è di proprietà dell’Università degli Studi di Salerno, né è stato affidato all’Università degli Studi di Salerno per le…
Avvio promettente per il mercato dell’auto (gennaio +19%), previsioni prudenti per l’anno
Mercato
Avvio promettente per il mercato dell’auto (gennaio +19%), previsioni prudenti per l’anno
Il mercato dell'auto ha avuto un avvio promettente per il nuovo anno, con 128.301 immatricolazioni a gennaio, in crescita del…
Toyota annuncia la produzione della nuova C-HR in Turchia
Prodotto
Toyota annuncia la produzione della nuova C-HR in Turchia
La casa automobilistica giapponese Toyota ha annunciato che la seconda generazione di Toyota C-HR verrà prodotta presso lo stabilimento TMMT…
Le auto elettriche più emozionanti del 2023: scopri i 3 modelli più venduti sul mercato
Prodotto
Le auto elettriche più emozionanti del 2023: scopri i 3 modelli più venduti sul mercato
Se siete appassionati di auto elettriche, il 2023 si preannuncia un anno entusiasmante! L'ingegneria e la produzione avanzata hanno dato…
Mercato auto, Unrae: a novembre si conferma la ripresa (+14,7%)
Mercato
Mercato auto, Unrae: a novembre si conferma la ripresa (+14,7%)
A novembre prosegue la ripresa del mercato dell’auto in Italia, con un numero di immatricolazioni di veicoli nuovi salito a…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
21 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • Marelli
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
CAMION
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
Il settore registra il +21,2% con 3500 nuove immatricolazioni. Ma le incertezze sul nuovo tachigrafo potrebbero determinare presto una forte…
11 Settembre 2023
  • tachigrafo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Autotrasporto Sardegna, Confartigianato: il costo del carburante mette a rischio il settore
CAMION
Autotrasporto Sardegna, Confartigianato: il costo del carburante mette a rischio il settore
Secondo l'Ufficio Studi di Confartigianato, l'Italia continua a presentare prezzi dei carburanti tra i più elevati in Europa
19 Settembre 2023
  • trasporto merci