• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Aci-Istat: incidenti stradali, morti in calo nel 2009
AUTO

Aci-Istat: incidenti stradali, morti in calo nel 2009

Redazione T-I
17 Novembre 2010
  • copiato!

Sulle strade italiane, nel 2009, i morti per incidenti stradali sono scesi del 10,3%. Il dato emerge da un rapporto realizzato dall’Aci e dall’Istat e presentato oggi a Roma.
Il rapporto evidenzia nel 2009 un calo su base annua dei sinistri dell’1,6% e dei feriti dell’1,1%.
Luglio si conferma il mese ‘nero’, mentre il sabato risulta essere il giorno con più morti e le 18 l’ora più critica. Di notte si verificano meno incidenti ma più pericolosi,  mentre i week-end sono fortemente a rischio. I più colpiti risultano essere i giovani “under 25” mentre il maggior numero di incidenti, morti e feriti, si verifica sulle strade urbane, mentre i più gravi avvengono sulle extraurbane. Più sicure le autostrade.
Dal rapporto emerge inoltre che i punti più critici della rete autostradale sono il Grande Raccordo Anulare di Roma nel tratto tra i km 20-65, dove i km con incidenti ricorrenti nel 2009 sono stati 13. A seguire l’autostrada del Sole (A 01 Milano-Roma-Napoli) tra i km 603-664 (provincia di Frosinone; sono stati 10 i km conincidenti ricorrenti) e tra i km 260-309 (Firenze; 7 i km più a rischio); la A 20 Messina-Palermo, nel tratto tra il km 4 e ilkm 68 (provincia di Messina), dove i km con incidenti ripetuti sono stati 6; la A 12 Genova-Roma, nel tratto Genova-Rosignano, km 3-27, 4 i km più pericolosi. E ancora, l’autostrada A 29 Palermo-Mazara del Vallo (tratto km 0-31, all’altezza di Palermo; 4 i km con più incidenti), la tangenziale Est-Ovest di Napoli (tratto km 5-16); la tangenziale Nord di Bologna (km13-15); la A 51 tangenziale Est di Milano (km 9-24) e la A 19 Palermo-Catania (km 3-70, all’altezza di Palermo).
La più ”pericolosa” tra l strade statali è la via Aurelia (ss001) nel tratto tra i km 12-36 (7 i km con incidenti ripetuti nel 2009) in  provincia di Roma. Seguono la ss 005 via Tiburtina Valeria (Roma) tra i km 12-36 e la ss 148 Pontina (Latina) tra ikm 38-103, entrambe con 6 km più a rischio incidenti; la ss 162, strada della Valle Caudina (Napoli; km 0-24); la 148 Pontina (Roma) tra i km 13-31; la 415 Paullese (Cremona), km 17-43; la 007 via Appia (Roma), km 16-46; la 106 Jonica (Crotone), km 240-250; la 004 via Salaria (Roma), km 14-36; la 036 strada del Lago di Como e dello Spluga (Lecco), tra i km36-43.
Secondo il presidente dell’Aci, Enrico Gelpi, i dati “presentano parecchie conferme rispetto agli anni precedenti. Non è certamente un buon segnale”. 

  • aci
  • istat

Continua a leggere

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
Furgoni, ecco chi ottiene le 5 stelle Euro NCAP nei crash test
CAMION
Furgoni, ecco chi ottiene le 5 stelle Euro NCAP nei crash test
Dai crash-test Euro NCAP la classifica dei modelli premiati, guarda il video
Tasso di motorizzazione: in Italia ci sono quasi 700 auto ogni mille abitanti
MOBILITÀ
Tasso di motorizzazione: in Italia ci sono quasi 700 auto ogni mille abitanti
Dal 2018 il tasso di motorizzazione nel Paese è cresciuto del 6,4%
Veicoli fuori uso: nuovo registro telematico, istruzioni operative
CAMION
Veicoli fuori uso: nuovo registro telematico, istruzioni operative
Il Registro unico telematico dei veicoli fuori uso RVFU è obbligatorio dal 7 giugno 2024.
ACI: l’Antitrust avvia un’istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
MOBILITÀ
ACI: l’Antitrust avvia un’istruttoria per possibile abuso di posizione dominante
L'indagine riguarda l'organizzazione di manifestazioni automobilistiche di natura non agonistica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata