Via della seta, l'impegno di Assoporti per il rafforzamento delle catene logistiche

Assoporti firma a Shenzhen dichiarazione d’intenti per il rafforzamento delle catene logistiche e l’innovazione nell’ambito della via della seta.
A rappresentare l’associazione, nel corso della 14a Fiera della logistica internazionale (CILF 2019), il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pino Musolino.
L’appuntamento fieristico, in corso fino al 12 ottobre, prevede un forum specifico sulla via della seta marittima e sulla strategia portuale globale all’interno del quale è stato sottoscritto il documento con l’obiettivo di promuovere una piattaforma per la cooperazione internazionale tra scali marittimi, in particolare sui temi smart port, green port, internet delle cose e rafforzamento delle catene logistiche.
La dichiarazione riconosce una grande importanza allo sviluppo delle zone franche e al collegamento industriale tra queste e i porti italiani e cinesi, al fine di promuovere i traffici internazionali e rafforzare la competitività delle rispettive economie regionali, innescando, nel contempo, un processo di contaminazione innovativa tra i diversi nodi della catena logistica mondiale.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Corridoio euroasiatico, Porto di Trieste in lizza nella sfida per conquistare quote sulla Via della Seta
- Med Blue Economy fa tappa a Gaeta per riportare l’attenzione sull’economia del mare
- Venice Blue Flag 2019: sottoscritto accordo per la sostenibilità dei porti
- Conftrasporto, Uggè: tra Via della Seta e Tav legame pericoloso
- Porti, Venezia: 18,5 milioni è il contributo europeo per il terminal del gas naturale liquefatto
- Pasqualino Monti si dimette da Assoporti: "non ne riconosco più la missione associativa"
- Confetra contro la posizione dell'Ue sulla fiscalità dei porti italiani
- Mit: nasce il Partenariato per la logistica e i trasporti
- Assemblea Federagenti: nasce Confmare, Autority a confronto sul futuro dei porti a rischio
- Assoporti: D'Agostino, fare squadra per un sistema che ha grande potenziale
- Lombardia: partito il primo treno merci diretto in Cina. 10.800 km in 18 giorni
- Via della Seta: dalla Cina arriva in Francia il primo treno blocco di GEFCO
- La via della seta del XXI secolo: a Venezia i protagonisti del trasporto Europa-Cina
- Porto di Venezia: al primo posto in Italia nel ranking del progetto "Mar.Te"
- Stati Generali Nord Est: al via la Cabina di regia per un sistema logistico integrato
Leggi gli altri articoli della categoria: Mare
Altri articoli della stessa categoria
Msc Crociere: varo tecnico per Msc Virtuosa

Porti di Genova e Savona: Giachino, serve un protocollo per i problemi alla viabilità

Palermo: arriva MSC Grandiosa, la nuova ammiraglia a ridotto impatto ambientale

Sicilia occidentale: la joint venture Msc-Costa gestirà i terminal crocieristici

Confmare contro la proposta dell'Ue di tassare le Autorità di sistema portuali
