Mare: il Gruppo D'Amico di Navigazione rientra in Confitarma

Il 25 ottobre 2018 il Consiglio di Confitarma, riunitosi a Roma sotto la Presidenza di Mario Mattioli, ha approvato all’unanimità con acclamazione il rientro della società d’Amico di Navigazione tra le aziende associate alla Confederazione.
La decisione assunta dagli armatori italiani è frutto di un confronto franco e schietto sulle problematiche dello shipping italiano ed internazionale, da cui è emerso l’apprezzamento della famiglia d’Amico per l’operato del Presidente Mattioli, che sin dall’inizio del primo anno del suo mandato ha messo il rientro della flotta d’Amico fra i suoi obiettivi primari.
“La valutazione positiva della gestione e dei risultati ottenuti dal Presidente Mattioli, coadiuvato da una squadra e una struttura capace ed efficiente – affermano Paolo e Cesare d’Amico, Presidente e Amministratore Delegato della d’Amico Società di Navigazione – ha determinato il nostro rientro in Confitarma. La famiglia d’Amico ha sempre avuto un legame molto stretto con questa associazione con la quale abbiamo condiviso alcuni momenti difficili e molti successi. Abbiamo obiettivi comuni che ci uniscono e per cui lavorare insieme“.
“La famiglia d’Amico - afferma Mario Mattioli – è una pietra miliare di Confitarma e con i suoi tre presidenti ha fatto la storia della nostra Confederazione. Poter nuovamente annoverare questa rilevante impresa internazionale tra i nostri associati è motivo di grande orgoglio, consapevoli del suo valore imprenditoriale e dell’importante contributo che la sua partecipazione alla vita associativa potrà di nuovo portare all’attività della Confederazione per la tutela degli interessi dell’industria armatoriale italiana”.
Il 31 ottobre si terrà a Roma l’Assemblea della Confederazione Italiana Armatori nel corso della quale il Presidente Mario Mattioli illustrerà le tematiche del settore marittimo al Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli, al Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, a rappresentanti del Parlamento e delle Istituzioni nonché agli esponenti del cluster marittimo ricordando che, nonostante i lunghi anni di crisi, l’industria della navigazione marittima continua a svolgere un ruolo fondamentale per l’economia del Paese.
Con ancora maggiore forza, il Presidente Mattioli ribadirà che Confitarma è il punto di riferimento dell’intero cluster marittimo italiano a livello sia nazionale che internazionale.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Semplificazione del sistema logistico: Confitarma condivide le proposte del Cnel
- Sicurezza marittima, Confitarma presenta il vademecum cyber security
- Confitarma, assemblea 2019: gli armatori riuniti a Roma per rinnovo cariche e bilancio
- Porti e logistica: Confitarma, merci più veloci con le Zone economiche speciali
- Napoli, Shipping and the Law: Mattioli ottimista sulla ripresa del settore
- Crollo Ponte Genova: Confitarma, gli armatori assicurano la continuità dei traffici
- Mare: d'Amico vende una nave per 25,5 milioni di dollari
- Mare: D'Amico International conclude un accordo da 2,4 mln di dollari per una delle sue navi handy
- Rixi incontra Mattioli per individuare azioni di rafforzamento del sistema marittimo italiano
- Mare: le sfide per il futuro e un nuovo logo per la Confederazione italiana armatori
- Armatori e investitori istituzionali si incontrano per favorire investimenti nello shipping
- Mare, primo incontro tra Confitarma e Assarmatori
- Confitarma: si riunisce il Consiglio, al centro le principali problematiche di settore
- Gianpaolo Polichetti - vice presidente Comm. Porti e Infrastrutture Confitarma
- Angelo D'Amato - Presidente del Fondo Nazionale Marittimi
Leggi gli altri articoli della categoria: Mare
Altri articoli della stessa categoria
Msc Crociere: varo tecnico per Msc Virtuosa

Porti di Genova e Savona: Giachino, serve un protocollo per i problemi alla viabilità

Palermo: arriva MSC Grandiosa, la nuova ammiraglia a ridotto impatto ambientale

Sicilia occidentale: la joint venture Msc-Costa gestirà i terminal crocieristici

Confmare contro la proposta dell'Ue di tassare le Autorità di sistema portuali
