Blocco ferrovia Reno-Alpi, allarme autotrasportatori: 70% in meno di traffico

Il 6 settembre prossimo si riunirà il tavolo di crisi, chiesto dall'associaizone Anita, istituito per fronteggiare l’emergenza causata dal cedimento della ferrovia avvenuto nei pressi di Rastatt (Germania) che ha interrotto il corridoio Reno-Alpi e che sta mettendo a dura prova il sistema del trasporto combinato terrestre.
I maggiori operatori associati Anita hanno comunicato che in questa settimana il traffico intermodale ferroviario si è ridotto di circa il 70%. “Una riduzione così forte, per di più su un asse strategico per l’economia dell’Italia, avrà effetti devastanti per il nostro Paese, che risulta essere il più danneggiato da questa interruzione - ha dichiarato Thomas Baumgartner, presidente di Anita. -. Tali numeri, riscontrati quando ancora la produzione industriale e gli scambi commerciali non sono a pieno regime, forniscono l’esatta entità di un problema che rischia di impattare sull’intero Paese, vanificando i recenti segnali positivi di ripresa dell’economia nazionale e del comparto manifatturiero in particolare”.
Ad aggravare la situazione, spiegano dall'associazione, si aggiungono i controlli anti-migranti che le autorità tedesche e austriache hanno annunciato di effettuare la prossima settimana sui treni merci provenienti dall’Italia; ispezioni che provocheranno ulteriori ritardi nei tempi di resa delle merci, su una linea già sovraccarica anche a causa della ‘crisi-Rastatt’. “Da tale scenario emerge la forte esigenza degli operatori intermodali di un coordinamento a livello europeo nella gestione delle crisi, pertanto l’auspicio di Anita è che il tavolo, che vede la partecipazione dei principali attori della catena logistica, trovi soluzioni concrete” ha concluso Baumgartner.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Riapertura parziale per il Viadotto Puleto E-45, Anita: penalizzato il trasporto merci
- Cartello camion: le associazioni avviano azione per ottenere il risarcimento
- Camion: i veicoli pesanti potranno essere revisionati nelle officine private
- Camion: Anita, incredibili le ordinanze di blocco per l’emergenza neve nel sud-Italia
- Logistica, carrello elevatore sui veicoli: Anita, punto a favore per la distribuzione in Italia
- Trasporto merci pericolose: Anita, Fai e Fedit chiedono maggiori garanzie per la sicurezza
- Austria: Anita, nuove limitazioni al traffico pesante sull’asse del Brennero
- Brennero: Anita, servono scelte politiche su dati statistici certificati
- Limitazioni camion Tirolo: ecco l'elenco delle giornate previste per il primo semestre 2019
- Assemblea Anita 2018: Baumgartner, necessario integrare industria e trasporto
- Brenner Meeting: Anita, nessun risultato concreto. Necessario coniugare libera circolazione e sostenibilità
- Divieti circolazione 2018: rischio caos per i camion in Italia
- Brenner meeting: trasporto merci e sostenibilità, Anfia e Anita scrivono al ministro Toninelli
- Anita in Cina per scoprire nuove soluzioni per il trasporto e la logistica
- Trasporto merci: oggi a Verona un convegno su Brennero e trasporto combinato
Leggi gli altri articoli della categoria: Autotrasporto
Altri articoli della stessa categoria
Camion, Conftrasporto: incentivi dal Governo per svecchiare il parco circolante

Brennero, restrizioni per i camion: Conftrasporto chiede l'intervento del Governo italiano

Toninelli incontra Confrasporto: al centro valichi Alpi, Ncc e trasporti eccezionali

Camion: l'impegno di Volvo Trucks per lo sviluppo di un trasporto più sostenibile

Gas naturale compresso, Iveco Stralis NP 460 inaugura la seconda stazione di rifornimento campana
