Trasporto intermodale: Yusen Logistics firma con Halberg Guss

Yusen Logistics si è aggiudicata un contratto per la gestione completa della supply chain di Neue Halberg-Guss(NHG). Il contratto riguarda la movimentazione di blocchi motore dagli impianti in Germania allo stabilimento di produzione in America di una azienda che produce autoveicoli basata a Moraine in Ohio; il servizio comprende anche il flusso di ritorno di imballi riutilizzabili verso la Germania.
La soluzione proposta da Yusen Logistics consiste nel ritiro di prodotto presso la fabbrica di NHG ubicata a Saarbrücken, lo stoccaggio, il consolidamento di container e la spedizione via mare verso gli Stati Uniti. Qui, poi, Yusen completa la filiera con la gestione dello stock a Cincinnati e la spedizione finale verso la fabbrica. Yusen Logistics si occuperà inoltre delle formalità doganali per le operazioni di import export, sia in Germania che negli Stati Uniti. La soluzione si sviluppa principalmente su ferrovia e via mare, con un breve tratto di soli 50 km percorsi su gomma, una soluzione di trasporto internazionale a basse emissioni di anidride carbonica.
Mario Cavallucci, Managing Director, Yusen Logistics (Germany) GmbH: "Yusen Logistics conosce e comprende a pieno le esigenze complesse e articolate del settore automotive. Le nostre competenze di matrice industriale e la capacità di sviluppare soluzioni personalizzate ci permettono di supportare al meglio NHG nella costruzione di una Supply Chain efficiente e nella fornitura di un servizio ottimale".
Una parte significativa dell’investimento è rappresentata dall’acquisto di pallet riutilizzabili in plastica: proprio il flusso di ritorno verso NHG in Germania di tali supporti e il loro riutilizzo rappresenta un elemento significativo della soluzione.NEUE HALBERG-GUSS GmbH, leader di mercato in Europa, rifornisce produttori di motori e di automobili in tutto il mondo, in particolare per quanto riguarda blocchi motore, alberi a gomito e testate.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Ferrovie e logistica: MercitaliaRail si associa ad Alis
- Autotrasporto: si spacca il tavolo sui container
- Corridoio euroasiatico, Porto di Trieste in lizza nella sfida per conquistare quote sulla Via della Seta
- Coyote Logistics presenta uno studio sulle nuove sfide di committenti e vettori. Tecnologia e competenze umane nella supply chain
- Supply chain: Gefco e ArtiShock realizzano una app con Realtà Aumentata per migliorare la produttività
- Fs, trasporto regionale in crescita: dieci milioni di passeggeri in più
- GTS Rail, avviato il collegamento Melzo-Bari con 3 circolazioni settimanali
- Fs Italiane, con l’app Nugo più facile acquistare i servizi ATAC
- Roma: logistica e digitalizzazione al centro del convegno Supply Chain Innovation-Focus: Delivery
- Porto di Trieste, al via il progetto COMODALCE per rendere competitivo il trasporto intermodale
- Trasporto merci, GTS: attivo il nuovo collegamento intermodale Melzo – Bari
- Intermodalità: Arcese e Hupac insieme per il transito dei semitrailer tra Belgio e Spagna
- Tav, per Conftrasporto un'arma contro il dumping sociale
- Logistica, CSCMP Italy Roundtable premia Ruggero Poli (Kuehne+Nagel) e Marco Porzio (Nestlé Purina)
- Italy Roundtable CSCMP premiata come “Best-in-class: continuous development 2017-18”
Leggi gli altri articoli della categoria: Servizi
Altri articoli della stessa categoria
Total, arriva in Italia primo centro Total Rubia Truck Center con servizi dedicati ai veicoli industriali

Autotrasporto: arriva l’algoritmo per caricare i camion

Prometeon Tyre Group e GreenRoad: un accordo per potenziare efficienza e sicurezza delle flotte

Torino, Iveco partecipa all'inaugurazione di una stazione LNG a Chieri

A Piacenza dal 3 al 5 ottobre la 7° edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento
