Trenord: al via l'iniziativa Train&Trek che unisce il viaggio in treno con il trekking

CONDIVIDI

venerdì 4 maggio 2018

Nasce Train&Trek, l'iniziativa di Trenord. Vuoi trovare la meta ideale per una passeggiata, ma sei a corto di idee e vorresti i consigli di un esperto? Trenord apre la community del trekking con Train&Trek, la nuova idea per il tempo libero che grazie alla partnership con il portale specializzato gite in Lombardia propone itinerari treno+trekking con guida alla scoperta dei paesaggi lombardi.

Un calendario di gite guidate di gruppo per tutti i livelli di difficoltà, da percorsi didattici per i bambini a camminate per i più esperti; la possibilità di iscriversi in pochi click alle iniziative e, per chi raggiunge in treno il punto di partenza, sconti dedicati per la prenotazione e per l’adesione alla community di gite in Lombardia: queste le opzioni offerte da Train&Trek. In più, grazie alla partnership con il portale sul sito di Trenord sono disponibili consigli di viaggio per itinerari liberi treno+trekking in Lombardia.

Train&Trek si inserisce nel pacchetto di soluzioni turistiche del cluster Parchi e montagne di Lombardia di Discovery Train, l’offerta di Trenord per scoprire le bellezze naturalistiche della regione viaggiando in modo sostenibile. I clienti Trenord che aderiscono alle escursioni guidate di gite in Lombardia hanno diritto a uno sconto dedicato. Per ottenerlo è sufficiente acquistare il biglietto del treno sull’e-Store o sull’App Trenord e comunicare via WhatsApp al numero 371 3206816 di gite in Lombardia il codice pnr riportato.

Gite in Lombardia risponderà con il codice sconto da inserire durante la prenotazione della gita. In più, gli abbonati Trenord che decidono di entrare nella community di gite in Lombardia tesserandosi ricevono un credito per le gite dell’anno 2018.Il calendario delle gite organizzate è pubblicato mese per mese sul sito di Trenord.

Di seguito le proposte per il mese di maggio: 12 maggio, 'Grandi e bambini alla scoperta dello spirito del Boscò (stazione di Canzo, sulla linea Milano-Asso); 13 maggio, 'Torbiere del Sebino: natura e buon vino' (stazione di Provaglio d’Iseo, sulla linea Edolo-Iseo-Brescia); 20 maggio, 'Tra incisioni rupestri, castagni e caprioli' (stazione di Sellero, sulla linea Edolo-Iseo-Brescia; 26 maggio, 'Sentiero del Tracciolino' (stazione di Novate Mezzola, sulla linea Chiavenna-Colico);

I 7 percorsi scelti da Trenord, in partnership con gite in Lombardia, partono nelle vicinanze di stazioni ferroviarie e si snodano su percorsi fra natura e cultura. Passeggiata da Civate a San Pietro al Monte (Lecco); passeggiata da Valmadrera a San Tomaso (Lecco); passeggiata in Val Codera e sul Sentiero del Tracciolino (Sondrio); passeggiata da Maccagno a Luino (Varese); passeggiata alla Cascata del Cenghen (Lecco); camminata sulla Via dei Terrazzamenti (Bergamo); passeggiata alle Torbiere del Sebino (Brescia)

Tag: trenord, ambiente

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Il sistema ferroviario lombardo verso la bigliettazione completamente elettronica

Trenord, la società che gestisce il sistema ferroviario lombardo, ha dato il via a un importante percorso evolutivo del sistema di vendita dei biglietti, in linea con il Progetto di...

Trenord potenzia l’offerta per la capitale della cultura: biglietti integrati Bergamo Brescia

Sarà possibile spostarsi tra le due città anche sulla linea ferroviaria che le collega. Un’offerta che si aggiunge ai biglietti integrati urbani sia a Bergamo che a Brescia.I...

In Lombardia le vacanze si fanno in treno: quasi 9 milioni di turisti per Trenord nel 2022

E' in continua crescita la tendenza a scegliere il mezzo pubblico per un turismo di prossimità in Lombardia, dove i viaggiatori del servizio ferroviario nei weekend sono tornati ai numeri pre...

Malpensa Express: i passeggeri tornano ai numeri del 2019

Nel 2022, il servizio di trasporto aeroportuale Malpensa Express ha trasportato 3,8 milioni di passeggeri verso lo scalo internazionale di Malpensa, tornando ai livelli del 2019. La crescita...

139 operatori di Trenord in servizio per assistere i viaggiatori e contrastare l'evasione

Trenord, azienda ferroviaria italiana, ha avviato la terza fase del progetto "Assistenza e controllo". A partire da oggi, 1 febbraio 2023, 139 operatori saranno incaricati di assistere i viaggiatori...

Trenord: si aggiunge un Caravaggio sulla Milano-Lodi-Cremona-Mantova

La flotta Trenord si arricchisce con un nuovo convoglio ad alta capacità che si aggiunge a quello entrato in servizio lo scorso 14 novembre. L'azienda fa sapere che il 60% del...

Costi energetici, digitalizzazione e rinnovo della flotta: le sfide post-pandemia di Trenord per servizi migliori

Il peso dei costi energetici e i lasciti del periodo della pandemia, la ripresa dei flussi di viaggiatori, le nuove sfide digitali, miglioramento dei servizi e rinnovo della flotta. Questi i punti al...

Tornano le domeniche ecologiche a Roma: il 20 novembre stop al traffico privato nella Fascia Verde

In arrivo la prima delle domeniche ecologiche previste per l'autunno-inverno 2022/2023 a Roma. Il 20 novembre nella Fascia Verde è stop al traffico privato dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30...