• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Wizz Air e Airbus lanciano una sperimentazione sul carburante sostenibile per i voli aerei
AEREO

Wizz Air e Airbus lanciano una sperimentazione sul carburante sostenibile per i voli aerei

I passeggeri sono invitati a partecipare al sondaggio, ecco come

Marta Bettini
21 Ottobre 2024
  • Wizz Air
  • copiato!

Wizz Air annuncia oggi, 21 ottobre 2024, l’avvio di una sperimentazione operativa sui voli aerei, con Carburante Sostenibile per l’Aviazione (SAF), in collaborazione con Airbus.

Questa iniziativa pone la compagnia aerea Wizz Air all’avanguardia nel settore, in previsione delle normative europee RefuelEU Aviation che entreranno in vigore nel 2025. Il progetto rafforza l’impegno della compagnia aerea nel ridurre le emissioni di CO2 dei voli aerei, in linea con il programma europeo Destination 2050.

Regolamento RefuelEU e Fit for 55 per il settore aereo

Come parte del pacchetto di riforme Fit for 55 dell’UE, il regolamento RefuelEU richiederà ai fornitori di carburante di garantire che una quota minima di SAF sia presente nei carburanti disponibili in determinati aeroporti europei, con aumenti progressivi nel tempo. Le compagnie aeree saranno obbligate a rifornirsi del 90% del carburante necessario per i voli aerei presso questi aeroporti. Wizz Air, attraverso questa sperimentazione sui suoi voli aerei, anticipa queste normative e inizia ad integrare il SAF nelle sue operazioni di volo.

Sperimentazione con Carburante Sostenibile per l’Aviazione (SAF)

La sperimentazione si svolgerà su due rotte principali: volo aereo Barcellona-Budapest (BCN-BUD) e volo aereo Bruxelles Charleroi-Budapest (CRL-BUD). Il Carburante Sostenibile per l’Aviazione SAF per i voli aerei sarà fornito da Cepsa e distribuito da World Fuel Services. Wizz Air prevede di acquistare fino a 16 tonnellate di SAF puro, con una miscela fino al 5% presso l’aeroporto di Barcellona-El Prat, e fino a 18 tonnellate con una miscela fino al 10% presso l’aeroporto di Bruxelles Charleroi. La sperimentazione sui voli aerei Wizz Air utilizzerà il metodo del bilanciamento di massa per facilitare l’integrazione del SAF nei carburanti tradizionali.

Dichiarazioni ufficiali sulla sperimentazione SAF

Yvonne Moynihan, Corporate and ESG Officer di Wizz Air, ha commentato: “Questa collaborazione con Airbus dimostra l’impegno della comunità aeronautica a ridurre l’intensità delle emissioni. È cruciale che tutti gli attori dell’ecosistema dell’aviazione facciano la loro parte e uniscano le forze per raggiungere l’obiettivo di emissioni nette a zero entro il 2050. Il SAF è un elemento chiave, ed è per questo che Wizz Air sostiene questa politica pionieristica dell’UE e ha effettuato significativi investimenti strategici nel SAF. Come compagnia aerea orgogliosamente europea, che festeggia quest’anno 20 anni di operazioni, ci impegniamo a ridurre la nostra impronta di carbonio e a guidare il settore con il nostro obiettivo di alimentare il 10% dei nostri voli con SAF entro il 2030. Attraverso questo progetto, non solo testiamo le operazioni con il SAF, ma raccogliamo anche opinioni dai nostri passeggeri sulla loro consapevolezza riguardo alla decarbonizzazione dell’aviazione.”

In merito all’iniziativa, Julie Kitcher, Chief Sustainability Officer e Communications di Airbus, ha dichiarato: “In Airbus, ci impegniamo a promuovere l’adozione del SAF come elemento essenziale della nostra strategia di decarbonizzazione. Aerei efficienti dal punto di vista del consumo di carburante e SAF forniranno la maggior parte delle riduzioni delle emissioni di cui la nostra industria ha bisogno per raggiungere l’obiettivo del 2050, ed è per questo che lavorare insieme a partner come Wizz Air per integrare il SAF in modo efficiente nelle operazioni delle compagnie aeree è un passo così importante. Attendiamo con interesse le intuizioni provenienti dal prossimo sondaggio sui passeggeri di Wizz Air. Comprendere come i clienti percepiscono la decarbonizzazione può supportare l’adozione del SAF nell’industria aeronautica.”

Coinvolgimento dei passeggeri nella sperimentazione SAF

Un aspetto interessante della sperimentazione con Carburante Sostenibile per l’Aviazione SAF è il coinvolgimento dei passeggeri di Wizz Air, che saranno invitati a partecipare a un sondaggio sulla comprensione e percezione del SAF e delle iniziative di sostenibilità. Il sondaggio sarà inviato ai clienti iscritti alla newsletter di Wizz Air e sarà anche disponibile a questo link.

I risultati saranno condivisi pubblicamente e metteranno in luce le aspettative dei passeggeri, consentendo a Wizz Air e all’intero settore di migliorare ulteriormente gli sforzi sulla sostenibilità.

Yvonne Moynihan ha sottolineato l’importanza di questo feedback, dichiarando: “I nostri passeggeri sono stakeholder chiave e i loro feedback giocheranno un ruolo cruciale nel plasmare le nostre future iniziative sulla sostenibilità.”

Fornitori di carburante SAF

Anche i fornitori locali di carburante SAF svolgeranno un ruolo cruciale in questa iniziativa.

Duncan Storey, Senior Vice President per lo sviluppo commerciale e delle forniture EMEA di World Fuel Services, ha affermato: “Allinearci ai futuri requisiti del regolamento RefuelEU per l’aviazione è un traguardo importante per espandere la disponibilità di carburanti sostenibili. Stiamo supportando gli obiettivi di Wizz Air fornendo un approvvigionamento costante di SAF per le loro principali rotte europee, vendendo 18 tonnellate di SAF puro in una miscela al 10%. Dal 2015, lavoriamo attivamente per aumentare la disponibilità di carburanti a basse emissioni di carbonio in tutto il mondo. La nostra rete di approvvigionamento SAF in Europa include molte località chiave come il Regno Unito, la Germania e la Francia.”

Anche Marta Cencillo, Responsabile dell’Aviazione Sostenibile presso Cepsa, ha espresso il suo entusiasmo per la collaborazione, dichiarando: “Cepsa è lieta di partecipare con Wizz Air a questa importante iniziativa per avanzare verso una riduzione effettiva delle emissioni, in vista del mandato RefuelEU. Come fornitore leader di energia per il settore dell’aviazione in Spagna, ci impegniamo a lavorare con i nostri clienti per decarbonizzare le loro attività, e il SAF è una soluzione immediata per aiutare a decarbonizzare i voli senza bisogno di modifiche ai motori degli aerei.”

Continua a leggere: Voli cancellati e in ritardo negli aeroporti del nord Italia per un guasto al radar

  • voli
  • SAF

Continua a leggere

Incidente aereo Ryanair, ecco cosa è successo
AEREO
Incidente aereo Ryanair, ecco cosa è successo
Attimi di tensione a bordo, aereo ispezionato ma nessuna conseguenza per i passeggeri sbarcati in sicurezza
Aeroporto di Roma Fiumicino migliore in Europa
AEREO
Aeroporto di Roma Fiumicino migliore in Europa
Confermato da ACI Europe (Airports Council International Europe): i commenti delle istituzioni
ENAC, insediato il nuovo Direttore Generale Alexander D’Orsogna
AEREO
ENAC, insediato il nuovo Direttore Generale Alexander D’Orsogna
Ecco perché ENAC sceglie Alexander D’Orsogna per l’evoluzione del trasporto aereo italiano
Voli agosto 2025: quando prenotare per risparmiare
AEREO
Voli agosto 2025: quando prenotare per risparmiare
L’indagine Altroconsumo svela rincari fino al 300% e i rischi del dynamic pricing
Contratto CCNL Trasporto Aereo Gestori: il sindacato Fit Cisl contesta il rinnovo
AEREO
Contratto CCNL Trasporto Aereo Gestori: il sindacato Fit Cisl contesta il rinnovo
Per i lavoratori 30 mesi di diritti cancellati
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Incidente aereo Ryanair, ecco cosa è successo
AEREO
Incidente aereo Ryanair, ecco cosa è successo
Attimi di tensione a bordo, aereo ispezionato ma nessuna conseguenza per i passeggeri sbarcati in sicurezza
20 Giugno 2025
  • incidenti
  • incidente
  • incidente aereo
  • aereo
  • volo
  • voli
  • passeggeri
  • Disagi passeggeri
  • Ryanair
Aeroporto di Roma Fiumicino migliore in Europa
AEREO
Aeroporto di Roma Fiumicino migliore in Europa
Confermato da ACI Europe (Airports Council International Europe): i commenti delle istituzioni
20 Giugno 2025
  • Aeroporti di Roma
  • aeroporto Fiumicino
  • premio
  • voli
  • Roma
  • turismo
  • Daniela Santanchè
  • Federturismo
  • confindustria
Sciopero aerei e volo cancellato: cosa fare e quali sono i tuoi diritti
AEREO
Sciopero aerei e volo cancellato: cosa fare e quali sono i tuoi diritti
Cosa succede quando un volo viene cancellato per sciopero aerei. I diritti del passeggero e come ottenere assistenza o rimborso
20 Giugno 2025
  • sciopero
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
  • diritti passeggeri
  • voli cancellati
  • voli garantiti
ENAC, insediato il nuovo Direttore Generale Alexander D’Orsogna
AEREO
ENAC, insediato il nuovo Direttore Generale Alexander D’Orsogna
Ecco perché ENAC sceglie Alexander D’Orsogna per l’evoluzione del trasporto aereo italiano
19 Giugno 2025
  • enac
  • voli
  • trasporto aereo
  • aereo
  • aviazione
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
AEREO
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
Aeroporto di Roma Fiumicino nuovo hub strategico per il trasporto aereo di merci
19 Giugno 2025
  • Ita Airways
  • Lufthansa
  • cargo aereo
  • cargo
  • trasporto merci
  • trasporto aereo
  • aeroporto Fiumicino
  • Aeroporto di Roma
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata