• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Voli, nuove regole Ue su rimborso, cancellazione, ritardo, bagaglio e riprotezione: cosa cambia per i passeggeri
AEREO

Voli, nuove regole Ue su rimborso, cancellazione, ritardo, bagaglio e riprotezione: cosa cambia per i passeggeri

Ecco cosa cambia per i passeggeri dei voli aerei

Marta Bettini
6 Giugno 2025
  • copiato!

L’Unione Europea cambia le regole sui diritti dei passeggeri dei voli aerei. Il Consiglio dell’Ue ha approvato una revisione attesa da oltre 12 anni per i voli aerei che riguarda rimborsi, cancellazioni, bagagli smarriti e ritardi.

La revisione Ue dei diritti dei passeggeri dei voli aerei punta a un doppio obiettivo: migliorare la protezione dei viaggiatori e garantire condizioni di equità e competitività per le compagnie aeree nel mercato unico.

Rimborso più difficile per ritardo dei voli aerei: nuove soglie

Uno dei cambiamenti più significativi riguarda le soglie per ottenere un risarcimento in caso di ritardo del volo aereo. Niente più rimborso dopo 3 ore: ora servono almeno 4 o 6 ore, a seconda del tipo di volo.

Ecco i nuovi limiti:

Voli entro 3.500 km o all’interno dell’UE: risarcimento solo per ritardi oltre le 4 ore 300 euro

Voli oltre 3.500 km: risarcimento solo per ritardi superiori a 6 ore 500 euro

Le compagnie aeree non potranno più invocare generiche “circostanze straordinarie” per evitare il rimborso per il ritardo del volo, se non dimostrano di aver fatto tutto il possibile per evitarlo.

Riprotezione voli garantita e veloce: dopo 3 ore si può cambiare il volo

Un altro diritto dei passeggeri dei voli aerei rafforzato è quello alla riprotezione del passeggero.

Le compagnie aeree dovranno offrire un volo alternativo il prima possibile, anche su altri vettori o mezzi di trasporto (bus, treno, ecc.).

Se entro 3 ore dalla cancellazione o ritardo del volo non offrono una soluzione, il passeggero può prenotare autonomamente un’alternativa e chiedere il rimborso fino al 400% del biglietto originario.

Nuovi diritti per assistenza e bagagli

Nel caso di ritardo del volo in pista, le compagnie aeree dovranno fornire bevande, pasti, alloggio. Se non lo fanno, i passeggeri dei voli aerei potranno anticipare la spesa e chiederne il rimborso.

Dopo 3 ore di attesa in pista, sarà obbligatorio permettere lo sbarco dei passeggeri dall’aereo.

Sul fronte bagagli, le tutele già esistenti per smarrimenti, danni e ritardi vengono rafforzate, soprattutto in termini di chiarezza delle procedure e delle scadenze per i rimborsi.

Cancellazione del volo: più semplice ottenere il rimborso

La cancellazione del volo comunicata con meno di 14 giorni di anticipo da sempre diritto al rimborso. Inoltre, le compagnie aeree dovranno fornire moduli precompilati per semplificare la richiesta di risarcimento.

Fine della clausola “no show”: si potrà prendere il volo di ritorno

Importante novità contro la pratica del “no-show”: se un passeggero non prende il volo di andata, non potrà più essere penalizzato sul volo di ritorno. In caso contrario, avrà diritto a un risarcimento.

Reclami: più trasparenza, risposte obbligatorie in 14 giorni

Il nuovo regolamento introduce scadenze vincolanti per le compagnie aeree. Il passeggero del volo ha 6 mesi per inviare un reclamo. La compagnia aerea deve rispondere entro 14 giorni con una decisione o un rimborso

Anche le informazioni sui diritti del viaggiatore dovranno essere fornite già in fase di prenotazione, in modo chiaro e trasparente.

Quando entreranno in vigore le nuove regole UE sui voli?

Il testo approvato dal Consiglio dovrà ora passare al Parlamento europeo per la seconda lettura. Una volta completato l’iter legislativo, le norme sui voli aerei diventeranno vincolanti in tutti gli Stati membri dell’Unione.

Perché queste nuove regole sono importanti?

Le modifiche rispondono a una crescente esigenza di equità e trasparenza nei viaggi aerei. Dopo anni di incertezze, specialmente durante e dopo la pandemia, l’UE vuole garantire:

  • Maggiore protezione ai passeggeri
  • Meno ambiguità su rimborsi e compensazioni
  • Più obblighi per le compagnie aeree e meno discrezionalità

Con oltre 30 nuovi diritti introdotti, si tratta della più grande revisione del settore dei voli aerei degli ultimi decenni.

Continua a leggere: Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025

  • voli
  • voli cancellati
  • rimborsi
  • voli garantiti
  • Disagi passeggeri
  • unione europea
  • diritti passeggeri
  • bagagli

Continua a leggere

Guerra Iran Israele: voli cancellati, spazio aereo chiuso e passeggeri bloccati
AEREO
Guerra Iran Israele: voli cancellati, spazio aereo chiuso e passeggeri bloccati
Aeroporti, compagnie aeree e voli bloccati in Iran, Israele, Iraq e Giordania
Ryanair multa i passeggeri che disturbano in volo
AEREO
Ryanair multa i passeggeri che disturbano in volo
Ecco quando si applica la multa di 600 euro sui voli Ryanair
ITA Airways, nuovi voli intercontinentali e alleanza rafforzata con Lufthansa
AEREO
ITA Airways, nuovi voli intercontinentali e alleanza rafforzata con Lufthansa
Nuovi voli diretti verso USA e Asia dal 2027
Compagnie aeree più sicure al mondo: la nuova classifica 2025 AirlineRatings
AEREO
Compagnie aeree più sicure al mondo: la nuova classifica 2025 AirlineRatings
Ecco l’elenco completo di compagnie aeree tradizionali e low cost
Voli, estate da record: attesi milioni di passeggeri negli aeroporti italiani
AEREO
Voli, estate da record: attesi milioni di passeggeri negli aeroporti italiani
I dati sui voli ENIT confermano il ruolo dell’Italia nel turismo, in arrivo 27 milioni di passeggeri
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Guerra Iran Israele: voli cancellati, spazio aereo chiuso e passeggeri bloccati
AEREO
Guerra Iran Israele: voli cancellati, spazio aereo chiuso e passeggeri bloccati
Aeroporti, compagnie aeree e voli bloccati in Iran, Israele, Iraq e Giordania
14 Giugno 2025
  • guerra
  • voli cancellati
  • voli
  • Iran
  • Israele
Sciopero aerei 20 giugno 2025, orari e voli garantiti
SCIOPERI
Sciopero aerei 20 giugno 2025, orari e voli garantiti
Tutte le informazioni su compagnie aeree e aeroporti coinvolti nello sciopero
13 Giugno 2025
  • sciopero aerei
  • sciopero
  • voli cancellati
  • voli garantiti
  • enac
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
Ryanair multa i passeggeri che disturbano in volo
AEREO
Ryanair multa i passeggeri che disturbano in volo
Ecco quando si applica la multa di 600 euro sui voli Ryanair
13 Giugno 2025
  • Ryanair
  • voli
  • passeggeri
  • diritti passeggeri
  • Disagi passeggeri
  • multa
  • aerei
ITA Airways, nuovi voli intercontinentali e alleanza rafforzata con Lufthansa
AEREO
ITA Airways, nuovi voli intercontinentali e alleanza rafforzata con Lufthansa
Nuovi voli diretti verso USA e Asia dal 2027
13 Giugno 2025
  • voli
  • Ita Airways
  • Lufthansa
Compagnie aeree più sicure al mondo: la nuova classifica 2025 AirlineRatings
AEREO
Compagnie aeree più sicure al mondo: la nuova classifica 2025 AirlineRatings
Ecco l’elenco completo di compagnie aeree tradizionali e low cost
13 Giugno 2025
  • compagnia aerea
  • voli
  • sicurezza
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • trasporto aereo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata