Voli agosto 2025: quando prenotare per risparmiare
L’indagine Altroconsumo svela rincari fino al 300% e i rischi del dynamic pricing
Scopri quando conviene prenotare i voli per agosto 2025. L’indagine Altroconsumo svela i rincari e l’effetto del dynamic pricing.
Con le ferie estive all’orizzonte, una domanda s’impone tra i viaggiatori: quando conviene prenotare i voli per agosto 2025?
Secondo una nuova indagine di Altroconsumo, anticipare l’acquisto dei voli per agosto 2025 è spesso la strategia più vantaggiosa, ma non sempre garantisce il risparmio.
Il colpevole? Il dynamic pricing, il meccanismo che regola in tempo reale i prezzi dei voli in base alla domanda e ad altri fattori.
Voli: fino al 300% di rincari in sei mesi nei dati dell’inchiesta
Altroconsumo ha monitorato l’andamento dei prezzi dei voli di agosto2025 su otto tratte molto richieste, sia nazionali che internazionali, analizzando 174 voli tra dicembre 2024 e maggio 2025, con date fisse di partenza (9 agosto) e ritorno (23 agosto).
Il risultato? Un aumento medio dei prezzi dei voli dell’83%, con picchi che hanno superato il +300%.
Tra gli aumenti più eclatanti:
- Roma–Tokyo: da meno di 1.500 euro a oltre 5.000 euro
- Milano–New York: +1.000 euro rispetto a dicembre
- Milano–Londra: +570 euro
- Milano–Palermo: +215 euro
- Milano–Bari: +183 euro
Le mete dei voli internazionali sono risultate le più colpite, ma anche le tratte interne verso le isole non sono state risparmiate, attirando l’attenzione dell’Antitrust.
Dynamic pricing: cos’è e come influenza le tariffe dei voli aerei
Il dynamic pricing è il sistema utilizzato dalle compagnie aeree per aggiornare i prezzi dei voli anche più volte al giorno. Si basa su:
- Domanda e tasso di riempimento
- Eventi stagionali o straordinari
- Andamento del mercato e concorrenza
- Algoritmi predittivi sempre più sofisticati
Questo sistema genera fluttuazioni imprevedibili che possono penalizzare anche chi prenota i voli con largo anticipo. Un esempio è il volo Roma–Parigi con Wizz Air, che a febbraio aveva toccato i 600 euro (+488% rispetto a dicembre), per poi scendere a 195 euro a maggio.
Quando prenotare i voli per risparmiare davvero?
L’analista di mercato di Altroconsumo, Matteo Marano, sottolinea che in media conviene prenotare i voli il prima possibile per agosto, ma con attenzione ai picchi. Monitorare l’andamento dei prezzi è essenziale.
Prenotare con largo anticipo può ridurre i costi dei voli, ma non basta. È importante:
- Confrontare le tariffe dei voli giorno per giorno
- Evitare i pacchetti preconfezionati, spesso più costosi
- Considerare il prezzo finale, incluso di bagagli, scelta del posto e servizi extra
- Valutare il trend della specifica tratta per evitare picchi temporanei
Low cost e compagnie tradizionali: cosa conviene?
Secondo l’indagine, le compagnie low cost offrono in media tariffe pr i voli inferiori del 20% rispetto ai vettori di bandiera. Ma attenzione:
- Le low cost oscillano di più: aumenti e ribassi sono frequenti
- I prezzi possono salire bruscamente nei periodi di alta domanda
- Le compagnie tradizionali aumentano i prezzi in modo più graduale e prevedibile
Questo significa che, soprattutto all’ultimo minuto, una compagnia tradizionale può risultare più conveniente di una low cost se si considerano tutti i costi accessori.
Consigli pratici per risparmiare sul prezzo del volo ad agosto 2025
Ecco alcuni suggerimenti per chi deve ancora prenotare:
- Prenota presto, ma monitora almeno una settimana i prezzi prima di acquistare
- Utilizza strumenti di alert, come Google Flights o Skyscanner, per seguire le variazioni
- Evita il weekend per acquistare: i martedì e mercoledì offrono solitamente prezzi più bassi
- Controlla più aeroporti di partenza e arrivo, quando possibile
- Considera l’acquisto separato di volo e servizi aggiuntivi
- Non sottovalutare il costo totale, bagagli inclusi
Continua a leggere: Compagnie aeree più sicure al mondo: la nuova classifica 2025 AirlineRatings