Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali: tavolo tecnico tra ENAC e Confindustria
Al centro dell’incontro la Regional Air Mobility per i voli commerciali regionali
Il 21 maggio 2025 si è svolto a Roma il tavolo tecnico sul trasporto aereo promosso dal Gruppo Tecnico Logistica e Trasporti di Confindustria, presieduto da Leopoldo Destro.
Un incontro strategico per il futuro di trasporto aereo, trasporti e logistica in Italia, al quale ha preso parte il presidente dell’ENAC, Pierluigi Di Palma, accompagnato da Marco Trombetti, amministratore unico di ENAC Servizi, e da Tiziana Bufacchi, titolare di Avioitaliana.
Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali
Durante l’incontro, ENAC ha illustrato una nuova visione per il trasporto aereo nazionale, ponendo la Regional Air Mobility (RAM) al centro della strategia italiana per lo sviluppo di si trasporti e logistica efficenti.
Si tratta di un modello di Trasporto aereo a corto raggio. Punta a connettere gli aeroporti minori attraverso una rete capillare, flessibile e perfettamente integrata con altri sistemi di trasporto e logistica.
L’obiettivo è di ottimizzare la logistica nazionale grazie a collegamenti rapidi e sostenibili tra territori oggi spesso trascurati, valorizzando l’interconnessione tra trasporto aereo, ferrovia e mobilità leggera.
Regional Air Mobility: Roma Urbe esempio replicabile
Un esempio concreto di questo nuovo sistema di trasporto aereo per trasporti e logistica è l’aeroporto di Roma Urbe. Oggi trasformato in un hub strategico della RAM. Da qui partono voli commerciali di linea verso otto aeroporti regionali, affiancati da un innovativo collegamento elicottero-aereo con Fiumicino. Roma Urbe è accessibile anche tramite pista ciclabile, a dimostrazione di una visione integrata della mobilità sostenibile.
Questo modello si basa su aerei moderni, tecnologie innovative e una pianificazione infrastrutturale attenta ai bisogni di trasporti e logistica e delle comunità. Un modello replicabile su scala nazionale, in grado di favorire lo sviluppo di trasporti e logistica territoriali, decongestionare i grandi aeroporti.
Rotte e norme: il trasporto aereo per logistica e trasporti
Il presidente Di Palma ha inoltre presentato le novità introdotte da ENAC nella recente modifica al Regolamento per l’affidamento degli aeroporti demaniali minori.
Il cambiamento più rilevante riguarda la possibilità di effettuare voli commerciali di linea tra differenti “city-pair”. Un’opportunità che apre scenari nuovi per il trasporto aereo regionale e la logistica leggera.
Questa innovazione regolamentare rafforza la posizione degli aeroporti secondari nel sistema nazionale. Favorisce, inoltre, la nascita di nuove rotte, più vicine alle esigenze dei territori e delle imprese.
Continua a leggere: Trasporto aereo cargo: una roadmap strategica per il 2025