• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Traffico aereo: Fact Book 2025, Italia leader della ripresa in Europa
AEREO

Traffico aereo: Fact Book 2025, Italia leader della ripresa in Europa

Aeroporti, compagnie aeree e cargo in netta crescita: scarica il rapporto completo

Marta Bettini
27 Giugno 2025
  • copiato!

L’Italia si conferma protagonista della ripresa del traffico aereo in Europa. Presentata a Bari la XIX edizione del Fact Book 2025 ICCSAI. L’Italia guida la ripresa post-Covid del traffico aereo europeo. Aeroporti, compagnie aeree e cargo in netta crescita.

A certificarlo è il nuovo Fact Book 2025 di ICCSAI – centro di ricerca dell’Università di Bergamo – presentato oggi presso l’Aeroporto Karol Wojtyla di Bari durante un evento organizzato in collaborazione con Aeroporti di Puglia.

Traffico aereo Fact Book 2025 Italia

Fact Book 2025: Italia prima in Europa per la ripresa dei volumi di traffico aereo

Secondo il rapporto Fact Book 2025, l’Italia ha superato i livelli di traffico passeggeri pre-Covid già nel 2023, con un trend di crescita che prosegue costante anche nel 2024 e 2025. In uno scenario europeo ancora frammentato, dove grandi hub come Francoforte, Parigi e Amsterdam stentano a tornare ai livelli del 2019, l’Italia – insieme a Portogallo e Spagna – mostra una resilienza eccezionale, trainata dai flussi turistici e da una rete aeroportuale in espansione.

I numeri della crescita: passeggeri, voli e merci

Secondo i dati Fact Book 2025 il 2024 ha segnato il pieno recupero della domanda in Europa, ma con ritmi diversi tra Nord e Sud.

L’Italia si distingue per la dinamicità di aeroporti come Roma Fiumicino, Milano Bergamo, Venezia, ma anche degli scali regionali, in particolare Bari e Brindisi, che registrano alcune delle crescite più elevate a livello nazionale.

Nel comparto cargo, il nostro Paese si distingue ancora una volta per performance superiori alla media UE, grazie alla spinta dei flussi intercontinentali.

I principali motori? Fiumicino e Venezia, con prospettive di crescita legate alla logistica e-commerce e all’intermodalità.

Aeroporti: un patrimonio strategico da tutelare

“La crescita da 220 a oltre 300 milioni di passeggeri entro il 2035 è uno scenario realistico per l’Italia”, ha dichiarato Stefano Paleari, fondatore di ICCSAI, durante la presentazione.

Gli aeroporti vengono definiti beni preziosi, fondamentali per connettere i territori e difficili da replicare o potenziare nel breve termine. Paleari sottolinea inoltre l’importanza dei sistemi aeroportuali integrati, capaci di servire bacini territoriali contigui ottimizzando l’offerta e contenendo i costi per i passeggeri.

Trasporto aereo: Fact Book 2025, innovazione sostenibile

L’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale sono due pilastri del futuro aeroportuale italiano. “Oggi, oltre il 60% dei maggiori aeroporti italiani è servito da compagnie low-cost, ma cresce anche l’interesse verso l’intermodalità e la digitalizzazione dell’esperienza passeggero”, ha spiegato Antonio Maria Vasile, Presidente di Aeroporti di Puglia.

Gli scali di Foggia e Grottaglie, ad esempio, svolgono un ruolo chiave nella logistica di Protezione Civile e nella sperimentazione di voli suborbitali.

Ryanair e ITA Airways: protagonisti nei cieli europei 

Sul fronte dei vettori dal rapporto Fact Book 2025, Ryanair si conferma prima compagnia per passeggeri in Europa, con un incremento dell’8,5% nonostante i ritardi nelle consegne di nuovi aeromobili.

Ma è ITA Airways a segnare il dato più rilevante: +21,3% nel 2024, la crescita più alta tra le compagnie di bandiera europee, pur restando ancora sotto i livelli raggiunti da Alitalia nel 2019.

L’Italia come laboratorio europeo

L’evento di Fact Book 2025 ha visto la partecipazione delle principali autorità del settore, tra cui ENAC, ACI Europe, Assaeroporti, Aeroporti 2030 e l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, a testimonianza della centralità strategica del comparto.

Secondo il Rettore dell’Università di Bergamo, Sergio Cavalieri, “iniziative come il Fact Book confermano il ruolo degli atenei come motori dello sviluppo economico e culturale nazionale”.

Debora Ciliento, Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, ha evidenziato il successo della rete aeroportuale pugliese: da 6 milioni di passeggeri nel 2015 a oltre 10 milioni nel 2024. Nei primi cinque mesi del 2025 sono già transitati 4 milioni di viaggiatori, a dimostrazione di una crescita strutturale e pianificata.

Continua a leggere: Bagaglio a mano incluso sui voli, la decisione della Commissione Trasporti del Parlamento Europeo

  • traffico aereo
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • cargo aereo
  • voli
  • merci
  • passeggeri
  • compagnia aerea

Continua a leggere

Voli in crescita: Italia nella top ten in Europa
AEREO
Voli in crescita: Italia nella top ten in Europa
Dietro la ripresa emergono ritardi, carenze e capacità operativa al limite
L’America attacca l’Iran: voli cancellati, spazi aerei chiusi e nuove rotte
AEREO
L’America attacca l’Iran: voli cancellati, spazi aerei chiusi e nuove rotte
Ecco la mappa delle restrizioni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Sciopero aerei 10 luglio 2025, Enac voli garantiti 
SCIOPERI
Sciopero aerei 10 luglio 2025, Enac voli garantiti 
Voli nazionali e internazionali garantiti durante lo sciopero dei voli aerei
7 Luglio 2025
  • voli
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
  • enac
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • voli cancellati
  • voli garantiti
Maltempo in Lombardia, 13 voli dirottati
AEREO
Maltempo in Lombardia, 13 voli dirottati
Nubifragi e vento forte, disagi per i passeggeri e allerta arancione confermata anche per domenica
5 Luglio 2025
  • maltempo
  • meteo
  • voli
  • voli cancellati
  • voli dirottati
  • ritardo voli
  • aeroporto
Volo Ryanair incendio a Palma di Maiorca: 18 feriti per falso allarme
AEREO
Volo Ryanair incendio a Palma di Maiorca: 18 feriti per falso allarme
Cosa è successo davvero sul volo Ryanair e la dinamica dell’incidente
5 Luglio 2025
  • volo
  • Ryanair
  • incendio
  • incidenti
  • incidente
  • passeggeri
Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: cosa cambia per i passeggeri
AEREO
Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: cosa cambia per i passeggeri
Le nuove dimensioni del bagaglio a mano gratuito. I trolley da cabina restano a pagamento
4 Luglio 2025
  • Ryanair
  • bagaglio
  • bagaglio a mano
  • dimensione bagaglio
  • voli
  • gratis
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
  • biglietti
Sciopero aerei Francia: Ryanair cancella 170 voli e chiede la riforma dei controllori di volo all’UE
SCIOPERI
Sciopero aerei Francia: Ryanair cancella 170 voli e chiede la riforma dei controllori di volo all’UE
Oltre 30.000 passeggeri coinvolti nello sciopero. Ryanair lancia un appello a Ursula Von Der Leyen
4 Luglio 2025
  • sciopero
  • sciopero aerei
  • voli cancellati
  • controllori di volo
  • eurocontrol
  • unione europea
  • Ursula Von Der Leyen
  • Ryanair
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata