• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ryanair multa i passeggeri che disturbano in volo
AEREO

Ryanair multa i passeggeri che disturbano in volo

Ecco quando si applica la multa di 600 euro sui voli Ryanair

Marta Bettini
13 Giugno 2025
  • copiato!

Ryanair introduce una multa per garantire voli più sicuri e un ambiente sereno. Introdotta una multa di 600 euro per i passeggeri che, a causa del loro comportamento improprio, vengono fatti scendere dall’aereo.

La multa punta a rafforzare la sicurezza dei voli Ryanair e a tutelare l’esperienza di volo degli altri passeggeri, sempre più infastiditi da episodi di disturbo causati da una minoranza.

Ryanair: multa da 600 euro per chi disturba il volo

Dal 12 giugno 2025, tutti i passeggeri sbarcati da un volo Ryanair a causa di condotte scorrette riceveranno una multa automatica di 600 euro.

La nuova sanzione sui voli Ryanair, pari a 600 euro, rappresenta un deterrente concreto contro i comportamenti impropri che possono compromettere la tranquillità del volo e la sicurezza dell’equipaggio.

“È inaccettabile che i passeggeri subiscano inutili disagi a causa del comportamento scorretto di un singolo passeggero. Per garantire che i nostri passeggeri e il nostro equipaggio viaggino in un ambiente confortevole e privo di stress, senza inutili disagi causati da un numero esiguo di passeggeri indisciplinati, abbiamo introdotto una multa di 600 euro, che verrà applicata a tutti i passeggeri sbarcati dall’aereo a seguito della loro cattiva condotta. Sebbene si tratti di eventi isolati che si verificano in tutte le compagnie aeree, un comportamento scorretto in uno spazio condiviso così limitato è inaccettabile e ci auguriamo che il nostro approccio proattivo agisca da deterrente per eliminare questo comportamento inaccettabile a bordo dei nostri aerei.”

Voli Ryanair: ritardi, disagi e stress a bordo

Con oltre 3.000 voli al giorno in tutta Europa, Ryanair è la compagnia aerea più puntuale e affidabile del continente. Tuttavia, come sottolinea la stessa Ryanair, episodi di disturbo da parte di passeggeri sconsiderati possono causare ritardi, disagi e stress a bordo.

La nuova multa sui voli Ryanair mira a tutelare la serenità di tutti i viaggiatori. Si tratta di un’azione concreta che rafforza il ruolo di Ryanair come compagnia attenta alla sicurezza e alla qualità del volo, anche nei dettagli che riguardano il comportamento dei passeggeri.

Multa Ryanair: quando si applica

La multa da 600 euro sarà applicata a ogni passeggero che:

  • viene sbarcato da un volo Ryanair prima del decollo o durante una deviazione non prevista;
  • si rende responsabile di condotte aggressive, moleste o che ostacolano l’operatività dell’equipaggio;
  • causa disordini a bordo del volo, rendendo necessario l’intervento delle autorità.

Oltre alla multa, la compagnia aerea Ryanair, si riserva il diritto di agire per vie legali e civili, richiedendo il risarcimento di eventuali danni economici derivanti dalla cattiva condotta.

Perché Ryanair ha introdotto la multa sui voli

La decisione nasce dall’impegno di Ryanair per migliorare l’esperienza di viaggio e proteggere la puntualità dei suoi voli. Anche se casi simili si verificano in tutte le compagnie aeree, Ryanair ha scelto un approccio proattivo, che mira a scoraggiare ogni forma di disturbo a bordo del volo.

Questa politica ha l’obiettivo di:

  • preservare la sicurezza del volo;
  • evitare interruzioni e ritardi durante i voli Ryanair;
  • garantire a ogni passeggero un ambiente di viaggio sereno;
  • offrire al personale di bordo condizioni migliori per svolgere il proprio lavoro.

Continua a leggere: Compagnie aeree più sicure al mondo: la nuova classifica 2025 AirlineRatings

  • Ryanair
  • voli
  • passeggeri
  • diritti passeggeri
  • Disagi passeggeri
  • multa
  • aerei

Continua a leggere

Ryanair, Ita Airways, EasyJet, Wizz Air: ecco i voli scelti dagli italiani
AEREO
Ryanair, Ita Airways, EasyJet, Wizz Air: ecco i voli scelti dagli italiani
Record di passeggeri nel 2024, la classifica delle compagnie aeree
Volo Ryanair incendio a Palma di Maiorca: 18 feriti per falso allarme
AEREO
Volo Ryanair incendio a Palma di Maiorca: 18 feriti per falso allarme
Cosa è successo davvero sul volo Ryanair e la dinamica dell’incidente
Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: cosa cambia per i passeggeri
AEREO
Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: cosa cambia per i passeggeri
Le nuove dimensioni del bagaglio a mano gratuito. I trolley da cabina restano a pagamento
Sciopero aerei Francia: Ryanair cancella 170 voli e chiede la riforma dei controllori di volo all’UE
SCIOPERI
Sciopero aerei Francia: Ryanair cancella 170 voli e chiede la riforma dei controllori di volo all’UE
Oltre 30.000 passeggeri coinvolti nello sciopero. Ryanair lancia un appello a Ursula Von Der Leyen
Incidente aereo Ryanair, ecco cosa è successo
AEREO
Incidente aereo Ryanair, ecco cosa è successo
Attimi di tensione a bordo, aereo ispezionato ma nessuna conseguenza per i passeggeri sbarcati in sicurezza
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Sciopero aerei 26 luglio 2025, orari voli garantiti
SCIOPERI
Sciopero aerei 26 luglio 2025, orari voli garantiti
Sciopero del comparto aereo, aeroportuale e indotto e della compagnia aerea Volotea
18 Luglio 2025
  • sciopero
  • sciopero aerei
  • voli cancellati
  • ritardo voli
  • diritti passeggeri
  • enac
  • voli garantiti
  • Disagi passeggeri
CCNL Trasporto Aereo Gestori, FIT-CISL denuncia gravi violazioni nel rinnovo del contratto
AEREO
CCNL Trasporto Aereo Gestori, FIT-CISL denuncia gravi violazioni nel rinnovo del contratto
Ecco le richieste dei sindacati
18 Luglio 2025
  • CCNL Trasporto Aereo
  • contratto nazionale
  • lavoro
  • sindacati
  • fit cisl
  • aereo
  • voli
Dazi USA UE, rischi per il trasporto aereo
AEREO
Dazi USA UE, rischi per il trasporto aereo
Airlines for Europe (A4E) chiede una tregua commerciale per evitare ripercussioni su occupazione, sicurezza e sostenibilità
18 Luglio 2025
  • dazi
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • cargo aereo
  • aviazione
  • voli
  • Airlines for Europe
  • Stati Uniti
  • europa
  • USA
Ryanair, Ita Airways, EasyJet, Wizz Air: ecco i voli scelti dagli italiani
AEREO
Ryanair, Ita Airways, EasyJet, Wizz Air: ecco i voli scelti dagli italiani
Record di passeggeri nel 2024, la classifica delle compagnie aeree
18 Luglio 2025
  • voli
  • voli low cost
  • Ryanair
  • Ita Airways
  • easyjet
  • Wizz Air
  • Vueling
Nuovi voli Italia Canada con ITA Airways e Air Canada
AEREO
Nuovi voli Italia Canada con ITA Airways e Air Canada
Dal 21 luglio disponibili 30 nuovi itinerari in codeshare
17 Luglio 2025
  • Ita Airways
  • voli
  • nuovi voli
  • offerta voli
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata