• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Voli sperimentali con biocombustibile per un AMX dell’Aeronautica Militare
Istituzioni

Voli sperimentali con biocombustibile per un AMX dell’Aeronautica Militare

Redazione T-I
28 Giugno 2022
  • copiato!

Un jet dell’Aeronautica Militare ha effettuato i primi voli sperimentali con biocombustibile.

I test sono stati condotti presso la Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS) di Pratica di Mare su un caccia AMX da piloti appartenenti al Reparto Sperimentale di Volo e al Reparto Tecnologie dei Materiali Aeronautici e Spaziali della stessa DASAS, a valle di un’attività preliminare di studio e sperimentazione realizzata in collaborazione con ricercatori dell’Enea e di tre istituti del CNR.

La sperimentazione rientra nell’ambito di un Accordo di cooperazione tra Aeronautica Militare, Enea e CNR avviato nel 2017 grazie a un finanziamento dell’allora Ministero dell’Ambiente e della Tutela del  Territorio e del Mare, oggi Ministero della Transizione Ecologica (MITE) in materia di produzione di biocombustibili e loro utilizzo in campo aeronautico, una collaborazione che ha portato al raggiungimento di importanti obiettivi nell’ambito del progetto  ABC (Aerotrazione con BioCarburanti). Tale accordo, oltre lo studio e l’aggiornamento della normativa di settore, ha previsto diverse prove motore a terra per verificare le prestazioni del combustibile fossile miscelato con biofuel a diverse percentuali (dal 20% al 25%). Inoltre ha permesso di confrontare i livelli e la tipologia di emissioni delle diverse miscelazioni rispetto a quelli dei combustibili fossili tradizionali, nonché di compiere numerose prove di compatibilità del biofuel puro, a diverse concentrazioni, con i materiali metallici ed elastomerici dei velivoli, per escludere eventuali problemi al motore o alle parti plastiche.

Per la realizzazione dei voli sperimentali, il personale chimico del Reparto Tecnologie dei Materiali Aeronautici e Spaziali (RTMAS), in collaborazione con i Laboratori Tecnici di Controllo del Servizio  dei Supporti del Comando Logistico, ha condotto una preventiva serie di analisi chimico-fisiche di qualificazione e certificazione sia del combustibile di origine biogenica, acquisito nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione, sia del combustibile fossile appositamente  selezionato per la miscelazione. Con il contributo del Reparto Supporto Tecnico Operativo della DASAS è stato infine realizzato il micro lotto di miscela di biocarburante utilizzato per rifornire il velivolo AMX durante le prove. I due voli effettuati – il primo con miscelazione al 20% e il secondo al 25% – sono stati pianificati e condotti dal Reparto Sperimentale Volo, che ha provveduto anche alla raccolta dei dati di performance motoristica. ENEA ha realizzato lo studio preliminare delle matrici vegetali  che ha consentito di individuare quella più idonea alla produzione di biocarburanti per aviazione. Inoltre, si è occupata di caratterizzazione delle emissioni dei velivoli in aria ambiente insieme alla valutazione tossicologica per la stima della sostenibilità economica.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Istituzioni

Aviazione: cresce la presenza di donne pilota
Istituzioni
Aviazione: cresce la presenza di donne pilota
Le licenze di pilotaggio EASA conseguite da donne sono raddoppiate: da 52 a 102 (+99%)
26 Aprile 2023
  • enac
Expo 2030. Per la candidatura della capitale si mobilitano Enac e Aeroporti di Roma
Istituzioni
Expo 2030. Per la candidatura della capitale si mobilitano Enac e Aeroporti di Roma
Accolta all'aeroporto di Roma Fiumicino la rappresentanza Bie che valuterà le proposte
19 Aprile 2023
Scontro tra due aerei dell’Aeronautica militare a Guidonia: morti i due piloti
Istituzioni
Scontro tra due aerei dell’Aeronautica militare a Guidonia: morti i due piloti
Nella zona di Guidonia Montecelio, alle porte di Roma, due aerei di addestramento dell'Aeronautica sono entrati in collisione. I due piloti…
7 Marzo 2023
  • aeronautica militare
Ue: accordo con il Giappone sull’aviazione
Istituzioni
Ue: accordo con il Giappone sull’aviazione
La presidenza svedese del Consiglio Ue ha firmato, a nome dell'Unione europea, un accordo in materia di aviazione con il…
20 Febbraio 2023
L’Ue lancia U-space: nuove norme per uno spazio aereo dedicato ai droni
Istituzioni
L’Ue lancia U-space: nuove norme per uno spazio aereo dedicato ai droni
Si chiama U-space il nuovo spazio aereo dedicato ai droni istituito dall'Ue. L'iniziativa consentirà agli operatori di fornire una gamma più ampia…
26 Gennaio 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
31 Maggio 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • gnl
  • zero emissioni
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
MOBILITÀ
Europa League Roma-Siviglia: maxischermi all’Olimpico, piano viabilità in via di definizione
Chiusura anticipata per alcune linee bus, possibili chiusure in zona stadio
31 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità