• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Wizz Air: accordo con Airbus per studiare potenzialità e costi degli aeromobili a idrogeno
Industria

Wizz Air: accordo con Airbus per studiare potenzialità e costi degli aeromobili a idrogeno

Redazione T-I
15 Giugno 2022
  • copiato!

Analizzare il potenziale di efficienza e i costi di operazioni alimentate a idrogeno, in modo da ricavare una conoscenza più approfondita dell’impatto positivo che potrebbe avere l’utilizzo di un aeromobile a idrogeno a emissioni zero potrebbe avere sul modello di business.

Questi gli obiettivi del Memorandum of Understanding (MoU) siglato da Wizz Air con Airbus per identificare le opportunità e le sfide operative e infrastrutturali degli aeromobili a idrogeno.

“Wizz Air continua a perseguire una strategia volta a una crescita ambiziosa per mantenere il suo impegno nel rendere i viaggi accessibili a tutti, offrendo al tempo stesso un’ottima esperienza a bordo di una delle flotte più giovani ed ecologiche d’Europa – ha dichiarato Johan Eidhagen, Chief People & ESG Officer, Wizz Air –. Crediamo che crescita e sostenibilità non si escludano a vicenda, e che le nuove tecnologie all’avanguardia aprano la strada a viaggi aerei più sostenibili. Questo importante accordo con Airbus farà progredire l’aviazione sostenibile in tutto il mondo attraverso lo sviluppo di operazioni ultra-efficienti e di modelli commerciali innovativi. Siamo assolutamente entusiasti e non vediamo l’ora di iniziare la collaborazione”.

Wizz Air e Airbus collaboreranno per sviluppare una comprensione approfondita dell’evoluzione dell’ecosistema globale dell’idrogeno dal punto di vista sociale, della regolamentazione, dei prezzi dell’energia e delle infrastrutture, e dell’impatto degli aeromobili a idrogeno sulla flotta, sulle operazioni e sulle infrastrutture di Wizz Air, compresi la rete, la programmazione, le basi a terra e gli aeroporti, e considerando inoltre le caratteristiche specifiche degli aeromobili, come l’autonomia raggiungibile e il tempo di rifornimento.

“La collaborazione con i nostri clienti è fondamentale per lo sviluppo di aerei a emissioni zero e a impatto climatico zero entro il 2035 – ha sottolineato Glenn Llewellyn, Vice Presidente di Zero Emission Aircraft, Airbus –. Siamo molto lieti di avere Wizz Air a bordo per collaborare alla ricerca e allo sviluppo dei requisiti per aerei all’interno di un ecosistema aeronautico alimentato a idrogeno. La comprensione delle prestazioni della flotta e della rete aerea ci consente di definire meglio le caratteristiche architettoniche di un futuro velivolo ZEROe, nonché l’impatto sugli aeroporti, sull’assistenza a terra e sulla rete di rotte”.

Nel novembre 2021, Wizz Air ha firmato un accordo con Airbus per l’acquisto di altri 102 aeromobili A321, di cui 75 A321neo e 27 Airbus A321XLR. L’ordine è stato approvato a larga maggioranza dagli azionisti in un’assemblea straordinaria tenutasi il 22 febbraio 2022.

Con il nuovo ordine, il portafoglio consegne di Wizz Air comprende un ordine fermo per 34 A320neo, 240 A321neo e 47 A321XLR, oltre all’ordine aggiuntivo per 15 A321neo e ai diritti di acquisto per 75 A321neo. Per un totale di 411 aeromobili.

  • idrogeno

Continua a leggere

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto italiano, finanziato dall'Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell'idrogeno
Dall’Ue 352 milioni di euro per la diffusione dei combustibili alternativi
Infrastrutture
Dall’Ue 352 milioni di euro per la diffusione dei combustibili alternativi
L'iniziativa prevede la realizzazione di circa 12.000 punti di ricarica, 18 stazioni di rifornimento di idrogeno e l'elettrificazione di porti…
Approvato il Regolamento Ue per le infrastrutture dei carburanti alternativi
Infrastrutture
Approvato il Regolamento Ue per le infrastrutture dei carburanti alternativi
Gli Stati membri saranno obbligati ad installare stazioni di ricarica elettrica rapida per auto e furgoni ogni 60 km
Idrogeno: inaugurata la prima stazione di rifornimento di Roma
Infrastrutture
Idrogeno: inaugurata la prima stazione di rifornimento di Roma
Salvini ha evidenziato l’importanza delle diverse fonti del mix energetico in grado di garantire un futuro sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Industria
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Un incontro tra domanda e offerta nel mercato aereo per la supply chain, innovazione tecnologica e sostenibilità
21 Settembre 2023
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto italiano, finanziato dall'Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell'idrogeno
19 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • idrogeno
Leonardo: a Parigi ordini per radar ed elicotteri
Industria
Leonardo: a Parigi ordini per radar ed elicotteri
Nuovi ordini per Leonardo dal salone di Le Bourget, in corso in questi giorni a Parigi. La NATO Support and…
20 Giugno 2023
  • Leonardo
Leonardo svilupperà anche il sistema di missione dell’Eurodrone
Industria
Leonardo svilupperà anche il sistema di missione dell’Eurodrone
SI tratta del nuovo velivolo a pilotaggio remoto di classe MALE (Medium Altitude Long Endurance) europeo
19 Giugno 2023
  • Leonardo
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Industria
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Nuovi sviluppi per l’AWHero, l’elicottero a pilotaggio remoto di Leonardo. I nuovi sviluppi del RUAS (Rotary Uncrewed Aerial System) appartenente…
5 Giugno 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Deraglia un treno merci: circolazione rallentata nei pressi di Bolzano
TRENO
Deraglia un treno merci: circolazione rallentata nei pressi di Bolzano
Paura in stazione a Bolzano. Nessun ferito ma ritardi e cancellazioni delle corse. Attivati bus sostitutivi tra Bolzano e Merano
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori