• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
H2ZERO: easyJet e Rolls Royce siglano un accordo per lo sviluppo di motori a idrogeno per l’aviazione
Industria

H2ZERO: easyJet e Rolls Royce siglano un accordo per lo sviluppo di motori a idrogeno per l’aviazione

Redazione T-I
28 Luglio 2022
  • copiato!

Aprire la strada allo sviluppo della tecnologia dei motori a idrogeno in grado di alimentare un’ampia gamma di aeromobili, compresi quelli nel segmento di mercato a fusoliera stretta, dalla metà degli anni 2030.

Con questo intento easyJet e Rolls-Royce hanno siglato l’accordo H2ZERO, con cui si impegnano a lavorare insieme su una serie di test sul campo, a partire dalla fine dell’anno, e hanno l’ambizione condivisa di portare in aria questa nuova tecnologia.

Rolls-Royce porterà la sua esperienza nello sviluppo di motori e nei sistemi di combustione; da parte sua easyJet contribuirà al programma con la sua conoscenza ed esperienza operativa ed è pronta anche a investire direttamente nei prossimi test.

Il programma di H2ZERO prevede che le aziende supportino un primo test a terra di un motore Rolls-Royce AE2100 nel Regno Unito entro la fine dell’anno.

Questo primo step sarà seguito da un test a terra su vasta scala di un motore a reazione Rolls-Royce Pearl 15: per questo passaggio sono in fase di valutazione una serie di opzioni di localizzazione, incluso l’impianto di prova Rolls-Royce nel Mississippi (Usa).

Il potenziale di mercato degli aeromobili a idrogeno

“Per raggiungere zero emissioni entro il 2050, abbiamo sempre affermato che è necessaria un’azione radicale per affrontare l’impatto climatico dell’aviazione – dichiara Johan Lundgren, Ceo di easyJet –. Ecco perché oggi siamo così lieti di annunciare questa partnership con Rolls-Royce. La tecnologia che emerge da questo programma ha il potenziale per alimentare gli aerei easyJet, motivo per cui faremo anche un investimento di svariati milioni di sterline in questo programma. Per ottenere una decarbonizzazione su larga scala, i progressi nello sviluppo della tecnologia a emissioni zero per gli aeromobili a fusoliera stretta sono fondamentali”.

H2ZERO si ispira alla campagna globale Race to Zero, sostenuta dalle Nazioni Unite, a cui entrambe le società hanno aderito, impegnandosi a raggiungere zero emissioni nette di carbonio entro il 2050.

L’accordo fa seguito a un progetto di ricerca avviato da easyJet e Rolls Royce nel 2021, che sviluppa analisi di mercato e un’indagine sulle infrastrutture e sui requisiti normativi per supportare l’uso dell’idrogeno nell’aviazione.

La partnership H2ZERO – spiega easyJet – è stata creata anche in risposta a studi dettagliati e ricerche di mercato, tra cui il team Fly Zero dell’Istituto di tecnologia aerospaziale del Regno Unito e il progetto NAPKIN (New Aviation Propulsion Knowledge and Innovation Network), che hanno entrambi concluso che esiste un potenziale di mercato per i velivoli alimentati a idrogeno.

“H2ZERO è un grande passo avanti per Rolls-Royce e siamo entusiasti di lavorare con un partner che condivide il desiderio di innovare e trovare nuove risposte alle più grandi sfide dell’aviazione – dichiara Grazia Vittadini, Chief Technology and Strategy Officer di Rolls-Royce –. Vogliamo essere pionieri della sostenibilità con qualsiasi cosa il futuro richieda, che si tratti di idrogeno, energia elettrica, carburante sostenibile per l’aviazione o efficienza delle turbine a gas”.

 

  • idrogeno

Continua a leggere

Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
CAMION
Sostenibilità: un corridoio per l’idrogeno lungo l’asse del Brennero
Il progetto mira a favorire la transizione verso i camion a idrogeno
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto italiano, finanziato dall'Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell'idrogeno
Dall’Ue 352 milioni di euro per la diffusione dei combustibili alternativi
Infrastrutture
Dall’Ue 352 milioni di euro per la diffusione dei combustibili alternativi
L'iniziativa prevede la realizzazione di circa 12.000 punti di ricarica, 18 stazioni di rifornimento di idrogeno e l'elettrificazione di porti…
Approvato il Regolamento Ue per le infrastrutture dei carburanti alternativi
Infrastrutture
Approvato il Regolamento Ue per le infrastrutture dei carburanti alternativi
Gli Stati membri saranno obbligati ad installare stazioni di ricarica elettrica rapida per auto e furgoni ogni 60 km
Idrogeno: inaugurata la prima stazione di rifornimento di Roma
Infrastrutture
Idrogeno: inaugurata la prima stazione di rifornimento di Roma
Salvini ha evidenziato l’importanza delle diverse fonti del mix energetico in grado di garantire un futuro sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Industria
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Un incontro tra domanda e offerta nel mercato aereo per la supply chain, innovazione tecnologica e sostenibilità
21 Settembre 2023
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il progetto italiano, finanziato dall'Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell'idrogeno
19 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • idrogeno
Leonardo: a Parigi ordini per radar ed elicotteri
Industria
Leonardo: a Parigi ordini per radar ed elicotteri
Nuovi ordini per Leonardo dal salone di Le Bourget, in corso in questi giorni a Parigi. La NATO Support and…
20 Giugno 2023
  • Leonardo
Leonardo svilupperà anche il sistema di missione dell’Eurodrone
Industria
Leonardo svilupperà anche il sistema di missione dell’Eurodrone
SI tratta del nuovo velivolo a pilotaggio remoto di classe MALE (Medium Altitude Long Endurance) europeo
19 Giugno 2023
  • Leonardo
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Industria
Leonardo presenta al SeaFuture gli ultimi sviluppi dell’AWHero
Nuovi sviluppi per l’AWHero, l’elicottero a pilotaggio remoto di Leonardo. I nuovi sviluppi del RUAS (Rotary Uncrewed Aerial System) appartenente…
5 Giugno 2023
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
LOGISTICA
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
Mancano 3mila professionisti nel settore delle spedizioni. L'analisi della Federazione degli spedizionieri oggi a Roma
27 Settembre 2023
  • lavoro
Linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto Roma: problemi tecnici causano ritardi
TRENO
Linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto Roma: problemi tecnici causano ritardi
L'inconveniente tecnico alla linea ferroviaria si è verificato poco dopo mezzogiorno.
27 Settembre 2023