• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Gruppo Fs: droni in ambito civile a tutela di sicurezza e crescita
Industria

Gruppo Fs: droni in ambito civile a tutela di sicurezza e crescita

Redazione T-I
2 Aprile 2021
  • rfi
  • copiato!

Il supporto dei droni come nuova frontiera volta al miglioramento di servizi commerciali, industriali e al monitoraggio delle infrastrutture critiche, a tutela della sicurezza e della crescita. Se ne è discusso nel convegno L’impiego dei velivoli a pilotaggio remoto in ambito civile, che ha riunito l’Università La Sapienza di Roma, Enac ed Enav e alcune tra le più importanti aziende coinvolte nel processo di sviluppo tecnologico, dei dispositivi a pilotaggio remoto: Leonardo, Terna, Telespazio e Rfi/Gruppo Fs. A moderare l’incontro è stata proprio la presidente di Rfi Anna Masutti, professoressa ordinaria di Diritto della navigazione all’Università di Bologna, mentre per il Gruppo Fs hanno partecipato anche l’amministratrice delegata e il responsabile ricerca e sviluppo Rfi, Vera Fiorani ed Eugenio Fedeli.

Sollevarsi da terra per controllare l’infrastruttura ferroviaria

In apertura del suo intervento Fiorani ha ricordato il ruolo della componente aerea dedicata all’alimentazione elettrica legata alla ferrovia, e di come Rfi abbia avuto modo di sperimentare l’uso dei droni nel monitoraggio per la sicurezza della propria infrastruttura. “Gestiamo circa 16mila chilometri di linee ferroviarie, che sono fortemente ancorate a terra” ha spiegato Fiorani, indicando che RFI ha già sperimentato la possibilità di “innalzarsi” da terra, dove è collocata l’infrastruttura ferroviaria, per raggiungere la parte aerea della stessa (rappresentata dal sistema elettrico) posta a circa 4 metri e mezzo da terra. 

Sull’utilizzo di questa tecnologia in volo nell’ambito ferroviario è intervento anche il manager RFI Eugenio Fedeli, che ha illustrato come le sperimentazioni in tale ambito, iniziate già dal 2013, abbiano dato seguito principalmente al supporto per verifiche e ispezioni periodiche di opere come viadotti, ponti e sottovia presenti lungo le linee, oltre che per attività di security riferite ad asset strategici o aree sensibili dell’infrastruttura.

Sicurezza e manutenzione sulla rete Fs

Tra i benefici c’è quello di poter impiegare i droni in zone impervie o raggiungibili in maniera difficoltosa per motivi di origine naturale o antropica, al fine di poter soddisfare le esigenze in occasione di controlli di tipologia prettamente visiva o per interventi programmati nel processo manutentivo sugli stati conservativi delle strutture e dei loro rivestimenti. A partire dal 2013, RFI ha avviato una prima campagna sperimentale, terminata nel 2016, per l’utilizzo di Aeromobili a Pilotaggio Remoto come ausilio alle ispezioni di ponti e viadotti ferroviari, che ha consentito il controllo di otto opere per un totale di 36 campate, e una seconda sperimentazione, ancora in corso, per verifiche su cento opere distribuite su tutto il territorio nazionale. Le opere oggetto di indagine e i dati che le riguardano vengono debitamente classificati insieme alle eventuali tipologie di anomalie, mentre sono in corso sviluppi del software di gestione e catalogazione automatica dei difetti riscontrati. Grazie ad algoritmi dedicati e a meccanismi di intelligenza artificiale si potrà quindi intervenire ancora più tempestivamente sul tipo di criticità riscontrata.

Nel 2019 Rfi ha concluso con successo un progetto di innovazione, sperimentazione e ricerca in collaborazione con l’Università di Siena sulla realizzazione di un aeroporto mobile completamente automatizzato dedicato a droni, dove poter svolgere operazioni come la ricarica del mezzo o la programmazione degli itinerari destinati ad attività di security da realizzare, ad esempio, su tecnologie dell’Alta Velocità, magazzini materiali, o nell’ambito delle sottostazioni per l’alimentazione delle linee elettriche. Il progetto è stato oggetto di brevetto sia italiano che europeo del Gruppo Fs.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Kenya Airways ha volato con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Industria
Kenya Airways ha volato con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Il Boeing 787-800 Dreamliner è decollato dall’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi
31 Maggio 2023
  • eni
Dal convertiplano all’ATR 72 MPA: nuove commesse per Leonardo in Malesia
Industria
Dal convertiplano all’ATR 72 MPA: nuove commesse per Leonardo in Malesia
Nuove commesse per Leonardo dal salone di Langkawi, che si tiene in questi giorni in Malesia. La società ha firmato…
25 Maggio 2023
  • voli
Arrivano in Italia i droni per controllare le strade, ecco dove sono utilizzati
Infrastrutture
Arrivano in Italia i droni per controllare le strade, ecco dove sono utilizzati
Si è appena conclusa la prima parte del Programma “Falco”, un sistema sperimentale del Gruppo Autostrade per l’Italia
10 Maggio 2023
  • autostrade
Al via a Singapore IMDEX Asia, presente anche Leonardo
Industria
Al via a Singapore IMDEX Asia, presente anche Leonardo
Tra le tecnologie di punta, il Sistema di gestione del combattimento (CMS) ATHENA MK2
3 Maggio 2023
27mila visitatori per Aero 2023, la fiera internazionale dell’aviazione in Germania
AEREO
27mila visitatori per Aero 2023, la fiera internazionale dell’aviazione in Germania
Bilancio positivo per gli espositori italiani.
24 Aprile 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Milano Malpensa: dopo il restyling riapre ai passeggeri il Terminal 2
Aeroporti
Milano Malpensa: dopo il restyling riapre ai passeggeri il Terminal 2
Solo nella giornata di riapertura attesi oltre 20 mila passeggeri easyJet in viaggio
31 Maggio 2023
  • milano
  • voli
Sciopero aerei 4 giugno. Disagi in tutta Italia
SCIOPERI
Sciopero aerei 4 giugno. Disagi in tutta Italia
Sarà una domenica difficile per i voli
31 Maggio 2023
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti