• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Airbus al lavoro per l’utilizzo di aeromobili a idrogeno entro il 2035
Industria

Airbus al lavoro per l’utilizzo di aeromobili a idrogeno entro il 2035

Redazione T-I
1 Dicembre 2022
  • airbus
  • copiato!

Airbus rafforza il suo impegno per l’uso dei combustibili alternativi nell’aviazione e dopo l’annuncio della collaborazione con Renault per l’elettrificazione arriva anche la notizia che l’azienda è al lavoro per sviluppare un motore a celle a combustibile alimentato a idrogeno.

Il sistema di propulsione è considerato una delle potenziali soluzioni per equipaggiare gli aeromobili a emissioni zero che entreranno in servizio entro il 2035.
Airbus inizierà a testare a terra e in volo questa architettura di motori a celle a combustibile a bordo del proprio aereo dimostratore ZEROe verso la metà del decennio. L’aeromobile di prova A380 MSN1 per le nuove tecnologie dell’idrogeno è attualmente in fase di modifica per trasportare i serbatoi di idrogeno liquido e i relativi sistemi di distribuzione.

“Le celle a combustibile sono una soluzione potenziale per aiutarci a raggiungere la nostra ambizione di emissioni zero e siamo concentrati sullo sviluppo e sulla sperimentazione di questa tecnologia per capire se è fattibile e praticabile per l’entrata in servizio nel 2035 di un aeromobile a emissioni zero – ha dichiarato Glenn Llewellyn, VP Zero-Emission Aircraft, Airbus –. Su scala, e se gli obiettivi tecnologici saranno raggiunti, i motori a celle a combustibile potrebbero essere in grado di alimentare un aeromobile da cento
passeggeri con un’autonomia di circa 1.000 miglia nautiche. Continuando a investire in questa tecnologia ci stiamo dando ulteriori opzioni che informeranno le nostre decisioni sull’architettura del nostro futuro velivolo ZEROe, per il quale prevediamo di lanciare lo
sviluppo nel periodo 2027-2028“.

L’idrogeno per l’aviazione a emissioni zero

Airbus ha identificato l’idrogeno come una delle alternative più promettenti per alimentare un aeromobile a emissioni zero, poiché non emette anidride carbonica se generato da energia rinnovabile e l’acqua è il suo sottoprodotto più significativo.

L’idrogeno può essere utilizzato in due modi come fonte di energia per la propulsione degli aerei. In primo luogo attraverso la combustione dell’idrogeno in una turbina a gas, in secondo luogo utilizzando le celle a combustibile per convertire l’idrogeno in elettricità al fine di alimentare un motore a elica. Una turbina a gas a idrogeno può anche essere accoppiata con celle a combustibile al posto delle batterie in un’architettura ibrida-elettrica.

Le celle a combustibile a idrogeno, soprattutto se impilate insieme, aumentano la loro potenza di uscita consentendo la scalabilità. Inoltre, un motore alimentato da celle a combustibile a idrogeno non produce emissioni di NOx o scie di condensazione offrendo così ulteriori vantaggi in termini di decarbonizzazione.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Industria

Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali: tavolo tecnico tra ENAC e Confindustria
AEREO
Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali: tavolo tecnico tra ENAC e Confindustria
Al centro dell’incontro la Regional Air Mobility per i voli commerciali regionali
23 Maggio 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • trasporti
  • logistica
  • enac
  • confindustria
  • cargo aereo
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
AEREO
Leonardo e Baykar, droni militari per potenziare gli eserciti in Europa
Ecco i dettagli dell'accordo tra Leonardo e Baykar per potenziare gli eserciti europei
27 Febbraio 2025
  • droni
  • Leonardo
  • aeronautica militare
  • esercito
  • Ministero della Difesa
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
AEREO
Trasporto aereo sostenibile grazie alla collaborazione tra EVA Air e Airbus
Adozione di carburanti SAF e aerei progettati per offrire un’elevata efficienza energetica
5 Novembre 2024
  • voli
  • trasporti sostenibili
  • SAF
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
AEREO
Aerei elettrici e a idrogeno all’Air Mobility Show di Roma
Immatricolati 5mila nuovi aerei con motore elettrico e a idrogeno entro il 2050 in Europa
19 Settembre 2024
  • voli
  • mobilità elettrica
  • idrogeno
  • enac
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata