• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Incidente aereo Air India: passeggeri morti, cause e indagini sul Boeing 787
AEREO

Incidente aereo Air India: passeggeri morti, cause e indagini sul Boeing 787

Quali altre compagnie aeree usano il Boeing 787 Dreamliner

Marta Bettini
12 Giugno 2025
  • copiato!

Incidente del volo aereo AI113 della compagnia Air India, un Boeing 787 Dreamliner diretto a Londra Gatwick, si è schiantato poco dopo il decollo dall’aeroporto internazionale Sardar Vallabhbhai Patel di Ahmedabad, nello stato indiano del Gujarat. Il bilancio è tragico: tutti i 244 occupanti dell’aereo sono morti. Il velivolo ha colpito una zona residenziale, centrando in pieno un dormitorio medico. Vittime e feriti anche a terra.

Incidente volo aereo Air India: tutti morti

A bordo del volo Air India AI113 viaggiavano 232 passeggeri e 12 membri dell’equipaggio. Secondo le autorità indiane, non ci sono sopravvissuti. I soccorritori hanno già recuperato oltre 60 corpi carbonizzati, e si continua a scavare tra le macerie.

L’incidente del volo aereo Air India è avvenuto a meno di cinque minuti dal decollo, quando il Boeing 787 volava a 625 piedi (circa 200 metri) d’altezza, come indicano i dati di Flightradar24. La torre di controllo aveva perso ogni contatto radio quasi subito.

Incidente del volo aereo Air India: vittime anche a terra

Il Boeing 787 Dreamliner coinvolto nell’incidente del volo aereo Air India si è abbattuto in una zona residenziale, colpendo uno degli edifici del BJ Medical College.

Secondo fonti ufficiali, si registrano decine di feriti a terra, almeno due studenti in terapia intensiva e cinque dispersi. L’area è stata evacuata per l’80%, ma le operazioni di ricerca sono ancora in corso.

Le immagini trasmesse dalle tv indiane mostrano edifici anneriti, fumo nero e resti del velivolo in fiamme.

Cause e indagini incidente del volo aereo Air India

L’incidente del volo aereo Air India AI113 è attualmente oggetto di un’inchiesta multilivello, che coinvolge autorità indiane, l’ente aeronautico statunitense FAA e la stessa Boeing.

Le prime ipotesi tecniche parlano di flap non estesi al decollo: secondo alcuni esperti, i comandi sarebbero stati impostati a 0° invece che a 5° o 15°, compromettendo la capacità del velivolo di generare portanza. A temperature elevate e con il pieno di carburante, questa configurazione renderebbe impossibile prendere quota.

Inchiesta italiana: indagata la filiera produttiva Boeing in Puglia

Il disastro rilancia anche l’attenzione sull’indagine aperta dalla Procura di Brindisi su presunti componenti difettosi montati sui Boeing 787 Dreamliner. Secondo l’inchiesta, due aziende fornitrici italiane – Processi Speciali e Manufacturing Process Specification – avrebbero realizzato componenti della fusoliera con materiali non conformi. I pezzi, installati da Leonardo (parte lesa assieme a Boeing), sarebbero a rischio di cedimento strutturale.

Secondo l’accusa, la resistenza meccanica risulterebbe “largamente inferiore agli standard progettuali”, con potenziali effetti sul collasso della pavimentazione interna dell’aereo. Almeno 477 Dreamliner nel mondo sono stati coinvolti nella campagna straordinaria di manutenzione aperta nel 2023.

Passeggeri a bordo del volo Air India

Air India ha reso note le nazionalità delle vittime dell’incidente del volo aereo Air India:

  • 169 cittadini indiani
  • 53 cittadini britannici
  • 7 portoghesi
  • 1 cittadino canadese

Il volo era operato da uno dei 27 Dreamliner della flotta Air India, recentemente rinnovata dopo la privatizzazione della compagnia.

Il Boeing 787 Dreamliner: un modello mai coinvolto in incidenti mortali

Il Boeing 787, in servizio dal 2011, era fino a oggi considerato uno dei modelli più sicuri al mondo. L’incidente del volo aereo Air India è il primo disastro mortale legato a questo aeromobile. Con oltre 5 milioni di voli effettuati e più di un miliardo di passeggeri trasportati, il Dreamliner ha rivoluzionato il trasporto a lungo raggio grazie a consumi ridotti, cabine pressurizzate a bassa quota e finestrini di grandi dimensioni.

Crollo in Borsa dopo l’incidente del volo aereo Air India

L’incidente del volo aereo Air India ha avuto immediati riflessi finanziari. A Wall Street, il titolo Boeing è crollato del 7,7%, mentre in Europa i titoli del trasporto aereo sono scivolati:

  • IAG (British Airways, Iberia): –4,06%
  • Lufthansa: –4,0%
  • EasyJet: –4,03%
  • Turkish Airlines: –2,93%
  • Ryanair: –0,74%
  • Air France-KLM: –0,92%

Gli investitori temono ritardi, controlli straordinari e danni reputazionali per le compagnie che utilizzano la flotta 787.

Quali compagnie aeree che usano il Boeing 787 Dreamliner?

Il Boeing 787 è attualmente impiegato da oltre 60 compagnie aeree nel mondo, tra cui:

  • All Nippon Airways
  • United Airlines
  • American Airlines
  • British Airways
  • Qatar Airways
  • Etihad
  • Air Canada,
  • LATAM,
  • KLM,
  • Air Europa,
  • Singapore Airlines,
  • Turkish Airlines,
  • Neos,
  • El Al,
  • Virgin Atlantic,
  • LOT Polish Airlines

Il numero elevato di aerei in esercizio rende potenzialmente ampia la portata delle conseguenze operative dell’incidente.

Continua a leggere: Incidente, nave da crociera a Catania, turisti in mare

  • incidente
  • incidenti
  • incidente aereo
  • incidente volo
  • Air India
  • aereo

Continua a leggere

Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
AEREO
Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
Ancora in attesa attesa di chiarimenti su vittime e cause
Soccorso sanitario con droni nelle emergenze 118, parte la sperimentazione italiana
AEREO
Soccorso sanitario con droni nelle emergenze 118, parte la sperimentazione italiana
Dove è attivo il servizio di intervento sanitario 118 con i droni
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
AEREO
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
Richiesto un piano di intervento, ecco cosa prevede
Orio al Serio, chi era Andrea Russo, morto nell’incidente all’aeroporto di Bergamo
AEREO
Orio al Serio, chi era Andrea Russo, morto nell’incidente all’aeroporto di Bergamo
Indagini e dettagli dell’incidente a Orio al Serio
Orio al Serio, aeroporto di Bergamo, morto in pista risucchiato dal motore di un aereo, le cause dell’incidente
AEREO
Orio al Serio, aeroporto di Bergamo, morto in pista risucchiato dal motore di un aereo, le cause dell’incidente
Ecco cosa sappiamo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Sciopero aerei 26 luglio 2025, orari voli garantiti
SCIOPERI
Sciopero aerei 26 luglio 2025, orari voli garantiti
Sciopero del comparto aereo, aeroportuale e indotto e della compagnia aerea Volotea
18 Luglio 2025
  • sciopero
  • sciopero aerei
  • voli cancellati
  • ritardo voli
  • diritti passeggeri
  • enac
  • voli garantiti
  • Disagi passeggeri
CCNL Trasporto Aereo Gestori, FIT-CISL denuncia gravi violazioni nel rinnovo del contratto
AEREO
CCNL Trasporto Aereo Gestori, FIT-CISL denuncia gravi violazioni nel rinnovo del contratto
Ecco le richieste dei sindacati
18 Luglio 2025
  • CCNL Trasporto Aereo
  • contratto nazionale
  • lavoro
  • sindacati
  • fit cisl
  • aereo
  • voli
Dazi USA UE, rischi per il trasporto aereo
AEREO
Dazi USA UE, rischi per il trasporto aereo
Airlines for Europe (A4E) chiede una tregua commerciale per evitare ripercussioni su occupazione, sicurezza e sostenibilità
18 Luglio 2025
  • dazi
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • cargo aereo
  • aviazione
  • voli
  • Airlines for Europe
  • Stati Uniti
  • europa
  • USA
Ryanair, Ita Airways, EasyJet, Wizz Air: ecco i voli scelti dagli italiani
AEREO
Ryanair, Ita Airways, EasyJet, Wizz Air: ecco i voli scelti dagli italiani
Record di passeggeri nel 2024, la classifica delle compagnie aeree
18 Luglio 2025
  • voli
  • voli low cost
  • Ryanair
  • Ita Airways
  • easyjet
  • Wizz Air
  • Vueling
Nuovi voli Italia Canada con ITA Airways e Air Canada
AEREO
Nuovi voli Italia Canada con ITA Airways e Air Canada
Dal 21 luglio disponibili 30 nuovi itinerari in codeshare
17 Luglio 2025
  • Ita Airways
  • voli
  • nuovi voli
  • offerta voli
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata