• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
easyJet sperimenta una nuova vernice che riduce il peso degli aerei e il consumo di carburante
AEREO

easyJet sperimenta una nuova vernice che riduce il peso degli aerei e il consumo di carburante

Risparmio annuo di 1.296 ton. di carburante e abbattimento di 4.095 ton. di CO2

Marta Bettini
3 Gennaio 2025
  • easyJet
  • copiato!

easyJet avvia una sperimentazione con una nuova verniciatura leggera che riduce il peso dell’aereo, portando a una significativa riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2.

Questo innovativo sistema di verniciatura per gli aerei è stato sviluppato in collaborazione con Mankiewicz Aviation Coatings ed è già stato applicato a 38 aerei della flotta.

L’implementazione totale su tutti gli aerei della compagnia è prevista entro il 2030, con un impatto positivo sul risparmio di carburante e sulla sostenibilità ambientale del settore aeronautico.

Vernice per aerei più leggeri

La nuova vernice sviluppata per easyJet riduce il peso dei velivoli di 27 kg per aereo. Sebbene singolarmente l’impatto possa sembrare minimo, l’impatto complessivo su una flotta di aerei è notevole. La riduzione del peso comporta una minore resistenza aerodinamica, che, a sua volta, riduce il consumo di carburante durante il volo. L’applicazione della vernice è stata realizzata presso l’impianto MAAS Aviation di Maastricht, in collaborazione con il partner MRO MAAS Aviation.

Consumo di carburante ed emissioni degli aerei

L’applicazione della nuova vernice su 38 aerei ha già permesso a easyJet di ottenere un risparmio di carburante significativo, che, una volta esteso a tutta la flotta, genererà un risparmio annuo di circa 1.296 tonnellate di carburante, con un corrispondente abbattimento di 4.095 tonnellate di CO2.

Questo risparmio si aggiunge agli altri sforzi della compagnia per ottimizzare l’efficienza operativa e ridurre l’impronta di carbonio del settore, che includono l’adozione di tecnologie avanzate e il rinnovo della flotta.

Tecniche per l’efficienza operativa del settore dei voli aerei 

La vernice leggera fa parte di un programma più ampio che include altre tecniche di riduzione del consumo di carburante e miglioramento dell’efficienza operativa. Tra queste vi sono:

  • Il rinnovamento della flotta, con l’inserimento di aerei più efficienti.
  • L’ottimizzazione delle traiettorie di volo e la modernizzazione dello spazio aereo.
  • L’adozione di software avanzati per la gestione del volo, come il programma Descent Profile Optimisation (DPO).

Dichiarazioni sul progetto easyJet

Lahiru Ranasinghe, Direttore della sostenibilità di easyJet, ha affermato: “easyJet esplora e sviluppa costantemente soluzioni innovative per ridurre l’impatto delle nostre operazioni.”

Andrew Richardson, Aviation Sales Manager presso Mankiewicz Aviation Coatings ha aggiunto:  “La sostenibilità e la tutela ambientale sono al centro dei valori fondamentali di Mankiewicz ed essere in grado di lavorare a stretto contatto con easyJet su questo è stato molto gratificante”.

Richard Marston, Chief Commercial Officer di MAAS Aviation ha aggiunto: “La responsabilità ambientale è presa estremamente sul serio in tutte le nostre attività presso MAAS. Siamo molto orgogliosi di far parte di un’iniziativa così rivoluzionaria”.

L’implementazione totale della vernice leggera sugli aerei easyJet è prevista per il 2030, e si stima che questa innovazione contribuirà a una riduzione annua di 1.296 tonnellate di carburante su tutta la flotta. Questo progetto rappresenta una delle iniziative di easyJet per decarbonizzare ulteriormente le proprie operazioni e raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050.

Continua a leggere: Voli aerei: l’UE introduce un’etichetta sulle emissioni dei voli, ecco come funziona

  • voli
  • riduzione emissioni

Continua a leggere

Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
AEREO
Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
Ancora in attesa attesa di chiarimenti su vittime e cause
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
AEREO
Aereo precipitato a Londra, continuano le indagini sull’incidente
Ancora in attesa attesa di chiarimenti su vittime e cause
14 Luglio 2025
  • incidenti
  • incidente
  • incidente aereo
  • incidente volo
  • aereo
  • voli
  • Londra
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata