• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Droni: ecco il software che gestisce le autorizzazioni di volo in città, si chiama HyperTwin
AEREO

Droni: ecco il software che gestisce le autorizzazioni di volo in città, si chiama HyperTwin

Presentato da Enac e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD)

Marta Bettini
29 Novembre 2024
  • enac
  • enav
  • copiato!

Presentato HyperTwin, il software che gestisce le autorizzazioni di volo dei droni in città. Apre la strada a un futuro in cui la mobilità aerea urbana sarà una realtà quotidiana.

Innovazione, sicurezza, efficienza e sostenibilità: queste le parole chiave di HyperTwin, la piattaforma digitale di nuova generazione per la gestione dello spazio aereo e la mobilità dei droni, presentata da Enac e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD).

HyperTwin è un progetto sviluppato nell’ambito di DT4IAS (Digital Twin for Innovative Air Services), un’iniziativa strategica che sfrutta l’intelligenza artificiale e i dati per automatizzare le autorizzazioni e ottimizzare i servizi di mobilità aerea dei droni. Il suo obiettivo principale è quello di garantire sicurezza ed efficienza, aprendo nuove opportunità per droni e altre forme di mobilità urbana.

Come funziona HyperTwin per i droni?

Semplificazione dei processi di autorizzazione: il sistema permette agli operatori di inserire i dati di volo, come rotta, tipo di drone e orari, fornendo un report automatizzato che valuta complessità e rischi della missione.

Analisi avanzata dei rischi: grazie a sofisticati algoritmi di machine learning, HyperTwin valuta i rischi operativi e fornisce indici di fattibilità, assicurando una gestione più sicura dello spazio aereo.

Collaborazione pubblico-privata: i dati della piattaforma possono essere condivisi con pubbliche amministrazioni, startup e aziende, stimolando la creazione di nuovi servizi digitali e applicazioni.

Supporto al processo decisionale: HyperTwin offre strumenti avanzati per favorire il dialogo tra stakeholder, facilitando lo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità dei droni.

Promozione di nuovi servizi aerei: dalla logistica alla sorveglianza, HyperTwin sostiene lo sviluppo di applicazioni avanzate per i droni.

Autorizzazioni di volo per i Droni,  la mobilità del futuro in città

Secondo il presidente Enac, Pierluigi Di Palma, HyperTwin è molto più di una piattaforma tecnologica: rappresenta un passo avanti verso un cambiamento culturale. “I droni, come i cellulari agli esordi, stanno trasformando la nostra quotidianità. Accettarli socialmente è la chiave per sbloccare il loro potenziale nel migliorare la vita urbana.”

L’evento di presentazione ha visto la partecipazione di esperti del settore, tra cui Maurizio Paggetti ENAV, Paola Olivares Osservatori POLIMI e Gian Luca Comandini Blockchain Management School. Le conclusioni sono state affidate a Di Palma, che ha sottolineato come HyperTwin contribuisca a rendere il cielo italiano più sicuro, efficiente e sostenibile.

Nuove opportunità per droni e altre forme di mobilità urbana

Il sottosegretario Alessio Butti ha elogiato il progetto come esempio di collaborazione pubblico-privata e di innovazione strategica. “Con HyperTwin dimostriamo che l’Italia è pronta a guidare il cambiamento, integrando tecnologie avanzate nello spazio aereo per migliorare la qualità della vita e sostenere la competitività del Paese.”

HyperTwin per i droni si inserisce in uno scenario di trasformazione digitale che non solo abilita nuove forme di mobilità, ma stimola anche lo sviluppo di competenze e professionalità innovative. La piattaforma per i droni rappresenta un modello per l’intero ecosistema aerospaziale.

Continua a leggere: Droni rispetto della privacy, il garante della privacy apre un’istruttoria sui droni a casa Elkann

  • voli
  • enac
  • droni

Continua a leggere

Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
AEREO
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
Richiesto un piano di intervento, ecco cosa prevede
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
AEREO
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
Come richiedere il rimborso o il risarcimento
10 Luglio 2025
  • sciopero aerei
  • sciopero
  • voli cancellati
  • ritardo voli
  • voli garantiti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata