• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Crisi della capacità degli aeroporti: l’allarme di IATA e il rischio per i passeggeri dei voli aerei
AEREO

Crisi della capacità degli aeroporti: l’allarme di IATA e il rischio per i passeggeri dei voli aerei

Ecco le proposte di IATA per tutelare i passeggeri dei voli aerei

Marta Bettini
23 Dicembre 2024
  • iata
  • copiato!

Secondo IATA la crisi di capacità degli aeroporti rappresenta una minaccia crescente per i passeggeri dei voli aerei e per l’economia globale. L’International Air Transport Association (IATA), attraverso un dettagliato White Paper, ha evidenziato come le infrastrutture degli aeroporti non riescano a tenere il passo con la domanda crescente. Le normative sugli slot degli aeroporti, secondo IATA, devono essere riviste per incentivare gli aeroporti a massimizzare la capacità disponibile e garantire un servizio adeguato ai viaggiatori dei voli aerei.

I numeri della crisi: un futuro difficile per i passeggeri dei voli aerei

Attualmente, circa 400 aeroporti nel mondo non sono in grado di soddisfare pienamente la domanda di voli aerei, rendendo necessario il coordinamento degli slot secondo le IATA Worldwide Airport Slot Guidelines.

Questo numero, secondo le stime, potrebbe aumentare del 25% nei prossimi dieci anni, con conseguenze dirette per i passeggeri dei voli aerei, che si troveranno a fronteggiare ritardi, cancellazioni e una ridotta disponibilità di collegamenti.

In Europa, la situazione è particolarmente critica:

  • L’Airports Council International (ACI) Europe prevede che entro il 2050 il 12% della domanda di trasporto aereo non potrà essere soddisfatta.
  • Lo sviluppo di nuove infrastrutture, come piste o terminal, è ostacolato da vincoli politici, aggravando ulteriormente i disagi per i passeggeri dei voli aerei.

Le proposte dell’IATA per tutelare i passeggeri dei voli aerei

Per rispondere a questa emergenza, l’IATA ha elaborato una serie di proposte mirate a migliorare la gestione della capacità aeroportuale, proteggendo così i passeggeri dei voli aerei.

Maggiore trasparenza nelle dichiarazioni di capacità

Gli aeroporti dovranno rivedere regolarmente la propria capacità dichiarata e adottare processi di consultazione significativi.

Questo permetterà di individuare opportunità per aumentare la capacità, riducendo l’impatto sui passeggeri dei voli aerei.

Obblighi di ottimizzazione delle infrastrutture

Implementare le migliori pratiche globali per garantire che ogni aeroporto utilizzi al massimo le proprie risorse, migliorando l’esperienza dei passeggeri dei voli aerei.

Conseguenze per la mancata capacità promessa

Gli aeroporti che non rispettano gli standard dichiarati saranno soggetti a sanzioni, a tutela dei passeggeri dei voli aerei e della loro libertà di viaggio.

Un futuro migliore per i passeggeri dei voli aerei

Per garantire che il trasporto aereo resti accessibile e affidabile, l’IATA propone:

  • Regolamentazioni più stringenti per gli aeroporti, con obblighi di performance chiari.
  • Servizi più efficienti e affidabili per i passeggeri dei voli aerei, riducendo ritardi e cancellazioni.
  • Una maggiore trasparenza e collaborazione tra aeroporti e compagnie aeree per soddisfare la crescente domanda.

Il White Paper IATA sulle slot aeroportuali rappresenta una chiamata all’azione per governi, operatori aeroportuali e compagnie aeree, affinché lavorino insieme per migliorare l’esperienza dei passeggeri dei voli aerei e sostenere l’economia globale.

I punti salienti del White Paper IATA.

  • voli
  • aeroporto
  • IATA

Continua a leggere

Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
AEREO
Incidente aeroporto di Bergamo Orio al Serio: allarme sicurezza negli aeroporti. I sindacati chiedono interventi immediati
Richiesto un piano di intervento, ecco cosa prevede
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
AEREO
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
Come richiedere il rimborso o il risarcimento
10 Luglio 2025
  • sciopero aerei
  • sciopero
  • voli cancellati
  • ritardo voli
  • voli garantiti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata