• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
BAI Review: nell’anno appena iniziato cargo aereo ancora alle prese con criticità registrate nel 2021
Cargo Aereo

BAI Review: nell’anno appena iniziato cargo aereo ancora alle prese con criticità registrate nel 2021

Redazione T-I
8 Febbraio 2022
  • copiato!

È appena iniziato quello che in base al calendario cinese sarà l’anno della Tigre. Gli Indici Baltic Air Freight (BAI) indicano per il mese di gennaio tariffe notevolmente raffreddate sulle rotte in uscita dall’Asia, dopo un’alta stagione che ha registrato risultati molto pronunciati. La progressione del tasso è stata coerente con la normale stagionalità, sebbene con un incremento molto più elevato sulla scala dei prezzi.

La tariffa media addebitata per chilo di trasporto aereo è ancora quasi 2,5-3 volte superiore rispetto a prima della pandemia. Sulla corsia dall’Asia al Nord America, le tariffe si sono raffreddate in sequenza da dicembre del 14% da Hong Kong e del 27% da Shanghai Pudong. Ma erano ancora rispettivamente del 70% e del 54% più alte rispetto a gennaio 2021.

Sul lato Asia-Europa, i tassi si sono raffreddati del 17% e del 21% in sequenza da Hong Kong e fuori di Shanghai, ma sono aumentati di circa il 50% ciascuno su base annua.

Forte la domanda negli Usa; permangono criticità dal lato dell’offerta

Dalla prospettiva più ampia della catena di approvvigionamento, molte questioni fondamentali per l’anno appena iniziato si sono già manifestate nel 2021 e non ci sono risoluzioni ovvie o concrete all’orizzonte prossimo.

Per quanto riguarda la domanda: resta forte negli Stati Uniti, le scorte restano sotto pressione, i volumi dell’e-commerce continuano a guadagnare quote e la domanda industriale si conferma in ripresa.

Dal lato dell’offerta, capacità, congestione e disponibilità di manodopera continuano a causare carenze in tutti i comparti, compreso il cargo marittimo, che sta ancora spingendo la conversione oceano-aria.

Il carico in corrispondenza delle festività di fine anno è passato, allentando parte della pressione per spostare le merci nei cieli, ma la differenza tra le tariffe oceaniche e aeree è ancora storicamente limitata e i beni di processo critici (inclusi semiconduttori e parti industriali) si stanno ancora muovendo sulla base di un’esigenza immediata.

Specificamente per il cargo aereo, la variante Omicron continua a influenzare la domanda dei passeggeri e gli orari dei voli passeggeri e merci, con malattie e contagi che mettono sotto pressione la disponibilità dell’equipaggio. Poiché il numero di casi in alcune delle principali aree metropolitane ha raggiunto il picco, speriamo che le operazioni si normalizzino e che vedremo finalmente un aumento della capacità di carico.

 

Potenziali criticità: interferenze 5G, crisi Russia-Ucraina, pandemia

Per riassumere, i cicli non durano per sempre. Ma è presumibile che il miglioramento della capacità provenga più probabilmente dal graduale raffreddamento della domanda che dalle forniture. E per coloro che si aspettano grandi miglioramenti, specialmente all’inizio dell’anno, ci si chiede quanto sia l’ottimismo rispetto alla realtà. Ma non tutto sembra immutato rispetto al 2021.

Ci sono alcuni nuovi problemi che influiscono sulle tariffe del trasporto aereo globale.
Sarà necessario monitorare l’impatto del Capodanno lunare e delle Olimpiadi di Pechino sulla produzione degli stabilimenti cinesi, nonché la misura in cui eventuali pause o rallentamenti consentiranno il riposizionamento delle apparecchiature.

Allo stesso tempo bisognerà tenere sotto controllo le interruzioni delle operazioni di cargo aereo a seguito del lancio del servizio wireless 5G negli Stati Uniti. La distribuzione è attualmente in ritardo, a causa di problemi di sicurezza relativi alla sovrapposizione delle frequenze della banda C e di alcuni radioaltimetri; la FAA, la FCC, le compagnie aeree, i fornitori di servizi wireless e altri stakeholder coinvolti stanno lavorando per trovare una soluzione. Ma secondo la FAA, ci sono attualmente sei aeroporti che si classificano tra i primi 10 in termini di movimentazione di tonnellaggio merci negli Stati Uniti che hanno approcci 5G a bassa visibilità. Si tratta degli aeroporti di Los Angeles, Cincinnati-Kentucky Settentrionale (Hub di Amazon Prime), Chicago O’Hare, Indianapolis, Dallas Forth Worth e Ontario.

Un pericolo è rappresentato anche dal potenziale conflitto armato tra Russia e Ucraina, nonché Da eventuali attacchi informatici che potrebbero verificarsi in connessione o indipendentemente da tale conflitto.

E, naturalmente, bisognerà monitorare attentamente nuovi sviluppi sul fronte del Covid.

  • cargo
  • trasporto merci
  • trasporti internazionali

Continua a leggere

Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
PORTI
Porto di Cagliari: arriva la maxi nave cargo MSC Venice
Lunga quasi 400 metri, si tratta della nave più grande mai ormeggiata a Porto Canale
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
AEREO
ITA Airways: i primi voli con spedizioni Lufthansa Cargo a Roma, nuovo hub del trasporto aereo merci
Aeroporto di Roma Fiumicino nuovo hub strategico per il trasporto aereo di merci
Trasporto aereo merci: cresce del 4% il cargo aereo a maggio 2025
AEREO
Trasporto aereo merci: cresce del 4% il cargo aereo a maggio 2025
Prezzi del trasporto aereo merci in calo
Milano Malpensa premiato come miglior aeroporto cargo del 2025
AEREO
Milano Malpensa premiato come miglior aeroporto cargo del 2025
Ecco perché l’Italia ha il miglior aeroporto cargo per il trasporto merci aereo europeo
Confetra: crollo del cargo ferroviario ma cresce il settore della logistica
LOGISTICA
Confetra: crollo del cargo ferroviario ma cresce il settore della logistica
De Ruvo: "Serve una governance complessiva, regolatoria e infrastrutturale, che permetta al comparto di reagire alle molteplici sfide che lo attendono".
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Cargo Aereo

Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali: tavolo tecnico tra ENAC e Confindustria
AEREO
Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali: tavolo tecnico tra ENAC e Confindustria
Al centro dell’incontro la Regional Air Mobility per i voli commerciali regionali
23 Maggio 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • trasporti
  • logistica
  • enac
  • confindustria
  • cargo aereo
Trasporto aereo cargo: una roadmap strategica per il 2025
AEREO
Trasporto aereo cargo: una roadmap strategica per il 2025
Ecco come il settore del trasporto aereo cargo si prepara al futuro
30 Aprile 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • cargo aereo
  • IATA
Trasporto animali vivi sui voli aerei, nuovo portale normative IATA
AEREO
Trasporto animali vivi sui voli aerei, nuovo portale normative IATA
Strumento per compagnie aeree e spedizionieri, accesso in tempo reale a regole, documenti e aggiornamenti normativi internazionali
18 Aprile 2025
  • trasporto aereo merci
  • trasporto aereo
  • Trasporto animali vivi
  • animali
  • voli
  • compagnia aerea
  • IATA
Trasporto aereo merci: prezzi in rialzo e domanda in crescita, cosa sta succedendo
Cargo Aereo
Trasporto aereo merci: prezzi in rialzo e domanda in crescita, cosa sta succedendo
Incrementi significativi su alcune rotte dall’Asia Pacifico agli USA ed Europa
25 Marzo 2025
  • trasporto aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo merci
  • merci
  • numeri
Trasporto aereo merci in crescita ma il settore è incerto sui dazi
AEREO
Trasporto aereo merci in crescita ma il settore è incerto sui dazi
Trump negli Stati Uniti potrebbe introdurre dazi sul commercio internazionale 
8 Marzo 2025
  • trasporto aereo
  • trasporto merci
  • cargo aereo
  • IATA
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata