Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
Ecco cosa prevede il piano congiunto per infrastrutture e mobilità nel territorio
Al via una nuova collaborazione tra Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport. L’obiettivo è migliorare il traffico stradale e aereo, potenziare la logistica regionale e realizzare un sistema di mobilità intermodale.
Investimenti per la mobilità del Friuli Venezia Giulia
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport uniscono le forze per affrontare in modo integrato le sfide legate alla mobilità regionale. La partnership mira a coordinare traffico stradale e aereo, migliorare la logistica delle merci e dei passeggeri, e sviluppare una mobilità intermodale efficiente e sostenibile.
La collaborazione è concreta e operativa: si basa sulla condivisione di dati, sulla pianificazione congiunta e su investimenti infrastrutturali mirati a rendere più fluidi i collegamenti tra rete autostradale, aeroporto e ferrovia.
Investimenti per il traffico stradale: il nuovo casello autostradale di Redipuglia
Il primo grande intervento previsto riguarda il potenziamento del casello autostradale di Redipuglia, snodo essenziale per i collegamenti con Trieste Airport e per l’intero sistema viario dell’Alto Adriatico.
I numeri del traffico stradale in crescita:
- Oltre 52 milioni di veicoli sono transitati sulla rete di Autostrade Alto Adriatico nel 2024
- +9,4% di uscite registrate al casello di Redipuglia tra il 2022 e il 2023
- +5,8% tra 2023 e 2024, con 1.769.000 veicoli registrati
I lavori sul casello si articolano in due fasi:
Fase provvisoria – estate 2025
- Installazione di una porta d’ingresso provvisoria sul retro
- Trasformazione di una pista in reversibile (utilizzabile in uscita in caso di code)
- Risultato: quattro piste in uscita già operative per l’esodo estivo
Fase definitiva – post estate 2025
- Ampliamento del casello a 7 piste complessive: 5 in uscita e 2 in entrata
Questi lavori permetteranno di fluidificare il traffico stradale nei pressi dell’aeroporto, ridurre le code e migliorare la viabilità in una zona ad alta intensità turistica e logistica.
Trieste Airport per la gestione del traffico e della logistica
Trieste Airport è parte attiva nella collaborazione: oltre a essere un’infrastruttura in forte crescita, 1.319.000 passeggeri nel 2023 (+41,5%), è un nodo chiave per l’intermodalità, grazie alla sua stazione ferroviaria interna e all’accesso diretto all’autostrada A4.
Le azioni operative dell’aeroporto Trieste Airport:
- Condivisione di dati su orari dei voli, picchi di afflusso, periodi critici
- Coordinamento con Autostrade Alto Adriatico per gestire al meglio il traffico nei pressi dello scalo
- Promozione della mobilità integrata tra treno, auto, autobus e voli
L’obiettivo è rendere l’esperienza dei passeggeri più fluida, veloce e prevedibile, anche durante i picchi estivi o festivi, con benefici anche per il traffico stradale circostante.
Logistica e intermodalità: una rete di trasporti connessa
Questa alleanza non riguarda solo passeggeri, ma anche logistica e trasporto merci. Friuli-Venezia Giulia rappresenta un crocevia strategico tra Est Europa, portualità di Trieste e corridoi adriatici.
Grazie alla collaborazione tra aeroporto e autostrada, si punta a:
- Ridurre i tempi di trasporto merci e persone
- Semplificare i passaggi intermodali tra strada, treno e volo
- Rendere più competitivi i flussi logistici regionali ed europei
Trieste Airport rafforza così il suo ruolo di hub intermodale regionale, mentre Autostrade Alto Adriatico diventa facilitatore di connessioni intelligenti tra modalità di trasporto.
“Autostrade Alto Adriatico è a fianco del territorio e di tutti quegli attori della logistica che consentono di aumentare la produttività del Friuli Venezia Giulia e dell’intero Nordest, come lo è ad esempio l’Aeroporto del Friuli Venezia Giulia – afferma il Presidente di Autostrade Alto Adriatico, avv. Marco Monaco -. Nell’obiettivo di fare sempre di più rete e sinergia, l’allargamento del casello di Redipuglia può consentire di agevolare questa crescita”.
“Siamo lieti di poter consolidare la partnership tra Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A. e Autostrade Alto Adriatico” commenta il Presidente di Trieste Airport, dott. Antonio Marano “questa collaborazione è la testimonianza concreta di come tra le realtà regionali dei trasporti si possa creare un sistema intermodale a vantaggio dell’utenza, con un miglioramento significativo della qualità dei servizi.”
Continua a leggere: Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova