• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Aggressioni negli aeroporti italiani: Fit-Cisl chiede di tutelare la sicurezza
AEREO

Aggressioni negli aeroporti italiani: Fit-Cisl chiede di tutelare la sicurezza

Ecco perché è necessario un protocollo per garantire il personale e i passeggeri

Marta Bettini
25 Giugno 2025
  • copiato!

Le aggressioni negli aeroporti italiani stanno aumentando rapidamente, creando un grave problema per la sicurezza dei lavoratori impiegati in aeroporto.

Per questo motivo, la Fit-Cisl ha richiesto urgentemente un tavolo di confronto con Assaeroporti, Aeroporti 2030 ed Enac per affrontare concretamente la questione delle aggressioni negli aeroporti e implementare soluzioni efficaci.

Vediamo insieme le motivazioni e le richieste della Fit-Cisl riguardo alla sicurezza negli aeroporti.

Crescono le aggressioni negli aeroporti: la denuncia della Fit-Cisl

La Fit-Cisl evidenzia con preoccupazione che, pur non essendoci dati ufficiali dedicati esclusivamente agli operatori aeroportuali, le segnalazioni ricevute negli ultimi mesi riguardo episodi di aggressione fisica e verbale da parte degli impiegati in aeroporto, sono aumentate in modo significativo.

Come affermato dalla stessa federazione: “Sebbene non esistano statistiche ufficiali specificamente per gli operatori aeroportuali – spiega la Fit-Cisl – negli ultimi mesi ci sono pervenute numerose segnalazioni riguardo numerosi episodi di aggressioni verbali e fisiche da parte di soggetti violenti ai danni delle lavoratrici e lavoratori di front-line. Un fenomeno che delinea conseguenze sempre più gravi sul piano della sicurezza e della salute psicofisica delle persone che con professionalità, senso di responsabilità e disponibilità, operano quotidianamente negli scali italiani”.

Questi incidenti non solo mettono a rischio l’incolumità del personale, ma influenzano negativamente l’ambiente lavorativo generale, causando stress e tensione crescente tra gli operatori.

Sicurezza negli aeroporti italiani: le richieste urgenti della Fit-Cisl

Per affrontare l’emergenza delle aggressioni negli aeroporti, la Fit-Cisl ha richiesto con urgenza la convocazione di un tavolo tecnico-operativo con le principali autorità aeroportuali italiane. La Federazione afferma con chiarezza:

“Confidiamo in una convocazione in tempi brevissimi – conclude la nota – poiché è necessario e non più rinviabile un confronto costruttivo con autorità, istituzioni e associazioni datoriali, per individuare e mettere in campo interventi e misure concrete, da condividere all’interno di uno specifico protocollo operativo per garantire la piena tutela dell’incolumità fisica del personale e condizioni di lavoro sempre più sicure e dignitose in tutti gli aeroporti del Paese”.

Un protocollo operativo condiviso permetterebbe l’introduzione di misure preventive e di risposta rapida alle aggressioni negli aeroporti, incrementando la sicurezza complessiva degli operatori aeroportuali e migliorando sensibilmente le condizioni di lavoro.

Perché è essenziale proteggere i lavoratori in aeroporto?

I lavoratori impiegati in aeroporto sono la prima linea di contatto con i passeggeri e spesso affrontano situazioni estremamente stressanti che, in alcune circostanze, possono degenerare in aggressioni vere e proprie.

Garantire la sicurezza e il benessere psicofisico di questo personale è fondamentale per mantenere elevati gli standard operativi degli aeroporti italiani.

Ignorare il problema potrebbe portare non solo a conseguenze fisiche e psicologiche per gli operatori, ma anche a un declino nella qualità complessiva dei servizi aeroportuali, causando disagi ai passeggeri e danni reputazionali agli scali italiani.

Sicurezza in aeroporto

La Fit-Cisl auspica una risposta rapida e concreta alla propria richiesta, così da poter avviare immediatamente un percorso strutturato verso una maggiore tutela della sicurezza negli aeroporti italiani.

La sicurezza dei lavoratori aeroportuali deve diventare una priorità strategica, con interventi concreti e immediati per evitare ulteriori episodi di violenza.

Una rapida risposta da parte delle autorità e delle istituzioni competenti permetterebbe di avviare tempestivamente misure preventive efficaci, assicurando così un ambiente di lavoro sicuro e dignitoso per tutti gli operatori aeroportuali italiani.

Continua a leggere: Bagaglio a mano incluso sui voli, la decisione della Commissione Trasporti del Parlamento Europeo

  • voli
  • aeroporto
  • sicurezza
  • lavoro

Continua a leggere

Sciopero aerei 10 luglio 2025, Enac voli garantiti 
SCIOPERI
Sciopero aerei 10 luglio 2025, Enac voli garantiti 
Voli nazionali e internazionali garantiti durante lo sciopero dei voli aerei
Maltempo in Lombardia, 13 voli dirottati
AEREO
Maltempo in Lombardia, 13 voli dirottati
Nubifragi e vento forte, disagi per i passeggeri e allerta arancione confermata anche per domenica
Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: cosa cambia per i passeggeri
AEREO
Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: cosa cambia per i passeggeri
Le nuove dimensioni del bagaglio a mano gratuito. I trolley da cabina restano a pagamento
Voli in crescita: Italia nella top ten in Europa
AEREO
Voli in crescita: Italia nella top ten in Europa
Dietro la ripresa emergono ritardi, carenze e capacità operativa al limite
Confronto prezzi voli aerei impossibile: l’Antitrust denuncia mancanza di trasparenza
AEREO
Confronto prezzi voli aerei impossibile: l’Antitrust denuncia mancanza di trasparenza
Costi accessori nascosti, algoritmi dinamici e pratiche poco chiare rendono il confronto prezzi voli aerei difficile. L’AGCM chiede maggiore trasparenza…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Sciopero aerei 10 luglio 2025, Enac voli garantiti 
SCIOPERI
Sciopero aerei 10 luglio 2025, Enac voli garantiti 
Voli nazionali e internazionali garantiti durante lo sciopero dei voli aerei
7 Luglio 2025
  • voli
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
  • enac
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • voli cancellati
  • voli garantiti
Maltempo in Lombardia, 13 voli dirottati
AEREO
Maltempo in Lombardia, 13 voli dirottati
Nubifragi e vento forte, disagi per i passeggeri e allerta arancione confermata anche per domenica
5 Luglio 2025
  • maltempo
  • meteo
  • voli
  • voli cancellati
  • voli dirottati
  • ritardo voli
  • aeroporto
Volo Ryanair incendio a Palma di Maiorca: 18 feriti per falso allarme
AEREO
Volo Ryanair incendio a Palma di Maiorca: 18 feriti per falso allarme
Cosa è successo davvero sul volo Ryanair e la dinamica dell’incidente
5 Luglio 2025
  • volo
  • Ryanair
  • incendio
  • incidenti
  • incidente
  • passeggeri
Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: cosa cambia per i passeggeri
AEREO
Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano gratuito: cosa cambia per i passeggeri
Le nuove dimensioni del bagaglio a mano gratuito. I trolley da cabina restano a pagamento
4 Luglio 2025
  • Ryanair
  • bagaglio
  • bagaglio a mano
  • dimensione bagaglio
  • voli
  • gratis
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
  • biglietti
Sciopero aerei Francia: Ryanair cancella 170 voli e chiede la riforma dei controllori di volo all’UE
SCIOPERI
Sciopero aerei Francia: Ryanair cancella 170 voli e chiede la riforma dei controllori di volo all’UE
Oltre 30.000 passeggeri coinvolti nello sciopero. Ryanair lancia un appello a Ursula Von Der Leyen
4 Luglio 2025
  • sciopero
  • sciopero aerei
  • voli cancellati
  • controllori di volo
  • eurocontrol
  • unione europea
  • Ursula Von Der Leyen
  • Ryanair
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata