• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Aeroporto di Genova: nel 2022 oltre 1,2 milioni di passeggeri
Aeroporti

Aeroporto di Genova: nel 2022 oltre 1,2 milioni di passeggeri

Redazione T-I
2 Gennaio 2023
  • aeroporto genova
  • copiato!

Nel 2022 sono stati 1.214.907 i passeggeri su voli di linea e charter transitati presso il Genova City Airport, il 20% circa in meno rispetto ai passeggeri del 2019 (1.530.779), anno record per lo scalo ligure.

Se il traffico nazionale è tornato ai livelli pre-Covid, quello internazionale resta indietro – si legge in una nota diffusa dal management del Cristoforo Colombo – rallentato più a lungo dalle restrizioni sui viaggi ancora in vigore nella prima parte dell’anno.
L’andamento complessivo del traffico dimostra comunque una dinamica di ripresa: il secondo semestre del 2022 registra un calo del 15% rispetto allo stesso periodo del 2019, quindi migliore rispetto alla media dell’anno.

Il traffico nazionale, sempre nel secondo semestre, è addirittura superiore a quello del 2019 (+8,1%). Dati positivi dal settore dell’aviazione privata, che nel 2022 registra un aumento del 17,5% nel numero di movimenti e del 19,5% del tonnellaggio rispetto al 2019.

“Il Nord Europa è il mercato al quale guardiamo con maggiore interesse per lo sviluppo del traffico – sottolinea Paolo Odone, presidente dell’Aeroporto di Genova –. Scandinavia e Germania sono le aree con i maggiori flussi potenziali di turisti, anche al di fuori della stagione estiva. Il nostro obiettivo è quello di potenziare i collegamenti diretti a beneficio dell’economia locale e per farlo contiamo sulla collaborazione di tutti gli stakeholder pubblici e privati interessati all’incremento dei flussi turistici. L’altro obiettivo strategico è il recupero dei collegamenti con i principali hub intercontinentali, di particolare interesse per le aziende liguri che devono spostarti in tutto il mondo. Al momento siamo collegati con Amsterdam, Roma e Monaco di Baviera, tutti e tre con un ottimo livello di accesso ai network dei rispettivi vettori, ma siamo convinti ci sia ampio margine di crescita su altri scali e lavoreremo per stimolare nuove opportunità”.

In estate completato l’ampliamento del terminal

Sono state 10 le destinazioni nazionali collegate nel 2022 (Alghero, Bari, Brindisi, Cagliari, Catania, Lamezia Terme, Napoli, Olbia, Palermo e Roma Fiumicino); 15 quelle internazionali (Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Bucarest, Dublino, Francoforte, Londra Gatwick, Londra Stansted, Malta, Manchester, Monaco di Baviera, Parigi Charles De Gaulle, Parigi Orly, Tirana e Vienna).

Nel frattempo proseguono i lavori avviati a fine 2021. In estate sarà completato l’ampliamento del terminal, che si estenderà su 3 piani e 5.500 metri quadrati. Le nuove aree entreranno in funzione progressivamente fino al completamento dei lavori, previsto per l’inizio del 2024.

Nelle prossime settimane prenderà il via l’ammodernamento dell’edificio esistente, inaugurato nel 1986, con una completa revisione delle aree e dei flussi, un potenziamento dei servizi (in particolare check-in e controlli di sicurezza), un incremento delle aree commerciali e di ristorazione e un miglioramento dell’esperienza di viaggio dei passeggeri in arrivo e in partenza.

“Il 2022 si è confermato un anno di transizione e di graduale ritorno al percorso di crescita che avevamo impostato negli anni scorsi – commenta Piero Righi, direttore generale dell’Aeroporto di Genova –. Quest’anno abbiamo recuperato 4 passeggeri su 5. Il trend di ripresa si è consolidato nella seconda metà dell’anno, il che ci fa ben sperare per il 2023.
Al momento quasi tutte le destinazioni servite nel 2022 sono state riconfermate per quest’anno e siamo ovviamente in costante contatto con tutte le compagnie aeree per intercettare nuove opportunità. In questo contesto i lavori di ampliamento e ammodernamento rappresentano un’opportunità strategica sulla quale abbiamo concentrato ingenti investimenti e risorse. Il nuovo Genova City Airport sarà più efficiente, accogliente e funzionale: tutti elementi di interesse per i vettori e che contribuiranno a stimolare i loro investimenti sul nostro territorio”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Aeroporti

Milano Malpensa: dopo il restyling riapre ai passeggeri il Terminal 2
Aeroporti
Milano Malpensa: dopo il restyling riapre ai passeggeri il Terminal 2
Solo nella giornata di riapertura attesi oltre 20 mila passeggeri easyJet in viaggio
31 Maggio 2023
  • milano
  • voli
Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. Un protocollo per la viabilità
Aeroporti
Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. Un protocollo per la viabilità
Siglato tra gli enti interessati un protocollo d'intesa per migliorare l'accessibilità allo scalo
26 Maggio 2023
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
Aeroporto San Francesco d’Assisi: nuovo record passeggeri
Aeroporti
Aeroporto San Francesco d’Assisi: nuovo record passeggeri
Lo scalo internazionale dell’Umbria supera del 2% il traffico di agosto 2022.
3 Maggio 2023
Aeroporto Costa d’Amalfi: operativo a luglio 2024
Aeroporti
Aeroporto Costa d’Amalfi: operativo a luglio 2024
Ad annunciare la data di partenza dei primi voli il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca
18 Aprile 2023
Fiumicino: pronta la nuova area di imbarco del Terminal 1
Aeroporti
Fiumicino: pronta la nuova area di imbarco del Terminal 1
Un’infrastruttura d’avanguardia dotata di 22 gate in grado di ospitare ogni anno 6 milioni di passeggeri
12 Aprile 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Risparmio gasolio. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
MOBILITÀ
Risparmio gasolio. Ecco i 10 distributori a Torino con i prezzi più bassi
Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy disciplina le modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli…
30 Maggio 2023
  • risparmio gasolio
Sciopero trasporto locale in Umbria il 1 giugno
SCIOPERI
Sciopero trasporto locale in Umbria il 1 giugno
24 ore di agitazione contro la divisione del servizio
30 Maggio 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti