• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Aeroporti europei: ad agosto traffico passeggeri inferiore ai volumi pre-pandemia di appena il 12%
Aeroporti

Aeroporti europei: ad agosto traffico passeggeri inferiore ai volumi pre-pandemia di appena il 12%

Redazione T-I
25 Ottobre 2022
  • copiato!

I passeggeri transitati attraverso la rete aeroportuale europea sono aumentati del 51% rispetto ad agosto 2021, principalmente grazie all’aumento del traffico internazionale (+70%). Il traffico passeggeri nazionale (+8%) è cresciuto a un ritmo molto più lento.

Rispetto ai livelli pre-pandemia (agosto 2019), il traffico passeggeri ad agosto si è attestato a -12%, in ulteriore miglioramento rispetto ai mesi precedenti (luglio a -14,4% e giugno a -17,3%) e la migliore performance mensile dall’inizio della pandemia.

Questa la fotografia del traffico aereo in Europa scattata da ACI Europe, che descrive un mercato “polarizzato dalle esternalità” in cui il traffico delle vacanze riprende mentre la guerra si fa sentire

In particolare il mercato dell’Unione Europea ha continuato a trainare la ripresa, con il traffico passeggeri in aumento del 64% ad agosto rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Le migliori performance sono arrivate dagli aeroporti di Regno Unito (+178%), Finlandia (+175%) e Irlanda (+147%), riflettendo il fatto che i governi di questi paesi sono stati più lenti nell’allentare le restrizioni di viaggio lo scorso anno.

Rispetto ai livelli pre-pandemia (agosto 2019), gli aeroporti in Grecia (+4,5%), Lussemburgo (+6,4%) e Islanda (+0,2%) hanno ottenuto una piena ripresa del traffico passeggeri ad agosto.

Nel frattempo, aeroporti in altri grandi mercati turistici tra cui Portogallo (-5,8%), Spagna (-7,4%), Italia (-8,5%) e Croazia (-8,6%), insieme a quelli in Romania (-6,8%) e Lituania ( -7,8%) si è avvicinato di più a una piena ripresa.

Al contrario, gli aeroporti di Slovenia (-40,1%), Finlandia (-37,7%), Lettonia (-31,1%), Repubblica Ceca (-30,5%) e Bulgaria (-29,3%) hanno sovraperformato in modo significativo, in gran parte a impatto della guerra in Ucraina e relative sanzioni contro Russia e Bielorussia.

Tra i mercati più grandi, la performance degli aeroporti in Francia (-13,5%) e Germania (-14,2%) è stata simile, con quelli del Regno Unito (-19%) ancora in ritardo.

Complessivamente, il mercato UE registra una contrazione del 14% ad agosto rispetto ai volumi pre-pandemia (agosto 2019).

Gli aeroporti del resto d’Europa

Negli aeroporti del resto d’Europa, il traffico passeggeri è aumentato solo del 7% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Fenomeno su cui hanno pesato principalmente dagli effetti della guerra, con la perdita di tutto il traffico aereo commerciale per gli aeroporti ucraini, il calo dei volumi di passeggeri negli aeroporti in Bielorussia (-16,6%) e Russia (-17,2%) e risultato sostanzialmente piatto per quelli in Moldova (- 0,3%).

Rispetto ai livelli pre-pandemia (agosto 2019), il traffico passeggeri nel resto d’Europa si è attestato a -16%. Gli aeroporti in Albania (+60,3%), Bosnia-Erzegovina (+31,2%), Kosovo (+22,7%) e Armenia (+21,4%) hanno superato di gran lunga i volumi pre-pandemia, mentre quelli nel mercato principale della Turchia (-4,5%) %) si è avvicinato a un recupero completo.

All’altro capo dello spettro, gli aeroporti in Bielorussia (-60,6%) e Moldova (-20,4%) hanno registrato forti cali, con quelli in Russia (+5,7%) che riescono ancora a rimanere al di sopra dei loro volumi pre-pandemia a causa dello spostamento del traffico passeggeri verso rotte nazionali ed extra UE.

I primi cinque aeroporti europei

Il traffico passeggeri presso i Majors (primi 5 aeroporti europei) è cresciuto del 68,1% ad agosto rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, ma è rimasto inferiore del 17,5% ai livelli pre-pandemia (agosto 2019), principalmente a causa delle continue restrizioni di viaggio in alcune parti del Asia.

Istanbul è stato ancora una volta l’aeroporto più trafficato d’Europa, accogliendo 6,8 milioni di passeggeri durante il mese. L’aeroporto è stato l’unico grande hub europeo i cui volumi di passeggeri hanno superato i livelli pre-pandemia (agosto 2019) (+1%). Il suo traffico passeggeri è aumentato di quasi il 50% rispetto ad agosto 2021.

Al secondo posto Londra-Heathrow con 6,04 milioni di passeggeri, seguito da vicino da Parigi Charles de Gaulle con 6,02 milioni di passeggeri. I volumi sono aumentati rispettivamente del 170,5% e del 69,5% per gli hub britannico e francese rispetto allo stesso mese dello scorso anno – e sono rimasti per entrambi circa il 20% al di sotto dei livelli pre-pandemia (agosto 2019).

Le restrizioni di capacità hanno limitato il traffico passeggeri a 5,33 milioni ad Amsterdam-Schiphol (+40,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno / -21,8% rispetto ad agosto 2019) e a 5,19 milioni a Francoforte (+54,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno / -25% rispetto ad agosto 2019).

Traffico merci in calo

Il traffico merci attraverso la rete aeroportuale europea è diminuito del 5% ad agosto rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, con gli aeroporti dell’Unione Europea che hanno registrato un traffico merci a -6% e quelli nel resto d’Europa a -4%.

Il traffico merci complessivo è rimasto del 14% al di sotto dei livelli pre-pandemia (2019). I movimenti di aeromobili sono aumentati del 27% attraverso la rete aeroportuale europea rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, con gli aeroporti nei mercati dell’Unione Europea a +34% e quelli nel resto d’Europa a -2%.

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Aeroporti

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. Un protocollo per la viabilità
Aeroporti
Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. Un protocollo per la viabilità
Siglato tra gli enti interessati un protocollo d'intesa per migliorare l'accessibilità allo scalo
26 Maggio 2023
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
Aeroporto San Francesco d’Assisi: nuovo record passeggeri
Aeroporti
Aeroporto San Francesco d’Assisi: nuovo record passeggeri
Lo scalo internazionale dell’Umbria supera del 2% il traffico di agosto 2022.
3 Maggio 2023
Aeroporto Costa d’Amalfi: operativo a luglio 2024
Aeroporti
Aeroporto Costa d’Amalfi: operativo a luglio 2024
Ad annunciare la data di partenza dei primi voli il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca
18 Aprile 2023
Fiumicino: pronta la nuova area di imbarco del Terminal 1
Aeroporti
Fiumicino: pronta la nuova area di imbarco del Terminal 1
Un’infrastruttura d’avanguardia dotata di 22 gate in grado di ospitare ogni anno 6 milioni di passeggeri
12 Aprile 2023
Aeroporto Umbria: a Pasqua traffico record con oltre 14mila passeggeri
Aeroporti
Aeroporto Umbria: a Pasqua traffico record con oltre 14mila passeggeri
Crescita del +88% rispetto alla settimana pasquale del 2022
12 Aprile 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
CAMION
Ponte 2 giugno: ecco i divieti per i camion
A giugno parte anche il calendario estivo con un anticipo dell'inizio del divieto
26 Maggio 2023
  • autocarro
  • divieti di circolazione
  • trasporto merci
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
MOBILITÀ
Emilia Romagna. Riaprirà lunedì 29 la linea ferroviaria interrotta dal maltempo
Tecnici Fs al lavoro senza sosta per riattivare la Bologna - Rimini
26 Maggio 2023
  • maltempo Emilia