• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
A Malpensa il nuovo Airbus A380
AEREO

A Malpensa il nuovo Airbus A380

Redazione T-I
13 Luglio 2010
  • copiato!

E’ atterrato all’aeroporto di Milano Malpensa il nuovo supergigante dei cieli A380 di Lufthansa, con il quale l’industria Airbus intende rivoluzionare il mondo dell’aviazione civile. La famiglia di aerei A380 parte da una versione base per trasporto passeggeri con una capacità di 525 persone distribuite in tre classi su due ponti.
L’A380 è in grado di assicurare alle compagnie minori consumi di carburante e minori costi operativi, un maggiore coefficiente di riempimento e un incremento della quota di mercato sulle rotte dove viene utilizzato. Vola molto in alto (4 mila piedi in più rispetto ai Boeing 747), su lunghe distanze e con poco rumore.
Sperimentati da sei milioni di passeggeri, che vi salgono e vi scendono in 18 fra i più importanti aeroporti del mondo, gli aerei A380 hanno ottenuto 234 ordini fermi da 17 diversi operatori; la flotta attualmente in servizio ha accumulato oltre 156 mila ore di volo in circa 17 mila voli commerciali. Con una capacità che va da 400 posti a più di 800, l’A380 riduce la congestione del traffico nei grossi aeroporti, trasportando un maggior numero di passeggeri senza bisogno di ulteriori voli a costi contenuti. Inoltre, necessita di una lunghezza di pista inferiore del 17% per il decollo e dell’11% inferiore per l’atterraggio rispetto ad altri tipi di aeromobile; in fase di decollo i motori di un A380 producono la metà del rumore di quelli di un Boeing 747 (però con il 40% in più di passeggeri). Con il più basso consumo per posto, l’A380 consente infine alle compagnie aeree di ridurre le emissioni di CO2.
Pienamente coinvolta nel progetto l’industria aerospaziale italiana. Oltre ad Alenia Aeronautica, che produce circa il 4% del totale del velivolo, altri fornitori nazionali sono Avio (parte elettrica), Alenia Aermacchi (carlinga del motore), Geven (isolamento termo-acustico), Moreggia, Sicamb (pavimentazione fusoliera centrale), Gse, Umbra Group (componenti invertitore di spinta), Sirio Panel-Selex Communications (pannello elettrico di controllo) e Salver (sistemi di controllo ambientale).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Sciopero aerei 9 ottobre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 9 ottobre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani protesta del personale di terra per ventiquattro ore: fasce orarie dei voli garantiti
4 Ottobre 2023
  • Disagi passeggeri
  • enac
  • sciopero aerei
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
Istruzioni fornite dalla compagnia aerea per i passeggeri con volo cancellato, nei giorni 28, 29 e 30 settembre a causa…
26 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
Aeroporto Milan Bergamo BGY: primo volo da Belgrado della compagnia aerea Wizz Air
Compagnie
Aeroporto Milan Bergamo BGY: primo volo da Belgrado della compagnia aerea Wizz Air
La Serbia è ora raggiungibile con un volo diretto dall'aeroporto di Bergamo Orio al Serio
26 Settembre 2023
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023, Enac: ecco i voli garantiti 
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023, Enac: ecco i voli garantiti 
Voli garantiti operativi durante lo sciopero nazionale aereo di tutti i servizi in aeroporto
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
  • voli
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Istituzioni
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Ecco i contenuti della petizione e le considerazioni della Commissione Europea per le petizioni (PETI): sono necessarie norme UE coerenti…
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Vesna Di Tommaso amministratore delegato di Castrol Europe
Servizi
Vesna Di Tommaso amministratore delegato di Castrol Europe
La nomina arriva in concomitanza con il lancio del piano di rinnovamento del marchio Castrol in Europa
4 Ottobre 2023
  • castrol
  • lubrificanti
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
LOGISTICA
Al via il 5 ottobre la nona edizione del Gis: Giornate italiane del sollevamento e dei Trasporti eccezionali
Saranno 430 gli espositori italiani e esteri al Piacenza Expo fino al 7 ottobre
4 Ottobre 2023