L'Ue lancia U-space: nuove norme per uno spazio aereo dedicato ai droni

CONDIVIDI

giovedì 26 gennaio 2023

Si chiama U-space il nuovo spazio aereo dedicato ai droni istituito dall'Ue. L'iniziativa consentirà agli operatori di fornire una gamma più ampia di servizi, creando le condizioni affinché sia i droni che gli aerei con equipaggio possano operare in sicurezza e consentendo all'industria di continuare a espandere il mercato per l'industria e i servizi dei droni.

Nuove opportunità per l'industria dei droni

Le nuove regole contribuiranno in particolare a svolgere operazioni più complesse e a lunga distanza, in particolare in uno spazio aereo a bassa quota e densamente operato, e quando non è visibile al pilota remoto. Tali operazioni possono coprire servizi vitali, ad esempio il trasporto di campioni medici, l'assistenza ai primi soccorritori in una scena di emergenza, ma anche ispezioni remote delle infrastrutture.

Prossimi passi e sviluppi futuri

La Commissione UE ha adottato il quadro giuridico per questo sistema di gestione del traffico senza equipaggio nell'aprile 2021, dimostrando la leadership dell'UE in questo campo. I prossimi passi coinvolgeranno gli Stati membri nella designazione delle loro aree U-space e dei fornitori di servizi, oltre a lavorare sullo scambio di informazioni e sugli standard di prestazione della navigazione. Questi sviluppi tecnologici sosterranno gradualmente la piena implementazione dell'U-space entro il 2030, come previsto dalla Drone strategy 2.0, e potrebbero portare a servizi di mobilità aerea innovativi come i servizi di trasporto passeggeri completamente automatizzati.

Tag: infrastrutture

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Tomasi (Aspi): nel trasporto merci domina ancora la gomma

L'88% delle merci del Paese viaggia su gomma, il 3% su ferro: si tratta di una realtà che resterà strutturale per il futuro. Lo ha dichiarato l'amministratore delegato di Autostrade per...

Gallerie: con la nuova illuminazione a led più efficienza e meno inquinamento

Saranno oltre 32mila i nuovi apparecchi in grado non solo di offrire un notevole risparmio energetico, ma anche di regolare il flusso luminoso a seconda delle condizioni atmosferiche. Si tratta del...

Trasporti: l'agenda delle Commissioni di Camera e Senato per la settimana dal 20 al 24 marzo 2023

Pubblichiamo l'agenda dei lavori delle Commissioni Trasporti e Lavori pubblici di Camera e Senato per la settimana in corso. Camera Convocazione della IX Commissione (TRASPORTI, POSTE E...

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Approvato il Decreto Ponte: il collegamento stabile tra Calabria e Sicilia è sempre più vicino

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Ponte, che permetterà di riavviare il percorso di progettazione e realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Questa opera, tanto attesa...

Firmata la convenzione per la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha siglato una convenzione da 1,8 milioni di euro per garantire la manutenzione della strada alta del Colle di Tenda, l'unico collegamento...

Salvini: "In pochi mesi recuperati dieci anni di vuoto per il Ponte sullo Stretto"

Il progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina potrebbe diventare realtà grazie all'entrata in vigore del decreto legge che verrà presentato nel Consiglio dei Ministri nel primo...

Eurostat: nel 2021 il 68% delle merci è stato trasportato via mare, il 25% su strada

Diffusi i dati Eurostat sulle modalità di trasporto merci dei paesi membri. A detenere il primato nel 2021 è stato il trasporto marittimo con una quota del 68%, rispetto al 25% di...