L'Ue lancia U-space: nuove norme per uno spazio aereo dedicato ai droni

Si chiama U-space il nuovo spazio aereo dedicato ai droni istituito dall'Ue. L'iniziativa consentirà agli operatori di fornire una gamma più ampia di servizi, creando le condizioni affinché sia i droni che gli aerei con equipaggio possano operare in sicurezza e consentendo all'industria di continuare a espandere il mercato per l'industria e i servizi dei droni.
Nuove opportunità per l'industria dei droni
Le nuove regole contribuiranno in particolare a svolgere operazioni più complesse e a lunga distanza, in particolare in uno spazio aereo a bassa quota e densamente operato, e quando non è visibile al pilota remoto. Tali operazioni possono coprire servizi vitali, ad esempio il trasporto di campioni medici, l'assistenza ai primi soccorritori in una scena di emergenza, ma anche ispezioni remote delle infrastrutture.
Prossimi passi e sviluppi futuri
La Commissione UE ha adottato il quadro giuridico per questo sistema di gestione del traffico senza equipaggio nell'aprile 2021, dimostrando la leadership dell'UE in questo campo. I prossimi passi coinvolgeranno gli Stati membri nella designazione delle loro aree U-space e dei fornitori di servizi, oltre a lavorare sullo scambio di informazioni e sugli standard di prestazione della navigazione. Questi sviluppi tecnologici sosterranno gradualmente la piena implementazione dell'U-space entro il 2030, come previsto dalla Drone strategy 2.0, e potrebbero portare a servizi di mobilità aerea innovativi come i servizi di trasporto passeggeri completamente automatizzati.
Tag: infrastrutture© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata