Aeroporto Orio al Serio: bando da 4,5 milioni per mitigazione ambientale

CONDIVIDI

mercoledì 22 febbraio 2023

Il Consiglio di amministrazione di Sacbo, la società di gestione dello scalo di Bergamo Orio al Serio, ha approvato l’emissione del nuovo bando per interventi di mitigazione ambientale da eseguire su abitazioni residenziali dell’intorno aeroportuale, stanziando la somma di 4,5 milioni di euro. Si tratta del quarto bando varato dalla società e rientra nella pianificazione pluriennale finalizzata a favorire la compatibilità ambientale tra le attività legate al traffico aereo e il territorio interessato. In stretta collaborazione con le amministrazioni comunali, sono state identificate le aree di intervento che ricadono nei territori di Bergamo, Orio al Serio, Grassobbio, Seriate, Bagnatica e Brusaporto.

Per le abitazioni ricadenti al loro interno si potrà avanzare domanda al fine di verificare la necessità di interventi atti a migliorarne le caratteristiche di fonoisolamento. Sono state previste due tipologie di intervento: di tipo strutturale, mirato al raggiungimento dei livelli di isolamento acustico di facciata per gli edifici residenziali stabiliti dal DPCM del 05/12/97, consistenti nel rinnovo degli infissi e nell’eventuale coibentazione dell’unità abitativa; e di ottimizzazione del comfort acustico, consistenti nella realizzazione di impianti di climatizzazione dell’aria nelle abitazioni che ne risultassero sprovviste.

Le abitazioni, per le quali ai rispettivi Comuni sarà avanzata domanda ai rispettivi di intervento a fini di mitigazione ambientale, saranno sottoposte a valutazione, avvalendosi del supporto tecnico dell’Istituto per le Tecnologie delle Costruzioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITC-CNR). Il bando, pubblicato sul sito internet istituzionale di Sacbo www.milanbergamoairport.it/it/ambiente/, contiene tutte le informazioni relative ai requisiti di partecipazione, alla modalità di presentazione delle domande e alle relative tempistiche.

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Ryanair in Puglia: 6 nuove rotte e investimento di 500 milioni di dollari

Ryanair lancia il suo più grande operativo estivo di sempre in Puglia per Bari e Brindisi con 72 rotte, tra cui 6 nuove rotte per Breslavia, Dublino, Kaunas, Poznan, Skiathos e...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Fiumicino: con la stagione estiva al via 35 nuovi collegamenti

Importanti novità per la Summer 2023 di Aeroporti di Roma. La stagione estiva delinea uno scenario complessivo molto positivo per il mercato romano con l’attivazione di oltre 35 nuovi...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023

A Venezia si fa strada un modello di crocieristica più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per l’ecosistema lagunare.  Fulvio Lino Di...

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...